1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La grande macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ho guardato stellarium,praticamente mi indicava che la macchia rossa era visibile partendo verso l'una circa del 30 agosto,infatti stanotte con grande emozione mi sono alzato e ho puntato il mio Nextar 127 sul grande pianeta ma purtroppo dopo più di mezz'ora di osservazione non sono riuscito a vederla. :(
Ho utilizzato 2 oculari da 9 e 6 mm ma nulla da fare..non sono riuscito a restare alzato più di tanto vista l'ora e con un bambino piccolo le giornate sono veramente impegnative...ehehehe!


Secondo voi dovevo aspettare un pò di più o il mio telescopio non è abbastanza potente?

Un saluto a tutti! :)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi pazientiamo ancora un po', le condizioni ottimali per vedere Giove saranno a settembre inoltrato e ad ottobre, quando sara' alto nel cielo, non abbiate furia, allora si che potremo vedere bene i dettagli di Giove. Almeno che non ci faccia il bidone come ha fatto recentemente quando è sparita una banda equatoriale. Stai a vedere che quest'anno sparisce la grande macchia rossa e gli astrofili per la delusione di non vederla danno la colpa al telescopio e lo buttano giu' dal terrazzo! :lol: :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E comunque la GMR, almeno quando la ho vista io, é un particolare non molto evidenziato...

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, ma se la vedi una volta poi dopo la scorgi piu' facilmente, la intuisci e poi la vedi, l'osservazione dei particolari richiede un'occhio allenato. Capita che se fai osservare ad un novizio Marte, questi non vi veda che un pallino arancione, ma un'occhio allenato vede facilmente le calotte polari! A mio modesto parere, lo sviluppo nell'osservazione astronomica segue delle fasi, la prima è confusione, stupore, la seconda fase, con un'occhio piu' attento, ti mostrera' molti particolari che prima non avevi mai visto o non sapevi leggerli ed allora si aprira' un nuovo mondo. Non è dato sapere quando avviene il passaggio dalla prima alla seconda fase,ci puo' volere anche molto tempo, forse anni, ma quando succede te ne accorgi subito! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahahahah quanto è vero !! Confusione e stupore , non l'avrei potuto dire meglio

Anch'io ho un Nexstar 127 SLT e comincio a credere che ho per le mani uno strumento un pò schifoso
ho osservato Giove l'altroieri sera e col 9mm era già tanto se riuscivo a vederlo così così

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
Esatto, ma se la vedi una volta poi dopo la scorgi piu' facilmente, la intuisci e poi la vedi, l'osservazione dei particolari richiede un'occhio allenato. Capita che se fai osservare ad un novizio Marte, questi non vi veda che un pallino arancione, ma un'occhio allenato vede facilmente le calotte polari! A mio modesto parere, lo sviluppo nell'osservazione astronomica segue delle fasi, la prima è confusione, stupore, la seconda fase, con un'occhio piu' attento, ti mostrera' molti particolari che prima non avevi mai visto o non sapevi leggerli ed allora si aprira' un nuovo mondo. Non è dato sapere quando avviene il passaggio dalla prima alla seconda fase,ci puo' volere anche molto tempo, forse anni, ma quando succede te ne accorgi subito! :wink:


Marte....quello si potrà osservare a Dicembre se tutto va bene . in questo periodo esce ad un ora indecente

P.S. non avevo mai sentito di STELLARIUM ma che bel programma....addirittura mi fà vedere il cielo merdoso di MILANO !!!
con possibilità di impostare l'inquinamento vero e proprio che c'è !!! chi fosse di Milano ovviamente imposti il grado su 9

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo in questo periodo Saturno quando fa' buio non lo vedi gia' piu', Marte non c'è proprio, Giove lo vedrai bene fra un mese o due. Gli altri pianeti lasciamoli perdere! Comunque il tuo tele non è male, è proprio adatto ai pianeti, certo che 127mm non sono tantissimi, e qui il diametro ti aiuterebbe tanto, pensa che io con 300mm di diametro non salto dalla gioia, figuriamoci con 127mm, magari puoi pensare in futuro a prenderti un tele un po' piu' grande, che ti puo' aiutare tanto nell'osservazione, anche se come dico sempre, vedi di piu' con un 127mm da un cielo nero che con un 300-400mm da un cielo schifoso! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
Esatto, ma se la vedi una volta poi dopo la scorgi piu' facilmente, la intuisci e poi la vedi, l'osservazione dei particolari richiede un'occhio allenato. Capita che se fai osservare ad un novizio Marte, questi non vi veda che un pallino arancione, ma un'occhio allenato vede facilmente le calotte polari! A mio modesto parere, lo sviluppo nell'osservazione astronomica segue delle fasi, la prima è confusione, stupore, la seconda fase, con un'occhio piu' attento, ti mostrera' molti particolari che prima non avevi mai visto o non sapevi leggerli ed allora si aprira' un nuovo mondo. Non è dato sapere quando avviene il passaggio dalla prima alla seconda fase,ci puo' volere anche molto tempo, forse anni, ma quando succede te ne accorgi subito! :wink:



gran bel discorso..sinceramente non sapevo che l'occhio si sviluppa col tempo! :shock: Infatti ho osservato marte 1 mesetto fa tipo alle 4 di mattina e ho visto come dici tu un pallino arancione senza nessun dettaglio..non ti dico cosa gli avrei fatto al telescopio! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Insomma da quel che ho capito ci vuole tanta pazienza,un buon cielo e sopratutto bisogna fare molta esperienza! :)


Ciao e grazie!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'allenamento dell'occhio lo sto sperimentando anch'io, dopo ormai un anno di osservazioni.
La prima volta che ho visto giove era una pallina giallo-arancione, poi ho cominciato a vedere qualche dettaglio.
Sul deep questo é più evidente. L'altro giorno ho fatto vedere M57 a mia cugina e, dove io vedevo poco, lei non vedeva niente.
Quoto sulla prima fase di stupore... :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ManuF ha scritto:
Sul deep questo é più evidente. L'altro giorno ho fatto vedere M57 a mia cugina e, dove io vedevo poco, lei non vedeva niente.
Quoto sulla prima fase di stupore... :mrgreen:

Si era appena accesa una sigaretta che le ha fatto perdere l'adattamento al buio,
oppure era appena uscita dal bagno...
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010