1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sono Filippo e da tempo mi occupo di fotografia professionale!

Avendo ormai esaurito i soggetti terrestri, cominciano ad attirarmi quelli celesti! :mrgreen:
Ricordo che all'università avevo un amico che mi parlava spesso di astronomia e del suo telescopio e, avendolo sentito di recente, inizio a pensare che forse potrei comprarmene uno pure io!

Il mio interesse sarebbe quello di fotografare qualche pianeta, tipo Giove, con la mia EOS 5D mk2!
In questi giorni mi sono un pò documentato in giro per la rete e ho scoperto che anche il mondo dei telescopi è parecchio complicato e vario, di conseguenza prima di fare un buon acquisto tocca pensarci bene (dati anche i prezzi).

Fino a che non comprerò un telescopio, col la mia 5D + 300mm posso ottenere solo esempi come questi (a mano libera):

Immagine

Immagine

Spero di poter imparare molte cose leggendo questo forum! :wink:


Ultima modifica di TechnoPhil il mercoledì 31 agosto 2011, 8:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e ben arrivato tra noi :wink: !!!! Be si l'astrofotografia è un pò complicata ( almeno per me :? )....!!
Facci vedere due foto quando le fai :wink: !!!!

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao TechnoPhil.

Prima di tutto per i complimenti per le due foto :)
La differenza tra la fotografia normale, e la fotografia astronomica sono essenziamente due:

1) Nella foto astronomica i soggetti sono sembre (tranne rare eccezioni) molto tenui, quindi necessitano di tempi di esposizione di diversi minuti (o anche ore) invece dei classici decimi/centesimi di secondo.
2) I soggetti sono sempre in movimento in maniera non lineare.

Queste due caratteristiche rendono la fotografia astronomica abbastanza complicata. Per risovere questi due problemi si usano queste soluzioni:

1) Si usano macchine fotografiche (o meglio, sensori CCD), che possono regolare in modo libero i tempi di esposizione
2) Si usa un supporto chiamato montatura equatoriale, che permette di seguire il movimento del cielo in maniera piu semplice.

Avendo specificato che hai una discreta esperienza sulla fotografia, se hai un teleobiettivo, puoi provare a collegare la tua macchina fotografica a una montatura equatoriale, e vedere come ti trovi con problematiche tipo inseguimento, esposizione, etc.
Gli oggetti piu grandi e luminosi, tipo M31 o M13, sono ricuramente alla portata delle tue attrezzatura, e possono dare delle buone soddisfazioni.
Poi quando avrai un po piu di esperienza potrai pensare ad acquistare le attrezzature necessarie per avere risultati migliori.
Inoltre ti consiglio di leggere qualche buon libro per principianti, come per esempio l'ottimo "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri.

In bocca all'orsa
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ micrenda

Grazie mille delle dritte!
Appena riesco vado a casa di questo mio ex compagno di università per fare un paio di prove col suo telescopio.

Immaginavo che per la astrofotografia si dovessero usate tempi di esposizione lunghi, ma tieni presente che le fotocamere con cui lavoro io hanno sensori full frame, 36x24mm e lavorano benissimo anche a 6400 ISO! :o

Appena avrò occasione voglio infatti provare a vedere che tempi di esposizione riesco ad avere con ISO simili, provando a puntare la luna, giove o saturno con almeno 800mm di focale!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
6400 ISO sono un gran bella fonte di rumore su una reflex non raffreddata e probabilmente nemmeno modificata, nonostante il buon sensore a 6400 ISO non lavorerei mai :D

Leggi bene il libro di Daniele Gasparri, frà l'altro lo puoi incontrare allo starparty delle valli veronesi se sei di queste parti, ora non ho notato la tua provenienza, in ogni caso con una bella macchina e presumo dei bei obiettivi professionali che tu hai farei qualche prova di star-trail o qualche time-lapse, poi proverei a metterla in parallelo su un telescopio e fotograferei in paralllelo qualche bell'ammasso aperto (pleiadi ad esempio).

Fatta un pò di pratica di vie ne hai tante e questo mono è aperto alla strumentite molto più di quanto sei abituato.

A presto e .... ben venuto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
TechnoPhil ha scritto:
Il mio interesse sarebbe quello di fotografare qualche pianeta, tipo Giove, con la mia EOS 5D mk2!

Ciao Filippo, per ottenere immagini dei pianeti in alta risoluzione è meglio utilizzare una webcam (o una camera planetaria dedicata), piuttosto che una DSLR, per poter così riprendere centinaia o migliaia di fotogrammi consecutivi, i migliori dei quali verranno poi sommati digitalmente.
Considera anche che la focale risultante del treno ottico dovrà essere necessariamente pari a diversi metri, data l'esigua dimensione angolare del pianeta.

Il "full-frame" potrebbe esserti utile sulla Luna che puoi già riprendere (meglio nelle fasi lontane dalla LP) con un teleobiettivo dotato di duplicatore di focale (ma non a mano libera!).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Signori grazie per il benvenuto e anche per i consigli!
Appena avrò occasione farò qualche test e vi farò sapere! :?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010