1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti voi

come promesso, riesco finalmente a pubblicare la prima immagine ufficiale ottenuta con il nuovo RH200 (Riccardi-Honders 200mm F3) di Officina Stellare.
La gestazione è stata davvero lunga e la ripresa stessa è stata un'autentica Odissea!
Prima di darvi le mie prime impressioni su questo nuovo strumento, voflio darvi un breve resoconto sull'epopea per riuscire anche solo a riprendere quest'immagine.
Mi sono aggregato alla spedizione al Pic du Midi, come ogni anno, proprio per poter testare al meglio questo strumento. Ho raggiunto i ragazzi di Officina Stellare a Venezia e da lì, alle 6 del mattino siamo partiti in furgone (carico al massimo) alla volta di Tolosa. Dopo un viaggio di 1300Km circa siamo arrivati e abbiamo pernottato. Il mattino seguente siamo ripartiti verso la nostra met a circa 200Km di strade montane. Ebbene in tanti anni che vado in questo magico luogo, mai una serata sono stato deluso dalle condizioni... Eccetto questa volta :evil: . Due notti nella pioggia e nelle nuvole a 3000mt senza poter fare nulla!!!
Siamo ripartiti senza aver potuto provare niente ed abbiamo affrontato il viaggio di ritorno verso Venezia in un unica soluzione.
Una volta lì abbiamo deciso di ripartire il giorno seguente alla volta di Salerno (dove io vivo) ed abbiamo fatto altri 900Km! Il giorno successivo ci siamo recati all'osservatorio Nazionale di Toppo di Castelgrande (sito che in 20 anni mi ha sempre offerto seeing eccezionali) dove ci aspettava: vento con raffiche di 50Km/h, luna al 99% e seeing mai migliore di 6arc/sec! Come si poi ci mancava, ci si sono messe anche le nuvole in rapida formazione... Ad ogni modo queste sono state le condizioni di test del primo giorno. Il secondo è andato un pò meglio ma la luna era piena ed il seeing comunque pessimo anche se non ci sono state nuvole ed il vento era nettamente calato. quasi 4000Km in 5 giorni per poter fare questo benedetto test!
Ad ogni modo mi fermo qui e passo a descrivermi le mie impressioni "tecniche".
Lo strumento mi incuriosiva non poco ed il modello in prova era ancora un prototipo, anche se nella sua incarnazione definitiva.
Il setup era composto da una montatura AP Mach1 GTO, il RH200 con un focheggiatore FLI Atlas, una ruota FLI con filtri da 2" ed una CCD FLI Microline con sensore KAI 11002M. La guida è stata effettuata con un Borg 45mm ed una SBIG STV.
Lo strumento ha visto un ritardo nella sua immissione in commercio scaturito da prove sul campo che, come in ogni "nuovo nato", hanno portato alla luce degli aspetti migliorabili per la fruibilità dell'utente finale. Mi spiegava Gino Bucciol che, rispetto al proggetto originale, sono state modificate parecchie cose, a partire dai materiali necessari a mantenere il fuoco durante i cambi di temperatura (in questo strumento il tubo deve potersi espandere insieme ai vetri per non generare tensioni e spostamenti), il paraluce interno, quello esterno, il sistema di messa a fuoco, il sistema di aggancio alla montatura e, cosa estremamente utile ed importante, il sistema di collimazione e regolazione della planarità.
Il prototipo che abbiamo usato non aveva ancora tutte queste modifiche.
La cosa da dire è che risulta molto importante conoscere il backfocus del proprio treno ottico in modo da poter ottimizzare gli spaziatori sulla culatta affinchè il piano focale cada alla distanza ottimale. Essendo il nostro strumento in prova un prototipo "jolly" abbiamo dovuto provvedere noi, sul campo ad ottimizzare tale distanza utilizzando degli spaziatori non proprio rigidissimi (forse hanno influenzato la resa finale con una qualche flessione del treno, a mio avviso). Il modello definitivo utilizza un sistema di collimazione a 4 viti precaricate lungo gli assi N/S ed E/O cosa che facilita in maniera estrema l'eventuale rifinitura della collimazione. In questo strumento viene collimato il gruppo finale, risultando così in una semplice operazione. Nel prototipo arano presenti non 4 ma 6 grani di collimazione (meccanica utile per testare lu strumento in tutte le condizioni) ma di non facile gestione, abbiamo impiegato parecchio tempo per ottimizzare il tutto anche se, il seeing e le condizioni ambientali, non ci hanno permesso, a mio avviso, di ottenere il risultato ottimale. Alla fine c'è la regolazione di planarità del treno di ripresa effettuato con grani a 120° sul raccordo telescopio/treno di ripresa sulla culatta. Il progettista Massimo Riccardi mi ha detto che, tra tutti, questo è uno degli aspetti più importanti. Nel nostro strumento non ci è stato possibile a causa delle condizioni, di poter misurare tale planarità che, quindi risulta più che decente ma non perfetta.
Le mie principali paure non riguardavano la non perfetta copertura di un sensore Full Frame quanto la possibilità di riflessi interni o ghosting per l'uso di tante superfici ottiche, ebbene puntata una stella di 1mag. abbiamo fatto riprese fino a 10min senza rilevare alcun riflesso! Risultato eccelente secondo me. La copertura del pieno formato era anche un fattore da verificare (per me) e da qui la scelta di un 11K come sensore. La cosa però mi interessava meno poichè ritengo che tale strumento sian interessante per l'uso con camere DSLR che, non in tutti i casi, sono Full Frame. Un'altra considerazione da fare circa l'uso di un CCD Full frame è che, con un rapporto così aperto come F3, l'angolo di incidenza sia molto alto. Questo si traduce nel fatto che, anche con filtri da 2", si abbia una forte vignettatura ai bordi (devo dire solo lì), risolvibile con dei buoni flat ma, per sfruttare davvero a pieno un sensore CCD di formato full frame, a mio parere servono dei filtri quadrati che sono senz'altro più costosi (oltre che la relativa ruota). Ripeto, non che siano essenziali, ma certamente desiderabili per sfruttare al 100% lo strumento. Ovviamente la cosa non si pone con una DSLR che non ha bisogno di filtri!
In conclusione credo che questo strumento mantenga a pieno le promesse e, nonostante non sia semplicissimo da mettere a punto all'inizio (del resto lo stesso vale per qualsiasi astrografo F3! Avete visto quanto tempo è passato tra la consegna dei primi RH di AP e le prime immagini prodotte con tali strumenti? almeno 3 mesi per questi e non altri problemi). Ritengo comunque che, se noi siamo riusciti ad ottenere la prima luce in una sola serata, questa ottica sia molto più semplice da gestire di una qualsiasi altra configurazione ottica F3, ritengo anche, avendolo sballonzolato non poco, che mantenga in maniera molto efficace le regolazioni e la collimazione.
Ultima cosa, in questa prima immagine c'eè una residua rotazione di campo dovuta al non perfetto stazionamento della montatura (non abbiamo potuto fare il bigourdan per questioni di tempi). La montatura ha faticato non poco a reggere le folate di vento a 40/50Kmh per cui ci sono anche residui errori di guida. Ritengo che lo strumento abbia lavorato al 70% delle proprie possibilità, anche in relazioni al penoso seeing che ci è toccato.
Uff... Forse vi ho seccato ma credo che in molti stessero aspettando le prime impressioni di uso "reale" di questo strumento e quindi mi sono dilungato. Ad ogni modo ecco i dati di ripresa della prima immagine:

Area di NGC7000 (Nord america e pellicano) 120min (sub da 10min) in Ha (il filtro impiegato credo sia un True Tech oppure un Chroma ma è piuttosto vecchio e non saprei dirvi la bandpass, mi sto informando e vi farò sapere) con luna al 99% a 60° circa dal soggetto.
Ecco il link:

http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream

Se avete domande e/o curiosità fatemi sapere e, per quel che ho potuto provare, vi darò le mie impressioni.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che definizione, e solo con 2 ore di posa! Comunque la strumentazione è di primo livello, ma anche la mano che ha elaborato i fit credo abbia fatto la sua brava parte.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Report interessante joe, credo che tutti si siano fatti ora un'idea di cosa ci si può aspettare da un'ottica così. Certo era facile immaginare che la gestione di un sistema così complesso richiede una messa a punto minuziosa. Fa impressione vedere quanto segnale si raccoglie con un'integrazione tanto breve e con un dettaglio di prim'ordine. Per rendersi conto di cosa è in grado di restituire a livello di puntiformità stellare bisognerà però attendere una serata decente, è un mezzo miracolo quello che siete riusciti a fare.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ottimo Giovanni, però ora mi hai messo curiosità e quindi aspetto qualcosa di più tradizionale in RGB.

Tanto per mettere altra carne al fuoco, tempo fa avevo contattato ASA a proposito dei nuovi astrografi iperbolici e mi avevano mandato un sacco di informazioni, disegni ecc, ed anche comunicato il prezzo, circa 8000 euro per il 20 cm F/3 (decisamente non alla mia portata). Non ho postato il materiale perché mi hanno chesto di non farlo per il momento. Nel frattempo è però uscita qualche immagine di Rhemann fatta con questo strumento:

http://www.astrostudio.at/3_Faint%20Com ... garrad.jpg

http://www.astro-pics.com/31hm.htm

Riporto questi link non per chissà quale comparazione con l'RH200, che comunque costerebbe quasi la metà, ma per le prestazioni ormai raggiungibili con questi piccoli e costosissimi mostri.

Ciao, Max

P.S. Ma in tutto ciò, quando sarà davvero disponibile questo RH200? Completo di focheggiatore remotabile e tutte le migliorie dette, intendo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

Terenzio: ti ringrazio per i commenti.

Kiunan: effettivamente è stata una bella faticata! Il segnale c'è eccome, anche considerato che il sensore KAI 11K non è propriamente un mostro di sensibilità, specie nell'Ha. Alla fine devo dire che lo strumento è più facile da gestire di quanto non credessi. Aspettiamo di poter fare qualche altra immagine in condizioni migliori... Comunque ho altre due immagini che abbiamo ripreso e che sto elaborando.

MAX: ho fatto anche delle riprese in RGB anche se con la luna piena.... Vedremo cosa riesco a tirare fuori. In quanto alle tue considerazioni sull'ASA, direi che sono buoni strumenti ma... Niente di nuovo. Normalmente si tratta di newton parabolici con il correttore Wynne fatto da Philip Keller. Il modello H (iperbolico) è in realtà un RC utilizzato al primo fuoco (in questo caso deviato al fuoco newton con uno specchio piano) ed un correttore Rhoss. Il problema è che ce ne sono davvero pochissimi in giro poichè, in questo caso, le ottiche sono prodotte dalla LOMO (eccellenti) ma che le fa al ritmo di 2/3 pezzi all'anno per cui i tempi d'attesa sono di circa 3 anni! Per me è assolutamente inutile prendere uno strumento nuovo H da 20cm, meglio il classico N. In realtà sono esattamente (o quasi) come i Takahashi Epsilon. Io son possessore di un Epsilon da 210mm f3 ed è uno strumento eccellente! Le ottiche in questo caso sono prodotte dalla Canon. Se sei attento ne trovi di usati a prezzi nettamente inferiori, anche meno della metà dell'ASA. Dalla mia esperienza personale poi, gli ASA sono un pò carenti nella meccanica e questo, per un iperbolico, è un vero dramma poichè la minima flessione od imperfezione si traduce subito in un disastro sul piano focale. Il mio Epsilon è un vero carrarmato, ha una meccanica davvero precisa e pesa oltre 20Kg! Sono strumenti ingombranti come Newton di difficile gestione, e messa a punto (se vedi la foto del secondo link che mi hai postato, Andromeda, non è nemmeno a metà risoluzione e già ha i bordi inguardabili). Questo "strumentino" invece, si mette a punto in una serata e rimane ben sistemato senza troppi problemi.

Da quel che mi hanno detto, dovrebbe essere in consegna verso fine Settembre.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
30 mila euro di telescopio :mrgreen: .. mutuo plz :lol:

per lo meno quello che dicono qua http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=14772

lol

però è un 300mm :shock:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Joe, e bentornato... :D

dico la verità,sarà l'ha, sarà il soggetto superinflazionato, saranno(sopratutto)le condizioni di ripresa, e non ultimo l'elevatissima aspettativa dato lo strumento e , se mi permetti, il fotografo , ma non sono del tutto entusiasta.....
intendamoci è una gran foto, con sole due ore di integrazione in termini di segnale non credo ci si possa aspettare di più, ma in termini di puntiformità e correzione del campo credo di sì (sbaglio o vedo strane stelle nell'angolo in alto sx?),occorre dare atto della serietà che avete dimostrato testando lo strumento in condizioni qantomai critiche e questo vi fà onore,ma forse per dare un giudizio definitivo occorrerà attendere ancora un pò in modo da essere certi di aver raggiunto la migliore ottimizzazione meccanica e testandolo anche in condizioni ambientali migliori.
resta il fatto che uno strumento così veloce e compatto è il sogno di ogni astrofotografo, senzaltro il mio.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe. Grazie per il report. Mi spiace delle traversie che hai dovuto affrontare. Sembra che ormai siano diventate una costante per chi ha la nostra passione.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ciao Joe,

Complimenti davvero per questa prima luce e ai progettisti/prouttori di questo strumento molto particolare. Personalmente non sono un fan dei rapporti focali extra-corti tuttavia, avendo avuto trascorsi di progettista ottico, ero davvero curioso di poter valutare le prestazioni sul campo del RH che, da un punto di vista ottic,o è un progetto notevole.
Questa prima luce non sarà ancora perfetta ma rende bene l'idea che questo strumento ha delle grandi potenzialità e, nonostante il prezzo, sono sicuro che sarà un concorrente temibile per tutti gli altri astrografi veloci a grande apertura.

Ho un paio di domande tecniche alle quali naturalmente non sei tenuto a rispondere se ritieni che possano violare la proprità intellettuale della ditta costruttrice:

1) il sistema di paraluce è formato solo da una coppia del tipo paraluce-primario-paraluce secondario? Oppure sfrutta anche un paraluce esterno come parte integrante del sistema?

2) Qual'è la vignettatura su un formato come quello della STL11000?

Grazie e in bocca al lupo per i prossimi test.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, quanto costa?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010