1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, se non sbaglio tu hai un goto, vero.
com'è? intendo come puntamento è preciso o meglio i tradizionali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si, ho il goto del nexstar 8 SE.

Come tutte le cose, ha pregi e difetti. La precisione è buona, ma dipende molto da alcuni accorgimenti che si possono prendere o meno.
Se presi bene e tutti, ti porta sempre gli oggetti in un oculare di media focale.
Ma anche se uno è un po' pigro come me e non vuole perdere più di 10 minuti a stazionare e montare, può comunque ottenere una precisione tale da portare quasi sempre l'oggetto in un oculare da 25mm.

Come difetto, se così possiamo definirlo, ha quello che devi perderci un po' di tempo per studiarti il software e capire come farlo funzionare a dovere. Una manopola ed un motore sono molto più immediati. :)

Molti dicono che ti toglie il gusto di cercare manualmente da te gli oggetti, ma se uno vuole farlo, può anche non usare il goto ma solo la pulsantiera per i movimenti.

Io personalmente mi ci trovo bene e non ho mai avuto grossi problemi, ma a qualcun altro è andata peggio.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo te, per questo 150, vale la pena spenderci dei soldi per accessori, motore,ecc...oppure conviene sfruttarlo fino a che si può e poi passare ad
uno con diametro maggiore, come il dobson?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ti dirò, per quanto riguarda gli accessori, una volta che hai almeno 2 oculari, uno a media ed uno a lunga focale, puoi iniziare con quelli (e di solito di serie ne vengono dati un paio)
Per lunga focale intendo focale maggiore di 20mm, media da 10mm a 20mm, corta sotto i 10mm.
Al massimo se proprio non sei soddisfatto degli ingrandimenti puoi pensare ad acquistare un oculare a corta focale per completare il parco base.

Il motore A.R. non è indispensabile, ma una bella comodità.

Se di serie hai già 2 oculari, puoi iniziare già così e prenderci mano.

Altrimenti un onesto oculare planetary o orto di corta focale per avere più ingrandimenti lo trovi anche a 70 euro. Il motorino, se proprio vuoi motorizzare, è sui 90 euro.
Ricorda che, mentre il motorino poi non lo potrai usare su altre montature, l'oculare invece resta e lo potrai usare su qualsiasi telescopio. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ragazzi, finalmente è arrivato il mio telescopio.... :shock: direi che sono contentissimo.
ieri giornata dedicata al montaggio, poi ieri sera monitoraggio del cielo, purtroppo
dal balcone, però direi molto soddisfatto.
ho visto giove, ho visto(si fa per dire) m32 però va bene così... :wink:
Chiaramente ho fatto "star hopping", però adesso ho bisogno di voi.
Erano circa le 23,15 Ho allineato l'asse della montatura con la stella polare, e fin qui tutto ok.
poi ho provato a puntare arturo secondo le coordinate A.R 14h 15m DEC +19° 10'
e spostando solo la DEC l'ho centrata, senza usare A.R
puntando la stella polare DEC segna 90° e A.R ho messo 0(zero) poi mi sono spostato su 14h 15m ma non puntava su arturo.
Quindi come funziona l' A.R?
poi la montatura deve rimanere sempre puntata verso la polare oppure per guardare verso sud bisogna girarla?
non mi è molto chiara questa cosa anche perchè le istruzioni sono in tedesco, e solo con le figure si fa fatica. :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. Per quanto riguarda bilanciamenti e stazionamento, una volta messa in bolla la montatura, orientato l'asse AR verso la polare ed equilibrato correttamente il tubo con i contrappesi per evitare forzature sugli assi, usi solo i 2 assi DEC e AR per puntare.
Chiaramente ogni oggetto ha una sua coordinata DEC ben precisa, diversa da quella della stella polare. Quindi non basta impostare la coordinata oraria in AR.

Il consiglio che ti do, coerentemente con lo star hopping, è di non utilizzare i cerchi graduati, ma appunto l'approccio "ad occhio" aiutato dal cercatore e lo star hopping.
Nel caso di arturo,essendo una stella molto luminosa e ben visibile, non ti serve lo star hopping. Vacci direttamente.

una volta trovato e centrato l'oggetto, blocchi entrambi gli assi ed insegui variando manualmente le coordinate AR con l'apposita manopola di guida fine in AR. Se lo stazionamento è preciso, non dovrai correggere mai (o quasi) in DEC con l'altra manopola.

In ogni caso i movimenti basilari destra-sinistra e alto-basso della montatura, una volta impostati inizialmente, non dovrai più modificarli, perchè in uno stesso paese la polare ha una altezza che varia di poco (nel nostro casocirca 43°).
Quindi, una volta messa in bolla la montatura e trovata l'altezza giusta della polare e bloccato il meccanismo, quello che farai tutte le altre volte sarà mettere in bolla ed orientare l'asse verso la polare.
Se fai delle ricerche sia nel forum che su internet, trovi tonnellate di documentazione riguardo lo stazionamento.

Tornando ad Arturo, ad esempio, ha DEC = 19°11' e non 90°. in ogni modo, un errore di pochi minuti fa si che l'oggetto non sia più visibile nell'oculare. Ecco perchè si preferisce puntare ad occhio con l'aiuto del cercatore (o per chi ce li ha con i sistemi goto)

Prova così e vedrai che andrà meglio. :wink:

In questo modo la bontà dello stazionamento influira solo sull'inseguimento dell'oggetto.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma le coordinate A.R valgono per una precisa ora in cui guardare la stella o valgono ad ogni ora? ad esempio prendiamo arturo, A.R 14h 35m sia se la punto alle 22,00 o alle 24,00 la A.R e sempre 14h 35m?
io ho provato a mettere queste coordinate tenendo A.R a zero sulla stella polare e girando i cerchi fino a 14h 35m ma non punta arturo.
poi ho puntato arturo e ho impostato A.R a 14h 35m l'ho bloccata e ho provato a cercare un altro punto ma le coordinate A.R non tornavano( mi sembra M 101 A.R 00h 40,4min Dec. +41° 41').
Sbaglio sicuramente qualcosa oppure sono sballati i cerchi :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Mah, non ho ben capito come hai fatto. Per fugare ogni dubbio eviterei i cerchi e farei come ti suggerivo.
Basta essere in grado tramite un atlante ed una discreta conoscenza del cielo di identificare gli oggetti principali di riferimento per vedere dove sono nel cielo

A meno che tu non voglia diventare la prima persona al mondo ad utilizzare i cerchi graduati per cercare gli oggetti celesti ed entrare a pieno titolo nel guinness dei primati... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ad ogni modo i cerchi non rappresentano un metodo preciso di ricerca.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho sempre fatto star hopping, ma volevo cimentarmi anche con i cerchi.
proverò ancora, magari veramente mi danno il titolo dei guinness speriamo bene... :wink: ciao e grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ieri sera ho passato un po di tempo con il tele, ho guardato la luna, (bellissima) però senza filtro, in quanto non era compreso negli accessori. Volevo sapere, c'e' differenza con filtro o senza? Poi ho osservato urano, chiaramente piccolo, però si nota la differenza con una stella, mentre non sono riuscito a vedere nettuno, oppure non ho capito se era nettuno. E vero che si trova sotto la luna, però con il mio 150/750 si riesce a notare la differenza? E con plutone c' e' una lontanissima possibilita?
Grazie e buone osservazioni a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010