1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari oculati, come sceglierli?
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ciao a tutti,
avrei, al solito, bisogno di un vostro consiglio. Ho acquistato un rifrattore acromatico Ziel 120 mm / 1000 mm con due oculari, 10 mm e 20mm (diametro 31.8mm).

Sabato, primo utilizzo.

Saturno con il 10mm mostrava la sua tipica struttura ad anelli ma era abbagliante e non rivelava alcun dettaglio. Marte era poco più che un pallino rossastro :roll:

Così ho capito di dover acquistare qualche altro oculare più potente. E veniamo al dunque. Quali mi consigliate? Nelle istruzioni del telescopio si dice che può arrivare sino a 300 ingrandimenti. Vorrei la massima qualità per sfruttare al meglio le caratteristiche tecniche dell mio (non eccelso, grrrrrrrrrrr) strumento.

Ringrazio fin d'ora chi mi vorrà dare una mano.


Ultima modifica di adastra il lunedì 27 marzo 2006, 11:29, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I telescopi passano ma gli oculari "buoni" restano.
Se puoi, perciò orientati su oculari di qualità, anche in previsione di una possibile sostituzione del tubo ottico.
Lascia perdere le istruzioni del telescopio. A 300x ci arriverà forse una volta o due in tutto. Aberrazioni, scarsa luminosità, seeing, sono tutti fattori che ti obbligheranno a stare su valori più bassi.
Non ti consiglio di acquistare un oculare più corto di 5 mm.
Pernso come un buon ortoscopico sia il miglior compromesso anche se dovrai considerare che il tuo occhio sarà molto vicino alla lente.
Se vuoi una visione più comoda devi passare a altri schemi ottici tipo i LV della Vixen o i Baader GO.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Avendo 1200 mm di focale, procederei con l'acquisto di un 7 o 8mm: ti danno rispettivamente 170X e 150X, senza "tirare" troppo e sono oculari dalla focale ancora comoda.
Oltre agli ortoscopici (ideali per il planetario e HI-RES) puoi anche considerare dei buoni plossl, che hanno un FOV più ampio. Per l'8mm potresti anche anadre sui baader hyperion, che però sono panoramici e forse più indicati per il deep (provandolo sulla luna se la cavava cmq molto bene).

Ciao

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tonyjungle ha scritto:
Avendo 1200 mm di focale,


Ehmm ha detto che ha un 1000, mi sembra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Ehm, vero....mi sono andati insieme gli occhi su 120/1000.... :oops:
comunque come primo acquisto non andrei diretto sul 5mm ma, a questo punto, su un 6-7 (più utilizzabili) per poi passare al 5mm una volta visto fino a che punto ci si può effettivamente spingere con quel telescopio.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti lo avevo messo come limite massimo. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Da ultimo, non vorrei fraintenderti ma, da quello che dici (saturno, marte, forti ingrandimenti) a te interessa solo il planetario, giusto? Lo chiedo perché se mai volessi dare un'occhio anche al deep sky le cose cambiano parecchio, nel senso che avrai bisogno anche di focali lunghe e con un ampio campo apparente.

Ciao

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
grazie a tutti per i consigli!
allora vedrò di non esagerare con le focali corte... e di prendere un oculare di qualità.
Riguardo alle focali lunghe, e qundi al deep sky, ho paura di essere limitato dalla forte luminosità del cielo: abito in provincia di Milano, qui sempre, anche in piena notte, aleggia un nauseante chiarore. In queste condizioni, cosa mi potrebbe essere utile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Un filtro sky glow tipo quello della Baader oppure un UHC o UHC-S (ne esistono di diverse marche: Astronomik, Baader, Lumicon), a seconda della gravità dell'inquinamento e dell'apertura del telescopio. Con il tuo 120mm andrei su un UHC classico per non scurire troppo l'immagine.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
anch'io come te ho un rifrattore cinesone, un pò più grande, (150 - 1200) e pur con tutti i suoi limiti lo utilizzo con piacere.
Gli oculari in dotazione li conosco perchè mi sono arrivati con lo ziel discovery e ti sarai accorto subito
che il 20 ancora ancora è un oculare decente ma il 10 in effetti è proprio
"povero"( per usare un eufemismo). L'ho sostituito con un x-cell 10mm e la visione è migliorata di un bel pò.
Mi è stato suggerito di comprare un filtro contrast b. della baader
per ridurre il cromatismo che presumo anche nel tuo sia abbastanza fastidioso.
Ora anch'io sto pensando di comprare qualche altro oculare ed ero
orientato sui vixen lv, oculari abbastanza buoni ed ancora con un
prezzo "umano"
Purtroppo non mi sembra che i suddetti rifrattoroni economici siano molto diffusi
(almeno qui sul forum)
quindi ogni tanto scrivi le tue impressioni in modo da poterle confrontare.

ciao

Alex.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010