1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-140
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una nebulosa ad emissione situata in cefeo.
La zona centrale, nascosta, è ricca di giovani stelle, che potrebbero diventare visibili fotografando nel vicino infrarosso, credo con i filtri ir-pass che solitamente usiamo sui pianeti.
La ripresa l'ho effettuata da Campo felice, ed è il risultato di 12 pose da 10 minuti in selfguide, in binning 1x1, halpha 6nm, con st10 al fuoco del mio fsq106.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
sh2-140 forum.jpg
sh2-140 forum.jpg [ 504.11 KiB | Osservato 1628 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo! bello scatto! io l'ho fatto il mese scorso con la DSLR

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Delicata e pulita.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto anche a me per la delicatezza!
Non conoscevo questo oggetto! Complimenti! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli interventi.
Con un altro paio d'ore di integrazione sarebbe venuta più contrastata e con dettagli più incisi, ma quelle rare volte che mi sposto sotto un ottimo cielo, è difficile lottare con la smania di fotografare il più possibile. :)
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella! Ma sicuro che non hai più segnale sull'originale? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Terenzio.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di nuovo.
ras-algehu ha scritto:
Molto bella! Ma sicuro che non hai più segnale sull'originale? :wink:

Ho provato ad aggredire un po' con l'elaborazione, senza esagerare, che il rumore di fondo è sempre in agguato.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
sh2-140 forum bis.jpg
sh2-140 forum bis.jpg [ 456.21 KiB | Osservato 1544 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pulitissima e stelle perfette. Ci stai dando dentro con l'Ha, e buon divertimento allora :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-140
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che adesso smetterò di accumulare in Ha. Sai, perchè sono gli ultimi 4 giorni di ferie...
... e perchè oggi dovrebbero arrivarmi 3 filtri (Ha, SII, OIII) da 4.5 nm custom scientific trovati nell'usato. :mrgreen:
Il venditore mi ha regalato pure un filtro continuum red stessa marca. Ho visto in rete, ma non mi è molto chiaro il suo utilizzo.
Praticamente è un filtro che fotografa quasi in Ha escludendo le nebulosità e registrando solo le stelle?
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010