1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari nuovi
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 23:04
Messaggi: 54
Località: settimo milanese (mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti volevo chiedere un consiglio generale... :mrgreen: sono sei mesi che ho il telescopio un newton 200/1000 su neq5 e vorrei comprare degli oculari nuovi mi interessa osservare tutto ma specialmente i pianeti voi che mi consigliate!! mi interessa avere il max dal mio telescopio!! grazie in anticipo per le risp ciao a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
horus ha scritto:
ciao a tutti volevo chiedere un consiglio generale... :mrgreen: sono sei mesi che ho il telescopio un newton 200/1000 su neq5 e vorrei comprare degli oculari nuovi mi interessa osservare tutto ma specialmente i pianeti voi che mi consigliate!! mi interessa avere il max dal mio telescopio!! grazie in anticipo per le risp ciao a tutti!!!


Ciao io ho un newton 200/1000 celestron sulla stessa montatura equatoriale che hai tu,io sto usando un hyperion della baader planetarium da 5mm e mi trovo molto bene,buon campo visivo,nitidezza e ottimo rapporto qualità prezzo.Non sono molto costosi.Se poi puoi spendere di più mi hanno consigliato i Panoptic della Televue e i LVW della Pentax (Nagler ed Ethos sono ottimi ma il prezzo è molto elevato).Spero di averti aiutato un pò :D Ciao

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 23:04
Messaggi: 54
Località: settimo milanese (mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saretta1704 ha scritto:
horus ha scritto:
ciao a tutti volevo chiedere un consiglio generale... :mrgreen: sono sei mesi che ho il telescopio un newton 200/1000 su neq5 e vorrei comprare degli oculari nuovi mi interessa osservare tutto ma specialmente i pianeti voi che mi consigliate!! mi interessa avere il max dal mio telescopio!! grazie in anticipo per le risp ciao a tutti!!!


Ciao io ho un newton 200/1000 celestron sulla stessa montatura equatoriale che hai tu,io sto usando un hyperion della baader planetarium da 5mm e mi trovo molto bene,buon campo visivo,nitidezza e ottimo rapporto qualità prezzo.Non sono molto costosi.Se poi puoi spendere di più mi hanno consigliato i Panoptic della Televue e i LVW della Pentax (Nagler ed Ethos sono ottimi ma il prezzo è molto elevato).Spero di averti aiutato un pò :D Ciao



ciao saretta grazie per il consiglio che diametro hanno i tuoi oculari?? qual'è il max ingrandimento che usi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao saretta grazie per il consiglio che diametro hanno i tuoi oculari?? qual'è il max ingrandimento che usi?[/quote]

Ciao il diametro è il classico 31.8mm ma svitando la parte in basso diventa 50.8mm e il campo apparente è di ben 68°.Io al momento(quasi al principio :oops:) sto usando il 5mm vale a dire 200x ma credo ne regga bene fino 250/300 non so al momento sto povando questo,po valuterò.Tu quali hai?

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 7:51 
Non so che oculare tu abbia ora per il planetario, sarebbe bello che tu ce lo dicessi, e che ci dicessi anche che osservazioni planetarie hai fatto finora e cosa ne hai ricavato.
Un 200/1000 non è un tubo particolarmente "facile" sugli alti ingrandimenti.
Un Newton in F5 è un attminio più "difficile" da collimare di un classico newton 200 F6.
200 ingrandimenti dovresti riuscire a sfruttarli abbastanza spesso, ammesso appunto che tu sappia collimare il tuo strumento alla perfezione ed ammesso che tu non osservi oggetti che transitano sopra elementi radianti dipo il tetto della casa del vicino...
i tetti generano turbolenze e non potrai sfruttare alti ingrandimenti in situazioni simili.
Quindi io prenderei un oculare che ti da circa 200x.
Prenderei un ortoscopico, visto che il tuo telescopio "insegue"...
così non ti "sveni"...
imho.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 20:58
Messaggi: 8
scusate l'ignoranza, ma cosa significa "ortoscopico"??...anche io è poco che posseggo un telescopio e volevo anche io ottenere il max ingrandimento possibile mantenendo una buona qualità col mio strumento, un Celestron Nex Star 130, con lunghezza focale 650mm e diametro 130mm..ho un 25mm e un 9mm di oculare in dotazione e per ora penso sia buono soltanto per osservare la luna e leggermente Saturno qalche mese fa...vorrei ottenere di più come ingrandimento ed avevo pensato ad un oculare da 5 o 6 mm più una Barlow aggiuntiva, riuscendo a sfondare i 200x di ingrandimento...riesco a mantenere poi una buona qualità??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:36 
Ortoscopico è un tipo di oculare che si usa in hi res.
Il tuo telescopio, il Nextar 130, deve essere collimato alla perfezioneper poter lavorare bene agli alti ingrandimenti.
Imparato a fare la collimazione, puoi pensare ad un oculare di corta focale;
considera comunque che è un newton da 130, non è che sia particolarmente "votato" all'hi-res...
potresti accontentarti di ingrandimenti attorno ai 150...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 20:58
Messaggi: 8
quindi mi consiglieresti direttamente un oculare da 4mm senza Barlow??...
E per Collimazione cosa intendi in particolare, spiegati meglio...scusa ma ancora non ho imparato i termini tecnici :P....
e con 150x di ingrandimento si riescono a vedere bene i satelliti di giove?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 15:12 
I satelliti di Giove si vedono con un binocolo 10x50..
Con un telescopio hai troppo poco campo per vedere i satelliti...
col telescopio puoi vedere l'ombra del passaggio di un satellite sul pianeta...
la collimazione è una operazione che va fatta su tutti i telescopi, e serve ad avere gli specchi perfettamente allineati in modo da "vedere bene"...
leggi qui che spiegano tutto bene, sia la collimazione che lo Star Test (operazione da fare per vedere se la collimazione è a posto e se lo specchio ha dei "problemi":
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
non posso consigliarti ne la barlow ne il "senza barlow" perchè la cosa è soggettiva...
da "purista" ovviamente si dovrebbe consigliare niente barlow e schema ottico più semplice possibile, quindi Ortoscopico...
ma come si dice spesso gli ortoscopici hanno 2 "difetti" fontamentali:
lente piccolissima, quindi effetto "buco di serratura" ed estrazione pupillare miserrima, quindi problemi per chi porta gli occhiali...
in teoria il fatto di avere poco campo è irrilevante, perchè le osservazioni in hi res si fanno sempre con l'inseguimento, ed i pianeti sono piccini, quindi il campo "vuoto" attorno non ti serve a nulla...
Se invece usi una montatura altazimutale manuale, dove devi "inseguire a mano", più campo hai più tempo il pianeta resta in campo, e sei più comodo...
ma tu hai un Goto, quindi se non porti gli occhiali con un Ortoscopico dovresti trovarti bene.
a 150 ingrandimenti vedi sicuramente 2 bande su Giove, forse anche di più.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao horus, viva i pianeti innanzitutto :wink: ...che riprendo frequentemente in alta risoluzione...
Prima ancora di pensare agli oculari, ti suggerirei due cose fondamentali per l'alta risoluzione:
- impara a collimare;
- verifica che il tele sia in temperatura
viewtopic.php?f=16&t=62300

Questi due accorgimenti da soli "trasformano" un tele mediocre in un tele eccellente.
A 50 ingrandimenti e anche meno devi già vedere distintamente e facilmente le bande di Giove;
a 140, se l'aria è ferma, anche la Grande macchia rossa...ma a 200 circa vedi con maggiore tranquillità.
300 con Giove sono difficilmente utilizzabili; con Luna e altri pianeti puoi andare sui 300 e oltre, ma solo se il seeing (il livello di turbolenza atmosferica) lo consente.

Se sei sicuro di sapere cosa sono l'acclimatamento e la collimazione, deducendo che l'ottica in tuo possesso è di qualità, allora puoi tranquillamente pensare agli oculari.
Vai subito con oculari di qualità: io ti consiglierei il Nagler zoom 3-6 (verifica il mercatino in questo forum, dovrebbe essercene uno a un ottimo prezzo), oppure i Radian.
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010