Ciao a tutti!
Caro Kind of Blue: in effetti i problemi sono sati tanti ed, in questa prima foto c'erano anche le nuvole che si formavano e velature... In effetti il secondo giorno è andata già meglio come vedrete nel prossimo post.
Marco: in realtà mi devo bene informare e poi ti farò sapere questi dettagli.
Per coloro che si pongono domande sul prezzo, va detto che il 200 uscirà a meno di 5000 euro come base, il 300 dovrebbe venire in Italia (ma non vorrei dire castronerie) intorno ai 20000 euro. Non si può fare un paragone con i prezzi di un rivenditore USA, anche perchè non si tratta di una mera conversione, in questo caso conviene certamente il prezzo Italiano in quanto prodotto Italiano, senza spese di trasporto, tasse varie ecc. (Per una volta che sono gli Americani ad essere sfigati

). La differenza di prezzo non sta solo nei 10cm, i due strumenti sono otticamente diversi, il 200 infatti è una versione semplificata e "ridotta" che il progettista ha fatto proprio con l'intento di contenerne i costi. La meccanica stessa del 300 è completamente differente da quella del 200.
Comunque di questi aspetti bisognerebbe parlare con Officina Stellare, io dico queste cose per quel che ho sentito dire ma potrei dire scemenze.
In quanto alle perplessità del rapporto di apertura focale: confermo che non ha influenza sul SNR in un CCD raffreddato ma, come ho detto, la questione è completamente diversa per una DSLR! Le camere fotografiche CMOS beneficiano grandemente di un rapporto focale molto aperto, come era vero per la vecchia pellicola, anche se per motivi differenti. Va anche detto che, oggigiorno, con sensori sempre più grandi diventa necessario studiare le ottiche in funzione delle necessità e delle prestazioni di questi ultimi. Non è che si tratta di un rapporto F3 o F8 ecc. si tratta di avere uno strumento con una focale corta che deve avere potere risolutivo e campo corretto. Se vi interessa una focale di 600mm poichè si adatta alle vostre esigenze (di qualsivoglia tipo esse siano) potrete avere uno strumento da 10cm di diametro come il Taka 106, ma se volete diametri più grandi? E' chiaro che uno strumento del diametro doppio, dimezzi anche il rapporto focale! Non è questo il punto però, avrete molta più raccolta di luce (e quindi SNR) coprendo perfettamente il campo. Se domani si facesse un 40cm, sarebbe un F1.5 ma quel che conta è il diametro e non il rapporto di apertura.
Chi volesse comprare un Veloce per usarlo con un CCD, non lo dovrebbe certo fare perchè è più "veloce", lo farebbe perchè copre perfettamente il campo di un full frame e perchè ha una focale adatta alle sue esigenze, è leggero, compatto e facilmente gestibile. Chi ha una DSLR avrebbe invece anche notevoli vantaggi anche per la sua "velocità", potrebbe riempire i pit in maniera molto più rapida evitando problemi di dark, di temperatura, di guida e soprattutto di readout noise. Inoltre con la matrice Byers avrebbe ulteriori miglioramenti utilizzando il dithering poichè è sempre come fare un RGB senza luminanza, con la QE variabile quindi in base al colore, aiuta avere rapidità.
Strumenti come l'Epsilon, che io posseggo e credo sia uno strumento fantastico, sono comunque sempre più rari, costosi e soprattutto molto più complessi da "regolare", sono più sensibili alle scollimazioni ed alle flessioni, sono molto più ingombranti e PESANTI (il mio pesa oltre 20KG solo lui...). Questo strumentino è leggero e compatto e, da quel che ho potuto constatare, mantiene bene le tarature.
Domani spero di riuscire a pubblicare la seconda immagine...
Ciao da JOE