1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dopo quasi un'ora...!!
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
.... di ricerca... finalmente ho trovato M81...!!
Sapevo dov'era ma non riuscivo a trovarla! :evil:

Poi ho fatto così....
Ho puntato la polare e ho mosso la decl fissandola a circa 70°...
Poi continuando a muovere (avanti e indietro, su e giù, pipì e pipò.. :twisted: ) ho beccato un debole "nuvoletta"... !! Era lei?!?
Credo di sì... ma me l'aspettavo un pochino più grandicella... per questo non la vedevo... :? Ditemi... era lei?
L'ho osservata con tutti gli oculari e con l'UHC-S...

Beh... soddisfatto di averla trovata... Mi gusto M42 che intanto si era alzato ancora di più sull'orizzonte... Bellissima come sempre... C on l'UHC-S e il 21mm, lo ripeterò sempre, è una bomba!

Stanco ma ancora con voglia di scoprire... alzo lo sguardo e vicino a Cassiopea noto un leggero bagliore.... Dirigo il tele, prendo una sedia e mi accoccolo sotto all'oculare col 21mm, muovendo "a caso" ma leggero leggero.... .... .... .... .... MAMMA MIA.... Non l'avevo ancora osservato ma era inconfondibile.... Il DOPPIO AMMASSO!!!! CHE SPETTACOLO!!! Mi sembrava di vedere quella bellissima scena (anche se in bianco e nero!!) nel finale del film Contact.... ricordate!!! ... Poi ho messo l'SWA 24,5mm per avere più campo... STUPENDO!!!

Contento e soddsfatto... smonto tutto e vado a nanna...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione ...Doppio Perseo, M31 e M42 sono tre oggetti ai quali difficilmente rinuncio nelle serate osservative e che mi lasciano sempre senza fiato!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
e già! ieri sera l'ho dedicata al deepsky.
dalle 22:30 all'1:30 con M42, M45, M34, M110, M32, M43, M31 e le Iadi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
una cosa. più o meno dove si trova il doppio ammasso del perseo così stasera provo a cercarlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me nel perseo.........................

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
malve ha scritto:
Secondo me nel perseo.........................


guarda non sono così deficiente da non capire che si trova nel perseo. forse non hai capito la domanda...te la rifaccio: dove si trova il doppio ammasso? tra quale stelle? tra quale costellazioni???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sopra Miram di Perseo in direzione delta Cassiopeia.
Clicca qui http://forum.astrofili.org/userpix/12_Doppio2_1.jpg[/img]

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il domenica 29 ottobre 2006, 18:15, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si vede a occhio nudo, non puoi sbagliarti!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Qui una piccola mappa che ti può essere d'aiuto...comunque con un buon seeing il doppio ammasso appare come una coppia di nuvolette ad occhio nudo...meglio se hai un binocolo...ad ogni modo è molto alto rispetto alla costellazione del Perseo...orientati con Cassiopeia e Mirfak come riferimento...centrata Mirfak basta salire e vedrai che apparirà.

http://it.wikipedia.org/wiki/Perseus_%28astronomia%29

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
allora provo con il binocolo per vedere la posizione e poi punto con il telescopio. GRAZIE a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010