1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
E finalmente è fatto. Se poi lo userò ....
Questo che ho fatto è un misuratore di luce.
Certo lo so che ci sono i CCD, ma io lo voglio funzionante tutto l'anno.
Il CCD ha bisogno di altri strumenti.
Se mi da garanzia, lo posso puntare sulla Polare e vedere la variazione di luce dovute alle perturbazioni o l'inquinamento atmosferico durante i mesi dell'anno.

Sensibile è sensibile, forse anche troppo. Vediamo al collaudo poi vi farò sapere.
Due immagini dello strumento


Allegati:
Commento file: Lo strumento con lettura digitale
30-08-2011 001.JPG
30-08-2011 001.JPG [ 73.74 KiB | Osservato 4929 volte ]
Commento file: Il sensore con il fototransistor
30-08-2011 010.JPG
30-08-2011 010.JPG [ 61.13 KiB | Osservato 4929 volte ]
Commento file: E' applicabile tramite manicotto rosso su un semplice binocolo o tramite l'attacco da 31,8 ad un telescopio.
30-08-2011 016.JPG
30-08-2011 016.JPG [ 92.29 KiB | Osservato 4929 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello, ma come funziona? Hai messo on-line delle spiegazioni su come costruirlo?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Ciao Erasmo,complimenti,l'estetica è accattivante! Ma uno straccio di schema elettrico non ci dispiacerebbe! :lol: ......di nuovo,complimenti.Ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Rispondo a Tutti e due.

Riguardo allo schema: per la verità l'ultimo è il 12 schema, sono semplici amplificatori operazionali con fattore di amplificazione elevati.
Il solito L141, ma il problema è il sensore.
Non essendo una ditta, uso materiali di recupero.
Come primo sensore ho usato una fotoresistenza, poi tra i vari fototransistor ne ho trovato uno stranamente mutilato e senza sigla, inutile dire che lo trovato il migliore fra diversi.
Con amplificazioni cosi alte, lo zero in uscita dei vari amplificatori diventa un problema che comporta molte prove per cercare il meglio.
Poi ho voluto passare dall'analogico al digitale e i problemi sono triplicati causa l'alimentazione.
Per simulare la luce di una stella ho dovuto mettere un led dentro un tubo lungo 3 metri
dove variando la resistenza variavo la luce sino a spegnere il led.
Tre metri per mettere a fuoco con il binocolo.
Ho collegato il binocolo con il sensore e come segnale da buio a una luce "tipo stella" variava in uscita dal primo amplificatore da 3 spenta a 5 mv accesa.
In uscita per il digitale dopo diverse variazioni sono arrivato a 12v con led acceso su 15 di alimentazione.
Acceso intendo molto debole.

Questa sera lo provo e vi so dire.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, a me interessa il tipo di sensore che hai usato se converte luce in frequenza o se converte luce in tensione, e la compensazione ovviamente della temperatura, tutte variabili che avevo preso in considerazione usando un pic classico, 16f876 il mio prototipo usava un lcd 20x2 retroilluminato, il problema è come sempre fare la scala di variazione in modo da paragonarlo ad un sqm.

Allora non volevo comprarmi un sqm per fare le prove di comparazione, ora che ne ho due è un peccato che abbia abbandonato il progettino, volendo adesso si potrebbe fare la scala.

Bhe! facci sapere come va, ottimo progetto e bello spunto per idee di questo tipo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Si, Carlo.

l'idea mi è venuta perche ho montato L'SQM vicino alla cupola.

Così come rileva, non mi dice più di tanto, allora ho pensato di mettere un sensore che misura la quantità di luce di una stella.
Logicamente per questioni di inseguimento, ho pensato alla Polare.

Misurare il valore durante la notte, vuol dire sentire se è sereno o se ci sono nuvole.
Aggiungo che lavorandoci sopra, si può stabilire i vari momenti di Alba e tramonto, non chè giornate nuvolose intensità di luce durante il giorno e altro.

Sono passato poi alle considerazioni su come fare il circuito elettronico; misurare tutto il fondo cielo e la stella o solo la stella.

L'inizio è stato cosa usare come sensore cercando tra le cose che ho.

Dopo diverse prove e sistemi di amplificazione, la prova con un fototransistor mi ha dato fiducia e cosi sino al circuito definitivo.
Dallo strumento analogico poco visibile di notte al digitale, i problemi non sono stati pochi, ma tutto è andato per il meglio e visto che sembra funzionare, ieri sera l'ho provato.
Ragazzi, come sono deboli le stelle.

Conclusione: le prove le ho effettuate su luci di lampade stradali perche sono ferme.
Sono luci di strade a mezza costa in montagnia, quindi zone buie.

Il sensore è montato dietro ad un binocolo per poter centrare la luce.

Distanza: una a 4 Km e una a 6Km circa
Acceso lo strumento e atteso l'assestamento per la temperatura; tarato lo zero (segna anche il negativo).
La sonda estremamente sensibile, viene messa un in sacchetto di pelle nero durante la taratura dello zero perche le lampade stradali influiscono sullo zero.
Puntata la prima luce ho tarato lo strumento per un valore di 100, ricontrollato lo zero che sente lievemente l'amplificazione. La seconda luce molto più lontana segna un valore di 60.

Portata fuori campo e in una zona buia, il fondo cielo mi fa indicare 45/50.
Spostando l'inquadratura il valore varia, quindi sente la luce della lampada, ma il fondo cielo ha già un valore di 40.

Molto alto, tanto da non sentire Altair. Riflessione in corso. Filtri?


Allegati:
31-08-11 001.JPG
31-08-11 001.JPG [ 35.36 KiB | Osservato 4831 volte ]


Ultima modifica di erasmo il mercoledì 31 agosto 2011, 13:26, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Erasmo.
Il progetto è interessante, e come sempre ti dimostri attivissimo.
Tieni presente che presto usciremo con una nuova versione dei grafici dell'SQM-network, che comprenderà anche una stima della nuvolosità del cielo.
Per aiutarti a comprendere i grafici, questa è una notte serena:
Immagine

e questa una notte nuvolosa:
Immagine

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo progetto, pensarlo in abbinamento alla polare per capire l'estinzione avrebbe molto senso.

Il fondo cielo ... influisce ed anche la via lattea o la presenza di qualcosa di molto luminoso (pianeta), sull'uso del fotodiodo sono sorpreso avrei usto un convertitore analogico digitale che mi dia invece che un range di tensione una frequenza, più facile da gestire, ma in fin dei conti la tua strada mi sembra altrettanto sensata.

Il mio vecchio esperimento soffriva di poca esperienza sulle misure e sulle scale da usare.

Ho costruito un banale rilevatore di nuvole (IR) che comunque da una idea precisa sulla situazione anzi direi che i dati sono quasi sovrapponibili a quelli dell'sqm fino ad un certo punto.

Bene bene, mi piace che qualcosa si muova e vedo molto interesse nel progetto. Spero di non ricevere una valanga di critiche per il mio tipico entusiasmo da autocostruttore incallito. :D :mrgreen:

A presto con nuove info. Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per Puspo,

Mi sembra di conoscere quel cielo, fortunati. :shock: :shock: :shock:

Bene, se arrivano nuovi grafici si migliora sicuramente.

In quanto ai miei lavori passatempo, se non funzionano li butto senza problemi.
:D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Dicono che l'unione fa la forza, se c'è qualche interessato con idee fresche, avanti c'è posto.

In due si ragiona di più e si è spronati a continuare. :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :wink:


Allegati:
30-08-2011 012.JPG
30-08-2011 012.JPG [ 76.86 KiB | Osservato 4801 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010