1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida del cielo.
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao a tutti.
Siccome in questo periodo di assenza di pianeti mi vorrei dedicare al profondo cielo, ma sono alquanto ignorante di costellazioni e compagnia bella, volevo sapere se questo potrebbe essere un valido aiuto:
http://www.hoepli.it/libro.asp?ty=bk&ib=8838466467&pc=001004000000000
Oppure conviene prendere lo Sky Atlas 2000 come già consigliato in un topic precedente ? In questo caso, qual è la differenza tra le 3 versioni, standard, deluxe e da campo ?
Buone osservazioni (ora che sta tornando la luna il cielo "magicamente" si ripulisce).
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Sky atlas è un atlante e solo un atlante.
Questo è un libro con cartine (credo) molto alla buona e con contenuti che, visto il fatto che pubblicizzano l'inchiostro fluorescente e le eclissi fino al 2010 che si trovano dappertutto, sono molto ridotti. Questo è quanto ritengo dalla presentazione in quanto non ho letto il libro. Invece conosco bene lo SkyAtlas che ha più di 20 cartine in formato A3 ben realizzate.
Anche se ormai datato perché indica le posizioni dei pianeti per gli anni scorsi puoi cercare la Guida del Cielo mese per mese di Ridpath e Tirion
Lo usavo per programmare le serate osservative e le proiezioni di diapositive aventi come soggetto l'osservazione del cielo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Un libro interessante (di Albano, 18€): "L’osservazione visuale del Cielo Profondo"

Trovo belli anche i libri di Nuovo Orione:
"Catalogo Messier"
"Oltre Messier"

Il resto gratis :D:
Small Wonders di Tom Crusock (IMO, da stampare):
http://www.cloudynights.com/category.ph ... ory_id=170

What's Up di Steven Coe
http://www.cloudynights.com/category.ph ... ory_id=100

Mappe stellari fino alla mag.7 (IMO, da stampare):
http://www.siaris.net/astro/atlas/

o fino alla 8.5
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm


Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi trovo bene con il software "Cartes du Ciel", i libri li trovo troppo approssimativi, imprecisi e scomodi.

In pratica:
mi concentro su una costellazione che voglio osservare, imposto il catalogo di oggetti (Messier, NGC) e ingrandisco la costellazione fino alla magnitudine limite che mi interessa, poi la stampo ed ecco fatto!

Poi la studio un po', segno gli oggetti che mi interessano maggiormente, e se possibile di questi do una sbirciatina a questo link: http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8
così so più o meno cosa mi devo aspettare.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se trovi i libri imprecisi e approssimativi non hai mai provato il Burnham's Celestial Handbook
Questo è IL LIBRO su cui trovi tutto.
Tre volumi in inglese con tutti gli oggetti presenti nelle varie costellazioni.
Cartes du ciel, che uso moltissimo, non è neanche lontano parente.
Fra l'altro un planetario è una cosa e un catalogo celeste è un'altra. E' come paragonare una moto a una macchina. Ambedue vanno si strada e hanno un motore ma sono cose completamente diverse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se trovi i libri imprecisi e approssimativi non hai mai provato il Burnham's Celestial Handbook
Questo è IL LIBRO su cui trovi tutto.
Tre volumi in inglese con tutti gli oggetti presenti nelle varie costellazioni.
Cartes du ciel, che uso moltissimo, non è neanche lontano parente.
Fra l'altro un planetario è una cosa e un catalogo celeste è un'altra. E' come paragonare una moto a una macchina. Ambedue vanno si strada e hanno un motore ma sono cose completamente diverse.


Che edizione hai del Burnam's ? Io sono fermo a quella del 1978 !!!
quella battuta a macchina da scrivere per intendersi...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi sento di consigliarti lo Sky Atlas, utilissimo e comodo per l'apertura del tuo strumento, la mia è la versione rilegata a colori (standard?), ha il pregio di non rovinarsi neanche con forte umidità, perchè la carta è di ottima qualità.
I software ti consentono di programmare la serata da casa, se usi il PC in campo per localizzare gli oggetti non adatterai mai la vista al buio e stampare sempre tutte le cartine non credo, alla fine, sia molto economico.
Utili anche, come ti han già detto, i 2 di NO e il libro di Albano, astrofilo di vecchia data, che ha riunito tutti i principali oggetti visibili con strumentazioni umane e con tanto di descizione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo SkyAtlas come detto da Renzo è "solo"un Atlante ma può essere integrato con lo SkyAtlas Companion (credo sia in Inglese) che descrive le caratteristiche di ogni oggetto Deep.
Le differenze tra le tre versioni dello Sky Atlas sono:
1)Deluxe: credo sia quello in carta standard con sfondo bianco.
2)Deluxe plastificato: lo dice la parola stessa!
3)Field plastificato: idem come il 2 con la differenza che le mappe hanno sfondo nero e stelle e oggetti sono bianchi.
Ho anche il libro che ti ha consigliato Renzo, almeno credo sia lo stesso perchè il titolo è leggermente differente, Guida delle Stelle e dei Pianeti di Ridpath/Tirion e l'ho trovato decisamente interessante (ogni costellazione ha la sua mappa!) e nonostante le cartine siano ovviamente meno particolareggiate dello Sky Atlas, non per questo lo ritengo meno utile (a volte troppi "puntini" creano più confusione che altro :wink: !)

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobob0 ha scritto:
Che edizione hai del Burnam's ? Io sono fermo a quella del 1978 !!!
quella battuta a macchina da scrivere per intendersi...

Lo tengo in montagna ma dovrebbe essere più o meno la stessa.
Non credo che ci siano state edizioni successive o comunque le foto sono sempre loro.
A quei tempi favolose, oggi ... a livello amatoriale "scarso".
Comunque io lo presi per i contenuti e non me ne sono mai pentito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Io ho comperato La Piccola guida del Cielo, e da neofita devo dire che mi ha aiutato ad orientarmi tra le costellazioni.

Ha anche una breve introduzione, che ti fa capire meglio le dimensioni dello spazio... impressionante direi!!!

Non si tratta sicuramente di un atlante, e non ha la pretesa di esserlo.. ma ti fa saltellare da una costellazione all'altra in maniera che rimangono ben memorizzate le loro posizioni... in maniera da riconoscerle subito.

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010