1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'AZ5, ossia la T-Sky, è veramente solida ed ha i movimenti micrometrici, la Orion non li ha. Poi L'AZ5 (o T-Sky) ha anche il morsetto al di sopra che è molto comodo se si vuole usare un binocolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, al T-sky mi è stata fortemente consigliata e ci sto già pensando. Volevo anche vedere se c'era altro sul mercato. Ad esempio ho trovato un post qui sul forum su cui si parla della montatura della Kson, quella con le palle, che avrebbe anche il GO-TO. ma sembra ci fossero dei problemi ed anche il rivenditore tedesco l'ha sconsigliata. Il post però risale ad un anno fa, magari qualche miglioramento è stato fatto e poi sarebbe interessante sapere quali sono questi problemi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi giorni avrei molto riflettuto e mi sono venuti un po' di dubbi. Infatti ho cominciato a capire che spazzolare con il bino mi piace moltissimo, e potrei forse andare verso la "sponda" dei binocolari. Il problema è che un bino di qualità ad alti ingrandimenti comincia a costare, come saprete, ed io, ora come ora non posso permettermi la spesa. Quindi pensavo di prendere comunque il tele (altrimenti rischio di rimanere solo con il mio 10x50 chissà per quanto...), puntando però su modelli più economici. Avevo visto questo:

http://deep-sky.it/index.php/shop/detai ... -2080.html

Qualcuno lo conosce?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un telescopio molto limitato come ottica e come montatura. Io ho una montatura come quella del link, è un blocco di plastica. Io l'uso per osservare il Sole col PST.
Farei uno sforzo e ci metterei ancora 100 euro e prenderei per il momento questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html
Non ha il goto ma ha una buona montatura sulla quale lo si può montare in un secondo tempo. Il telescopio è un 102 di diametro col quale si comincia a vedere qualcosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del consiglio, ma un 102 così lungo è troppo ingombrante, posso prendere al massimo un 80ino. Non fa niente se non vedrò tantissimo, come inizio mi accontento. Poi quando avrò deciso cosa fa realmente per me, se visione binoculare o telescopica, sperando di aver trovato finalmente un lavoro, farò salire il budget, ma intanto metto i soldi da parte.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi dico che col mio 102 ho avuto solo grattacapi: la prima volta mi si rompe il motore e per fortuna era in garanzia ma ieri sera mi ha piantato in asso l'hand control. In pratica usando le frecce direzionali il tele si spegneva di colpo. Stamattina l'ho riportato da Salmoiraghi e chissà quando me lo ripareranno. MAI PIÙ UN TELE CON ELETTRONICA. Per fortuna ho il fidato 150/750 MANUALE

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dalle esperienze che si sono avute. Se non ci fosse l'elettronica e non funzionasse bene non vedresti praticamente nessuna immagine fotografica di quelle pubblicate su questo forum. Quindi a qualcuno alla fine l'elettronica funziona. Io ho quattro montature provviste di elettronica e mi funzionano tutte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: che culo!

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto anch'io Fabio, ringrazio costantemente il mio autostar, ogni volta che lo accendo e ogni volta che lo spengo.
E ringrazio sempre il motore in ar, che mi fa vedere le eclissi di IO su Giove senza dover pensare ad altro..
Certo poi ci possono essere problemi di varia natura, ma questo può succedere a tutto, anche ad una bicicletta quando esce la catena..

seguendo la conversazione e tornando IT, per me il GOTO è stato un facilitatore dell'apprendimento mostruoso.
Dopo averli individuati e visti col tele goto, molti oggetti ora riesco a vederli e a puntarli rapidamente anche a mano col binocolo.

Certo si può fare anche con i cerchi graduati, ma innanzitutto bisogna che questi siano di buona qualità, e poi personalmente ritengo che una volta imparato il sistema di coordinate per cultura personale, sia masochistico non puntare ad avere uno strumento che compia questa operazione da solo..

Lo star hopping ha invece la peculiarità di farti passeggiare alla ricerca dell'oggetto cercato e imbatterti anche in altri oggetti interessanti nei dintorni, ma IMHO non regge la sfida con lo spiral search..

Tornando a Metis, non t'offendere, ma io rilancio il makkino compatto su alt/az goto.
Considerando tutte le esigenze che hai fin'ora espresso, credo sia il miglior compromesso possibile..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 14:41
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritirato a causa dell'amministratore vittorino


Ultima modifica di agopax il giovedì 22 dicembre 2011, 12:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010