Luca88 ha scritto:
Ciao,
visto che parlate di astrocamere avrei una domanda da neofita: ma perché molti di voi utilizzano comuni dslr invece che ccd per fare le foto?
Cioè mi spiego meglio, per come la vedo io che non me ne intendo: vedo alcuni che comprano ad esempio una canon apposta per fare foto astronomiche (quindi non parlo di usarla anche per foto diurne, lì se uno l'ha già e le fa così senza modificare niente, ok), poi la modificano cambiando il filtro interno, la modificano per cercare di raffreddarla, modificano la batteria per alimentarla, etc etc... insomma è tutto un modifica modifica, che adesso non m'intendo bene di prezzi, ma poco che costi nuova una reflex parte da 500/600€, se poi ci aggiungiamo anche tutto il costo di queste modifiche, perché non prendere direttamente un ccd?
Ho visto che ce ne sono alcuni che con poco più di 1000€ si prendono, altrimenti c'è anche l'usato...
per avere un sensore grande come quello delle comuni dslr occorre spendere almeno 2000€ cioè più del doppio di una dslr modificata, inoltre la dslr è strumento facile nell'utilizzo, si può utilizzare anche "stand alone" cioè senza computer e anche se modificata non perde alcuna dele sue funzioni e xciò puoi tranquillamente utilizzarla anche per uso non astronomico, in somma è assai più economica , facile e flessibile rispetto a un ccd, certo guardando solo le prestazioni non c'è gara,la dslr è un compromesso ma più che accettabile........
io uso una eos450 modificata e quandanche mi comprerò un ccd credo che continuerò ad'utilizzarla per tutti i sopracitati motivi.......
