1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, sono molti, molti mesi che stò testando per conto della Optec un nuovissimo software di controllo per il Pyxis, un rotore di camera che può lavorare anche come derotatore di campo, e questa notte ho concluso l'ultimo test con risultati a dir poco sorprendenti. Questo software controlla automaticamente il tasso di derotazione da applicare al pyxis, attingendo i dati occorrenti direttamente dal telescopio, tutto in tempo reale. Questo permette un monitoraggio della derotazione di campo molto preciso che consente di effettuare immagini a lunghissima esposizione, praticamente esenti da derotazione residua. La strumentazione utilizzata è composta, secondo il treno ottico da:
LX200R 12" > Pyxis 3" > APCCD.67 > AO-7 > CFW8A > ST2000XM.
Con questa configurazione è raggiungibile un'altezza utile di 76°, che è di tutto rispetto se cosideriamo il limite invalicabile di 80° in altezza per la fotografia altazimutale. Ma torniamo all'ultimo test di questa notte. La prova consisteva nel riprendere una sequenza automatica di 60 frames da 1 minuto ciascuno in modo da calcolare perfettamente ogni eventuale variazione di angolazione tra i vari frames. Il test logicamente ha un log.file che ha monitorato il comportamento del pyxis durante la sessione. Ho puntato NGC7160 che all'inizio del test aveva un'altezza di 61° circa, ho attivato il derotatore e scelto una stella guida nell'AO-7, calibrato il tutto e attivato l'autosequence di ripresa. Dopo la prima immagine ho cambiato alcuni parametri di guida e subito il tutto ha funzionato alla grande. Ho scaricato 60 immagini da 1 minuto e tra il primo e l'ultimo frame la derotazione è praticamente assente ed alla fine NGC7160 era alta 71°. Il Pyxis ha lavorato meglio di un orologio svizzero, davvero sorprendente.
Tengo a precisare che la mia collaborazione con Optec, nello sviluppo di questo progetto, è totalmente esente da fini di lucro, di qualsiasi tipo. La mia è stata ed è una partecipazione dettata esclusivamente dall'immensa passione che ho per questo Magnifico hobby. Provo ad inserire un piccolissimo gif animato (sempre che il Server lo permetta!) composto dal secondo e l'ultimo frame del test, quindi 59 minuti di differenza tra i due frames. I frames sono totalmente grezzi, quindi senza dark, flat e quant'altro, proprio come mamma ST li ha sfornati.
Marco


Allegati:
NGC7160-animation gif.gif
NGC7160-animation gif.gif [ 100.24 KiB | Osservato 1032 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire se non bravissimo!!!!

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Alex, ti ringrazio. Ma veramente bravo è stato Jordan, che ha progettato e sviluppato un software semplicissimo da usare (fa tutto da solo e non devi inserire alcun dato) e veramente efficace. Io ho solo eseguito i test ed inviato i dati registrati a lui, discutendone insieme i risultati per decidere il tipo di test successivo. Il vecchio software di controllo del pyxis (versione 1.33) non ha mai funzionato molto bene come di derotatore di campo, forse perchè effettuava una routine di calcolo a se stante, utilizzando dati statitici inseriti prima di riprendere. Questo nuovo software invece, riceve costantemente i dati reali dal telescopio (altezza, azimut e tempo siderale), quindi sa sempre esattamente dove punta lo strumento durante la sessione di ripresa, adeguando di conseguenza lo step rate del motore in tempo reale.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010