I satelliti di Giove si vedono con un binocolo 10x50..
Con un telescopio hai troppo poco campo per vedere i satelliti...
col telescopio puoi vedere l'ombra del passaggio di un satellite sul pianeta...
la collimazione è una operazione che va fatta su tutti i telescopi, e serve ad avere gli specchi perfettamente allineati in modo da "vedere bene"...
leggi qui che spiegano tutto bene, sia la collimazione che lo Star Test (operazione da fare per vedere se la collimazione è a posto e se lo specchio ha dei "problemi":
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.htmlnon posso consigliarti ne la barlow ne il "senza barlow" perchè la cosa è soggettiva...
da "purista" ovviamente si dovrebbe consigliare niente barlow e schema ottico più semplice possibile, quindi Ortoscopico...
ma come si dice spesso gli ortoscopici hanno 2 "difetti" fontamentali:
lente piccolissima, quindi effetto "buco di serratura" ed estrazione pupillare miserrima, quindi problemi per chi porta gli occhiali...
in teoria il fatto di avere poco campo è irrilevante, perchè le osservazioni in hi res si fanno sempre con l'inseguimento, ed i pianeti sono piccini, quindi il campo "vuoto" attorno non ti serve a nulla...
Se invece usi una montatura altazimutale manuale, dove devi "inseguire a mano", più campo hai più tempo il pianeta resta in campo, e sei più comodo...
ma tu hai un Goto, quindi se non porti gli occhiali con un Ortoscopico dovresti trovarti bene.
a 150 ingrandimenti vedi sicuramente 2 bande su Giove, forse anche di più.