Sono un amico di Vittorino e insieme a lui e al nostro insostituibile comune amico Fabio, siamo quelli "del Parco astronomico del Brallo".
Purtroppo la realizzazione di un'osservatorio completamente remotizzato non è uno scherzo ed essendo solo in tre i nostri tempi hanno sicuramente qualcosa di biblico...
Ad agosto, approfittando delle ferie, siamo riusciti a fare qualche prova preliminare in remoto con i due strumenti, il TEC 140 di Vittorino e il Dall-Kirkham con correttore (12" f/7,8).
Questa M17 è il frutto di 60min (4x15m) di Luminanza ripresi con il DK e una SBIG STL11000 e di un set RGB ripreso da Vittorino con il TEC 140 e la FLI 8300.
Nonostante la ridotta integrazione della luminanza e la grande differenza di focale di ripresa tra la L e il set RGB (che penso possa essere un fattore limitante), il cielo di lassù rende le cose mooolto più semplici e ha comunque permesso di realizzare questa immagine:
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... nale-Bal-MIl telescopio non è ancora perfettamente collimato, ma rende già piuttosto bene su tutto il campo della STL11000. La montatura è invece un gioiellino: si tratta di una forcella con movimenti a frizione dotata di encoders su antrambi gli assi e devo dire che ha un'inseguimento morbidissimo e davvero preciso.
Non sono un mago nell'elaborazione pertanto l'immagine non sarà certamente a posto, tuttavia la cosa importante per noi è verificare la qualità del cielo e della struentazione impiegata e mi sembra che ci siano buone premesse.
Durante l'acquisizione della luminanza, L'SQM misurato alla cupola (differisce leggermente da quello che si legge nel sito) andava da 21,2 a 21,3 nel corso della notte, quindi ottima trasparenza, però il seeing, non era il massimo (valori tra 3,2" e 3,8"), complice soprattutto la ridotta altezza sull'orizzonte di M17.
Naturalmente, benvenuti commenti e critiche
Un saluto a tutti.
Marco