1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo quasi 400 giorni di inattività astronomica, escluse piccole parentesi quasi insignificanti, questa sera ho approfittaot di un cielo piuttosto limpido, per gli standard milanesi, e ho provato un mini setup per la ripresa deep. Non è nulla di nuovo, ma è il sistema più pratico che ho al momento per fare foto, visto che ho la Takahashi EM-10 ancora in assistenza da mesi :(
Alla base del sistema c'è il pratico Astrotrac, montato su un treppiedi Manfrotto 055 con le teste 410 e 488. Come camera di ripresa la classica Canon 450D modificata e come obiettivo un micro Nikkor 105mm f/2,8 usato a tutta apertura su cui ho montato un filtro H-alpha da 2" e banda da 6nm. LA serata è stata l'occasione per inaugurare anche la Cold Box Geoptik presa diversi mesi fa, dopo che il progetto di autocostruzione era ormai fermo da oltre un anno. La temperatura esterna, all'inizio delle riprese era di circa 23°C, poi si è stabilizzata intorno ai 20°C. Valori molto elevati per una reflex. Con la Cold box sono arrivato facilmente sotto i 5°C e ho potuto così scattare a 1.600 ISO e 400s di posa mantenendo il rumore su livelli più che accettabili. Il setup è davvero minuscolo, ho anche evitato di utilizzare il notebook, anche se ciò mi ha creato qualche problema con il fuoco (e di fatti ho sbagliato la messa a fuoco :evil: :oops: ) ma con più calma è un problema risolvibilissimo, almeno per le future riprese. Anche puntare il soggetto non è stato facilissimo malgrado il grande campo coperto dall'obiettivo, ma togliendo il filtro H-alpha di fronte all'obiettivo, mi ha permesso di perfezionare l'inquadratura con pochi tentativi.

Il risultato è la somma di 15 pose da 400s l'una a 1600 ISO, 7 dark e una 15ina di flat, poi mi è morta la batteria, anche questa non perfettamente carica prima di iniziare (si vede che sono un po' arruginito :D )
Allegato:
nordamerica_450D_micro105_TA_15x400s_1600ISO_coldbox4C.jpg
nordamerica_450D_micro105_TA_15x400s_1600ISO_coldbox4C.jpg [ 442.76 KiB | Osservato 1751 volte ]


E questo invece è il setup all'opera, sotto il bel cielo luminoso della periferia di Milano:
Allegato:
setup.jpg
setup.jpg [ 269.55 KiB | Osservato 1751 volte ]


Il particolare mostra la differenza di temperatura, esattamente come promesso da Geoptik:
Allegato:
temperatura.jpg
temperatura.jpg [ 219.26 KiB | Osservato 1751 volte ]


E per finire un confronto, di un crop al 100%, di due scatti singoli, il primo eseguito a temperatura ambiente e il secondo dopo una 30ina di minuti nella coldbox a pieno regime. La differenza mi pare lampante:
Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 179.24 KiB | Osservato 1751 volte ]


Sono piuttosto felice per il risultato, malgrado il fuoco migliorabile e l'elaborazione fatta al volo con Iris. La Cold box mi pare abbia fatto il suo lavoro, nulla di trascendentale, ma mi ha permesso di avere dei file come quelli che ho solo in inverno con le reflex e, tempo permettendo, penso si possa fare qualcosa di carino in futuro anche in estate, direttamente da casa e senza nemmeno sistemare l'autoguida, pur riprendendo in H-alpha

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentornato all'astrofotografia!!
:lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 8:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio e bentornato! Direi una ripresa molto valida che mostra le potenzialità dell'halfa da milano.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Bentornato all'astrofotografia!!

Quoto. :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, grazie! Speriamo di mantenere una certa continuità ora... :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentornato all'attività.
Bella immagine e resoconto interessante.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Bella immagine, inoltre quando il setup funziona è molto gratificante; solo una domanda ma i valori che si leggono sulla cold box non dovrebbero essere al contrario ? Ovvero all'interno 4,5 e all'esterno 19 ?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Valerio, ben tornato. A vedere cosa hai sullo sfondo del tuo sito di ripresa, qualsiasi astrofotografo deciderebbe di dedicarsi ai trenini elettrici... e tu riesci comunque a riprendere e sfornare risultati di tutto rispetto. Complimenti si per la foto ma soprattutto per la passione inossidabile!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti

Giovanni B. ha scritto:
...ma i valori che si leggono sulla cold box non dovrebbero essere al contrario ? Ovvero all'interno 4,5 e all'esterno 19 ?

Geoptik utilizza un termometro di quelli nati per le auto, per cui il sensore che di norma si utilizza per misurare la temperatura esterna, qui viene utilizzato per monitorare quella interna alla coldbox, e il sensore presente nel termometro digitale, che di solito sta dentro l'abitacolo dell'auto, qui è posto all'esterno. Basta saperlo ...e comunque lo spiegano nelle istruzioni

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella la foto...bellissimo il setup, leggero ma ultrafunzionale..una domanda sulla cold box..ma secondo voi sarebbe utilizzabile anche di inverno per abbassare ulteriormente il rumore? o la canon soffrirebbe troppo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010