1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul binning
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non me ne intendo affatto di teoria dell'imaging CCD, perciò mi sono limitato a presentare un semplice esperimento empirico, da cui deduco che, almeno per il mio set-up, lavorando in bin 2x2 ho un guadagno di circa un fattore due sul S/N rispetto al binning 1x1 nativo o ricampionato nelle stelle di campo. Ignoro assolutamente come i vari fattori dell'elettronica (redout noise, ecc.) si siano combinati per produrre tale risultato, perciò mi limito a constatare l'esito della prova.

Naturalmente sarei anche curioso che qualcuno mi spiegasse per bene la teoria dei fenomeni che producono quanto ho riscontrato nella pratica. Ma in fondo quello che mi importa effettivamente è come si comporta nella realtà dei fatti la mia CCD, perchè per fare imaging io uso quella, e non i modelli teorici di funzionamento della CCD o i data sheet della casa madre, che pure potrebbero dare dei risultati (teorici) differenti... :wink:

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul binning
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
lavorando in bin 2x2 ho un guadagno di circa un fattore due sul S/N rispetto al binning 1x1 nativo o ricampionato nelle stelle di campo.

Saresti così gentile da mettermi a disposizione i quattro FITS, ovvero la ripresa in bin 1x1, quella di pari durata in bin 2x2 ed i relativi dark? Mi piacerebbe difatti capire bene perché le cose non vanno come dovrebbero andare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul binning
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben volentieri Ivaldo, così speriamo di capirne qualcosa in più.
Mandami in MP il tuo indirizzo email in chiaro, così ti spedisco i fits.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul binning
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magnifico, ti ringrazio molto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul binning
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

vedo che c'è ancora una qualche "confusione" o dubbio. Ripeto binnare i pixels non è affatto come sommare 4 pixels adiacenti, se lo si fa con una immagine già ripresa non si può semplicemente "sommare" fisicamente i numeri in quanto sono già stati contati e contengono ogniuno il loro rumore sia shot che camera, avremmo un numero che potrebbe essere oltre i 16bit e contenere 4 volte il rumore iniziale. Dimezzare l'immagine postumamente significa ricampionare e non sommare, questo introduce nuovi difetti come l'aliasing che sono altamente deleteri. Binnare in camera (che è l'unica definizione valida di binning, altrimenti si parla di rescaling e/o resampling) significa modificare il funzionamento dell'elettronica nel senso del clock (a parità di clock con 1/4 dei pixels da gestire garantisce una stabilità ed una precisione nettamente migliore), del fatto che quadruplica la Full well e quindi deve cambiare il gain consentendo una dinamica molto migliore ed un miglior SNR, significa anche migliorare il readout noise in quanto c'è gain, reading times e dinamica maggiore a parità di elettronica. In conclusione binnare una camera, a livello di elettronica, significa avere la stessa camera con 1/4 dei pixels ma con l'elettronica per gestirne il quadruplo ovvero avere un sensore con pixels fisicamente 4 volte l'area poichè vengono fatti funzionare così!
I dubbi rimarrebbero sulla veridicità delle dichiarazione da parte dei costruttori di operare effettivamente così e non con artifizi "postumi".
Sinceramente non credo che nessun produttore, in questi termini, dichiari il falso. Perchè mai farlo? Le elettroniche possono gestire senza problemi il binning così come sono per cui: perchè non farlo?
Ad ogni modo, questa prima prova ci dà una prima conferma. Chiunque ne faccia altre, ci faccia sapere!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul binning
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiarissimo!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul binning
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ripeto binnare i pixels non è affatto come sommare 4 pixels adiacenti, se lo si fa con una immagine già ripresa non si può semplicemente "sommare" fisicamente i numeri in quanto sono già stati contati e contengono ogniuno il loro rumore sia shot che camera, avremmo un numero che potrebbe essere oltre i 16bit e contenere 4 volte il rumore iniziale. Dimezzare l'immagine postumamente significa ricampionare e non sommare, questo introduce nuovi difetti come l'aliasing che sono altamente deleteri. Binnare in camera (che è l'unica definizione valida di binning, altrimenti si parla di rescaling e/o resampling) significa modificare il funzionamento dell'elettronica nel senso del clock (a parità di clock con 1/4 dei pixels da gestire garantisce una stabilità ed una precisione nettamente migliore), del fatto che quadruplica la Full well e quindi deve cambiare il gain consentendo una dinamica molto migliore ed un miglior SNR, significa anche migliorare il readout noise in quanto c'è gain, reading times e dinamica maggiore a parità di elettronica. In conclusione binnare una camera, a livello di elettronica, significa avere la stessa camera con 1/4 dei pixels ma con l'elettronica per gestirne il quadruplo ovvero avere un sensore con pixels fisicamente 4 volte l'area poichè vengono fatti funzionare così!

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Chiarissimo!

Io invece, malgrado abbia letto e riletto questo tuo ultimo intervento, non ci ho capito pressoché nulla. Forse sono particolarmente stupido visto che altri ti trovano addirittura "chiarissimo".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul binning
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, ti ho appena spedito via mail un crop dei FITS che mi chiedevi; fammi sapere se riesci a cavarci fuori qualcosa di utile.

Riguardo la discussione in corso, un amico astrofilo (Mauro Facchini) mi faceva giustamente notare una cosa: quando binniamo in 2x2 (e qui si intende il binning sul chip, in fase di acquisizione), l'apporto del redout-noise sulla somma di 4 pixel adiacenti si propaga con la radice quadrata di 4, ovvero 2, essendo questo un rumore casuale. Invece se sommiamo (mediamo o riscaliamo, quale sia il termine) a posteriori via software un'immagine nata in bin 1x1 verso il 2x2, questo beneficio non c'è più, perchè i singoli pixel sono già stati "letti" con un rumore di lettura che conta 1 per ciascun pixel e quindi, seppur riscalati a posteriori via software, il loro readout-noise sarà in totale sempre 4, e non più 2 come quando binniamo sul chip.

Non so se ho detto le stesse cose di Joe con altre parole, comunque spero almeno di non aver contribuito ad aumentare la confusione...

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul binning
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sostanza non cambia. Il concetto e' che il rescaling lavora su parametri già acquisiti in fase di acquisizione a differenza del binning.la tua prova vedo che e' in linea anche con quella di Orazi.
Ciao
fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul binning
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non approfondisco i vari tecnicismi ma volevo dare solo un link a supporto che il binning agisce direttamente a livello di sensore e non di elettronica..

ai tempi delle webcam modificate steve Chambers (mr Atik) aveva proposto una modifica per fare il binning sulle webcam e questa modifica andava ad agire DIRETTAMENTE sulla parte elettronica del CCD e non sul firmware (e una webcam è molto diversa dalla raffinata elettronica di un vero CCD)

maggiori info qui: http://pmdo.com/download/SC3.zip

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010