1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo che il prezzo delle central ds mi sembra continui a crescere! siamo arrivati al costo di un ccd.. ecco perchè chiedevo una comparazione..a sto punto se uno vuole una camera a colori raffreddata non è meglio il kaf 8300?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti,
rispondo solo ora perchè sono rientrato in questi giorni dalle ferie.

Per quanto riguarda la sensibilità non ci sono storie (almeno da quello che ho visto io): il ccd è più sensibile, anche se andrebbe fatta una analisi quantitativa e non ad occhio, come nel caso dell'esperienza che ho maturato io.

Cerchiamo magari di fare qualche analisi numerica. Ditemi che files devo postare e li posto. Considerate che i raw pesano 28 mega, quindi mi servirebbe un sito sul quale appoggiarli (io non ce l'ho).

Attualmente ho i raw dell'immagine di questo topic, poi ho dei raw a 3200 iso da 6 minuti sulla crescent.

Per quanto riguarda i dark li ho da 8 minuti a 1600 iso a varie temperature (intorno ai -5 gradi comunque). I dark a 3200 iso non li ho ancora fatti, conto di farli in una notte nuvolosa.

Ho da elaborare un po' di scatti sulla bubble, su andromeda e sulla cave nebula. Stasera spero di riuscire a fare altre riprese.

Infine, per quanto riguarda il costo, siamo al pari di una CCD; io l'ho presa per praticità d'uso, come già detto, convinto della spesa che stavo facendo. Considerate che l'ho usata 3 notti e già ho il triplo del materiale rispetto a 6 mesi (in inverno, comunque) di CCD monocromatica.

Ed ancora devo andare in montagna....

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusami se continuo a tempestarti di domande..se vuoi mandami male :oops:

ma visto che la mia canon è in procinto di morte, e presto dovrò prendere una decisione, tra ccd e 60d cooled..

ma dal libretto di istruzioni o dalle tue info il raffreddamento è utilizzabile anche in pieno inverno per raggiungere temperature simil ccd?

com'è il rumore a 3200 iso? è ancora sfruttabile..pensavo che il massimo utilizzabile per le lunghe pose fosse 1600..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

innanzitutto una buona immagine, forse un tantinello monocromatica ma bella.

Credo che il "segreto" della 60D (se così lo possiamo chiamare) sia solo nei suoi pixels da 9microns. Area grande meno rumore e più full well, inoltre a parità di focale miglior SNR su soggetti diffusi.

Il confronto tra DSLR (CMOS) e CCD ancora non c'è, a netto favore dei CCD e questo anche solo per caratteristiche fisiche di funzionamento.

Molti si chiedono se sia meglio un CCD a colori od una DSLR. In termini di segnale e qualità del segnale è un pò meglio il ccd ma, a mio avviso, è anche un pò un nonsenso. Una DSLR forse non avrà la precisione del CCD ma la puoi usare in mille altri modi! Un CCD nasce e muore per quell'uso esclusivo e, a quel punto, i vantaggi di un sensore monocromatico sono netti e nettamente preferibili.

Personalmente: io comprerei un ccd mono oppure una DSLR se volessi fare One-Shot.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mha sono molto confuso perchè un ccd mono per la mia focale (1200 mm) ad un prezzo ragionevole non c'è..
ho visto la qhy10 che per me è costosissima per quello che offre..e vedere una ccd con l'amp glow simil 350d, per me è assurdo..

alla fine se si vuole maggior qualità ma senza spendere troppo, non ci sono molte scelte..anche perchè secondo me tutta sta superiorità del ccd non c'è..le ultime foto fatte dal pollino ne sono la dimostrazione..pose brevi da 5 min integrazione meno del minimo sindacale..(una-due ore al max per soggetto) il rumore c'è ma mica poi tanto di meno rispetto ad una ccd..ho compensato la carenza di sensibilità della reflex con un 30 cm f4..

che ne pensi?

ps mi scuso per il mega ot con Resonance..spero di non esser picchiato :cry:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Lele,

bella prima luce!! non vedo l'ora di toccarla con mano sta 60d....ci sentiamo presto e bentornato.
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010