1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Un resoconto dello scampolo di notte del 16 Agosto 2011, qualche stella doppia e alcune curiosità.


Località: LE DROLE (Ayas) - 16 Agosto 2011
Pentax 105 SD su Alter D6
Luna quasi piena (calante), cielo terso con formazioni nuvolose sopra ai rilievi
Brezza di valle praticamente assente
Seeing medio circa 7-8/10



C'è una piccola stella, tra le plaghe del Cigno, capace di fare innamorare e perdere il cuore. Superata la 16 Cigni, che è doppia larga con componenti di magnitudine simile ma colore flebilmente contrastante - una giallognola e l'altra bianco-azzurra) e posato lo sguardo sulla piccola Blinking Nebula (così come viene chiamata la nebulosa NGC 6826), un battuffoletto non perfettamente simmetrico che in un 10 cm. ha il solo interesse di verificare la veridicità del nome, conviene spostarsi poco meno di 3 gradi verso nord per incontrare la PSI Cyg - catalogata come Struve 2605, che è doppia incantevole. Posizione 19,56 + 52,26 magnitudine 5.0-7.5 separazione 3". Il mastodontico oculare grandangolare Meade SWA da 40 mm. offre campo vasto e puntinato da decine di stelle fini e da un bel trio luminoso formato dalla 20 Cyg, dalla PSI, e da una coppia prospettica larga. Inserite un oculare che offre circa 170/180x (nel mio caso un plossl da 6mm. che propone un potere di 170 ingrandimenti) e non di più e lasciatevi incantare dall'immagine. Una stella primaria bianca ospita, vicina-vicina, una secondaria più debole e azzurra. I due dischi di airy appaiono perfettamente disegnati, come i rispettivi anelli di diffrazione. Esistono sistemi doppi intrinsecamente più belli, spettacolari, e dai colori più vivaci, ma è la PSI Cigni ad essere una delle mie preferite.

Poiché siete già da queste parti del cielo muniti di un oculare gigantesco con ampio campo conviene spostarsi un poco ad abbracciare la stella 26 Cigni che è una tripla larga. Vi apparirà romantica la coppia principale che, già a 25x, risulta separata e mostra la primaria di colore bianco/giallo e la sua compagna di tinta azzurrina. Ottima la visione offerta dall'oculare plossl da 17mm. 20,01 + 50,06 magnitudini 5,2-8,9-10,3 separazione 41"-167"

Se si prosegue verso nord si può incontrare, vicino alla brillante 33 Cigni, un'altra stella doppia bellissima. Catalogata da Struve al n° 2671 è già separata con l'oculare plossl da 17 mm. Benché le due componenti appaiano finissime e molto vicine. Il TMB da 9mm, portando l'ingrandimento a circa 110x, aumenta la separazione apparente e lascia percepire una certa lieve differenza cromatica tra le due stelle. E' l'oculare da 6mm, comunque, a completare l'opera mostrando non solo le due stelle molto separate ma permettendo di coglierne il dato cromatico che è bianco per la componente principale e bianco-azzurrino per la secondaria. La coppia è splendida anche perché la differenza di magnitudo tra le sue componenti è limitata, almeno alla prima indagine visuale, a poco più di una magnitudine. Posizione 20,18 + 55,24 magnitudine 6.0-7.5 separazione 4".



Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Visto che siamo in questa regione del cielo è consigliabile dare una occhiata alla vicina Struve 2687 che risulta già bella separata nell'oculare grandangolare da 40mm. Il sistema è da osservare solo ed esclusivamente a bassi ingrandimenti (tra i 25x e i 40x) per non perdere la sensazione di "interazione tra le componenti". Posizione 20,26 +56,38 magnitudine 6.4-8.3 separazione 26"

E poiché non si può solo ed esclusivamente "giocare" sarebbe opportuno fare visita alla Burnham 152. Cielo terso e nero, occhi allenati e buone ottiche oltre a un seeing ottimo sono ciò che serve per separare questa doppia da 1" con componenti intorno alla 7° e 8° magnitudine. Buona fortuna! Io l'ho allungata molto bene (quasi separata completamente) con immagine bella e difficile ma di grande soddisfazione. Posizione 20,42 +57,23 magnitudine 7.3-8.1 separazione 1". Post Scriptum: la stella luminosa che compare nel campo inquadrato dall'oculare SWA 40mm. è bianca con una debole compagna azzurra/blu. Si tratta di una doppia prospettica probabilmente ma va ammirata assolutamente!

Siamo oramai entrati nei confini del Cefeo (in effetti la B152 l'abbiamo raggiunta partendo dal Cigno ma, seppur di poco, si trova appena al di là del confine tra la costellazione di Cicno e quella del re Etiope. Conviene, a questo punto, addentarci nelle plaghe del maestoso re e fare visita alla rossiccia Garnet Star (consiglio di cercare la descrizione che il Flammarion fa di questa peculiare astro nel suo libro "Le Stelle"), punto di partenza per una ricerca con star-hoping di nuove, interessanti sistemi multipli. Primo target può essere la vicina Struve 2816, una tripla larga e facile già risolta a 25 ingrandimenti. Aumentando eccessivamente il potere si tende a perdere "la magia" di questo sistema e quindi consiglio di limitare gli ingrandimenti a un valore adeguato a mantenere l'effetto ottico di interazione tra le componenti e a evidenziare le loro dominanti cromatiche. Nel mio caso, usando un rifrattore da 1 metro di focale, il compromesso migliore è offerto dal pluriusato plossl da 17mm. che evidenzia la primaria di colore bianco/giallo, la secondaria bianca e la terza componente di tonalità azzurrina. Posizione 21,40 +57,29 magnitudine 5.6-7.5-7.5 separazione 12"-20"


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Quasi attaccata, e per questo non indicherò le coordinate nuovamente, si trova anche la Struve 2819 che è doppia larga (separazione circa 20") e relativamente debole (le componenti brillano di magnitudine 7,4 e 8,6) e che offre il meglio di sé, guarda caso, con il plossl da 17mm. che evidenzia entrambe le componenti di colore biancastro.

Gialla e azzurra (debole), ecco come appaiono a 170x le componenti della Struve 2790, sistema doppio assolutamente da non perdere! Mentre osservo la doppia continuo, incantato, a domandarmi quanto sia bella quella lontana stella gialla con la sua flebile compagna. La visione migliore la offre il plossl da 6mm. Volendo spingere oltre gli ingrandimenti (ricordiamoci che, per quanto perfetti e trasparenti, le lenti del Pentax 105 hanno solamente 4" di apertura) si tende a "perdere" la compagna. Posizione 21,19 +58,37 magnitudine 5.8-9.3 separazione 5"


Lì vicino, non vi riporto le coordinate di posizione perché è sufficiente spostarsi verso nord ovest di 1 grado circa, campeggia anche la Otto Struve (nel catalogo Pulkovo del 1843) numero 440 che è sistema formato da una stella principale di magnitudine 6,3 con una compagna di 10,4 (che non riesco a cogliere data la Luna quasi piena in cielo) a circa 9" di distanza

E' solo un astro di passaggio sulla via per la Struve 2780 che è spettacolare se osservata ad almeno 250x. Si tratta di un sistema stretto (la separazione non supera il valore di 1") con componenti biancastre di magnitudine simile (i valori sono di 6.1 e 6.8). Primaria e secondaria sono "appoggiate" una all'altra a formare un "8" perfetto. Visualmente riesco a valutare la differenza di magnitudine tra le componenti in circa 1/2 magnitudine ma, come si può vedere, i dati certi parlano di un valore di poco superiore. A parte queste considerazioni consiglio a chiunque di tentare l'osservazione, specialmente se si è dotati di un buon rifrattore da 12 cm. operante in condizioni di seeing ottime. La soddisfazione è assicurata!


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Doppia "carina" è la Struve 2640 che mostra, con l'oculare TMB da 9mm., una primaria bianca e una compagna vicina e molto debole. L'utilizzo del plossl da 6mm. Aumenta il fascino del sistema disegnando perfettamente le due stelle anche se la secondaria resta debole e di tonalità bianca/grigia. Se siete da queste parti (vi ricordo che, nel nostro tour odierno, siamo scivolati tra le spire del Drago) concedete qualche minuto di osservazione al sistema. Posizione 20,05 +63,53 magnitudine 6.3-9.5 separazione 6"

Addentrandosi ancora un pochino nella costellazione del Drago, in direzione Altais (Delta Draconis), si incontra il debole sistema stellare Struve 2604, tanto largo da essere risolto già dal grosso plossl SWA 40mm. E' però come al solito con il plossl da 17mm. che si ottiene l'immagine migliore e più bella. Il sistema appare, più debole e con minor contrasto, una copia delle superba Albireo, nel becco del Cigno. La stella principale appare bianco/gialla mentre la sua compagna brilla di luce bianco/azzurra, decisamente più debole. Posizione 19,53 + 64,11 magnitudine 6.9-9.0 separazione 28"



BUONE OSSERVAZIONI!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Come sempre un resoconto "professionale", davvero interessante Paolo. Mi è piaciuta anche la digressione sulla blinking.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
cerco solitamente di "stringare" i miei resoconti perché, fosse per me, scriverei fiumi di parole: tante ne annoto mentre osservo...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo report. I report di Chrubino sono sempre una fonte molto circostanziata di doppie spesso difficili ed intriganti. Peccato che si ora sia rannuvolato, appena torna il sereno voglio fare una serata dedicata alle stelle doppie, l'ultima serata l'ho "bruciata" per fare prove di autoguida. Mi sa che butto via tutto, non perchè abbia delle difficoltà impreviste ma perchè la fotografia è troppo "time consuming". Ora mi copio il tutto e lo doto dei relativi SAO o delle coordinate per me indispensabili causa goto-dipendenza...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 20:18
Messaggi: 16
anche grazie a report come questi mi sono appassionando sempre di più alle doppie.

proprio ieri, prima che il cielo si velasse irrimediabilmente, mi sono soffermato su Delta Cygni. Sul mio 127mm una visione bella e misteriosa.

j|!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
le doppie sono intriganti.
Mi danno sempre l'impressione di "quiete disperazione".
Da quando le ho scoperte ci passo parecchio tempo sopra e quando capita di leggere i report come questi mi coinvolgono ancora di più.
Cherubino mipiacerebbe vedere qualche scansione delle tue annotazioni, non per copiartele ma per partecipazione alle osservazioni.
@fabio: è da parecchio che sei fermo o sbaglio?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è parecchio tempo, volevo fare qualche osservazione stasera proprio di questo elenco di doppie e di qualche altra ancora, magari facendo qualche foto, ma c'è una Luna quasi piena e molto velata in un cielo un pò lattescente che mi deprime.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010