1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arrivo al rifugio e trovo divese nuvole,ma nonostante tutto non perdo la speranza.Sul piazzale trovo un bel pò di amici,sopratutto fotografi,scendo dal furgone e corro a salutare Fabiomassimo,Giancarlo,Gianpaolo e Leonardo.Insieme ai molti che già conosevo,ho trovato diversi fotografi e visualisti nuovi,che come si sà,grazie agli star party e alla passione per il cielo,in pochi minuti sembra di conoscere da diversi anni.Leonardo,quasi leggendomi nel pensiero,mi dice che più tardi arriverranno Franco ed Andrea coi loro megadobson.Il tempo di due chiacchere e il resistere dallo scaricare il 16",che arriva Costantino.Finisco di montare il mio dobson nella zona dei visualisti e vado a salutare Costantino.Inizio ad aprire gli atlanti e cartine varie per ripassare i target della serata e mentre mi rilasso,sento arrivare una macchina.Mi giro ed ecco Andrea,con il suo binodobson da 24"! Apre il rimorchio e prepara due rampe per far scendere il mostro,amici fotografi e visualisti,come iene pronte a rubare una carcassa gli si fanno intorno,qunado d'improvviso,sembra d'esser su Marte.Si proprio su Marte,perchè questo binodobson da 24",prima d'esser montato,somiglia ai famosi robot che camminavano sul suolo marziano.Per non esser d'intralcio,continuo ad osservare le mie liste di target e di tanto in tanto a buttar gli occhi su quel mostro che man mano prendeva forma.Passa una mezz'ora ed ecco il mostro praticamente pronto,e devo dire che già vederlo è un'emozione a parte.Forse avendo già visto dobson da 30",un poco mi sono trattenuto,ma è comunque un'emozione non indifferente.Il tempo passa una tra una chiacchera e l'altra ed ecco arrivare le prime stelle e con esse,Franco e il suo megadobson da 25".Come sempre l'amico visualista,prepara il 25",l'Argonavis e tante di quelle diavolerie tecnologiche che se non fosse per la forma e la tipologia del suo strumento,potrebbe esser scambiato tranquillamente per un fotografo che usa un diametro esagerato.Ecco che la serata inizia finalmente nella sua forma di rispetto tra le due rispettive categorie nel migliore dei modi,visualisti lontani e senza laser,fotografi con monitor schermati e orientati dall'altra parte,come in ogni star party che si rispetti.Non capita tutti i giorni d'aver un 8",10",16",25" e un binodobson da 24" a pachi metri l'uno dall'altro a far brillare gli occhi a noi tutti e non solo agli amici fotografi.Ovviamente il target principale è stato la cometa Garradd,ma come sprecare un cielo così,che come per magia,uno scrigno appunto,si è aperto pronto a regalarci meraviglie.Iil primo target quindi è stato la cometa,ma c'era tempo,mentre il Saggittario era basso.Così abbiamo subito puntato in sequenza,che solo una mitragliatrice poteva eguagliare: M 8-M 20-M 21-M22-28-M 16-M 17,inutile dirlo,tutti meravigliosi.Poi ci siamo spostati sui globulari della costellazione di Ercole: M13- M92- NGC 6229 senza lasciare la simpatica galassietta NGC 6207 vicina ad M 13.Come non puntare il complesso della Velo, ngc 6960-6992-6995 e già nel 16" era roba pazzesca.Quando mi ero letteralmente perso,osservandola nel mio dobson,sento una voce chiamarmi in lontananza,sembrava una voce d'oltretomba.Marco,Marco,Marco il mio nome ripetuto da una voce che fin da subito,seppur riconosciuta la fonte,ingannava,se non per il fatto della consapevolezza d'esser una tentazione.Era una tentazione,non poteva esser diversamente,proveniva dalla bocca di Giorgio che aveva appena osservato la Velo nel binodobson da 24".Per un attimo,sono riuscito a resistere,ero col mio 16" fiero quanto onesto compagno di osservazioni,ma alla seconda chiamata,un pò per curiosità,un pò forse per la tentazione,le mie gambe senza quasi accorgermene stavano salendo,salendo sulla scaletta del binodobson da 24"! Al terzo gradino,quasi come sul film esorcista,mentre continuavo la scalata stile sonnambulo/zoombie,riprendo un minimo di conoscenza e dico:"Giorgio,te mi vuoi male,prepara un byepass"! Arrivo ed ecco la nebulosa Velo in visione binoculare,all'inizio vedo che è semplicemente un pò più luminosa che nel mio dobson,ma niente di eccezionale.Poi man mano che la visone si fondeva in un unico campo,la mia bocca ha lanciato un wow,udibile minimo ad un paio di parsec,e trovata la forza di ridiscendere dalla scaletta,avevo semplicemente la pelle d'oca!!!
Rimango in quello stato per diversi minuti anche quando,per il mio bene,decido di tornare sul mio dobson.Ripunto la cometa e col Nagler 17 mm,ottengo un'immagine stratosferica che mi ricorda d'avere un bel dobson.Rimetto il Panoptic da 27 mm e inizio a far diversi target,sia nuovi che già visti.Rivedo con ottimi risultati, NGC 891-M 34- NGC 457-NGC 129- NGC 7789 e ovviamente il doppio ammasso di Perseo ed M 76.Torno anche sulla NGC 281 che grazie al filtro OIII,mostrava bene la sua caretteristica forma.Mi sposto e come non farlo su M 33 e il terzetto di Andromeda che grazie al cielo buio,cambiano e tanto il loro aspetto rispetto ai cieli urbani.Nel frattempo il cielo ha fatto una bella rotazione,ed io tra una battuta e l'altra,insieme a Giorgio,inizio a fare nuovi target ed altri che ho visto poche volte.Così grazie allo Star Guide,iniziamo a vedere diverse galassiette ed NGC vari,all'interno del Triangolo e del Perseo,per poi spostarci nel Pegaso e fare il quintetto.Punto la galassia nel Cefeo NGC 6946 col vicino ammasso aperto NGC 6939 e chiamo Giorgio.E' semplicemente rimasto senza fiato! Andrea visto il quadretto nel mio 16",decide di puntarla nel suo binodobson 24",ma data la focale di 2600,ci chiamerà pochi minuti dopo,per farci vedere una NGC 6946 quasi tridimensionale.Torniamo sui nostri dobson e puntiamo la Helix,che già nel 16" era stupefacente,nello strumento di Andrea,sembrava sospesa nel vuoto! Poco dopo puntiamo le due magnifiche galassie NGC 253 e NGC 247 nello Scultore con il vicino l'ammasso globulare NGC 288,nella medesima costellazione.La galassia NGC 253,mi ha colpito per la sua stazza e dettagli che regalava con buona facilità,,mentre la galassia NGC 247,seppur ben visibile,era decisamente più debole.Poco dopo,usando tre dobson 16"-10" e bino 24",ci guardiamo e facciamo guardare la Nord America,la California e nel 24" la IC 1805.Ad un certo punto ci siamo quasi fermati,non tanto per la stanchezza,o per l'essere soddisfatti della serata,ma perchè in queste serate non si impara o scherza,certo anche quello,ma ci si sente veramente in un mondo a parte,in quello magnifico dell'astronomia.Grazie alle nostre mappe,troviamo quelle gemme ed emozioni che il cielo nasconde agli altri.L'alba si avvicina,ma ancora la Via Lattea è ben marcata,come il falcetto di Luna che man mano si alza,così punto Giove a 300 x e grazie ad un seeing non proprio da buttare,vedo i principali dettagli.Subito dopo punto la Luna a 67 x e velocemente si fanno le 4,20.Così saluto gli ultimi amici e tutti a nanna.Il giorno dopo mi alzo convinto che come minimo sia mezzogiorno,invece erano le 7.Entro a far colazione e scopro, d'esser l'ultimo ad abbandonare il cielo e il primo ad riaprire gli occhi.La giornata prometteva bene,così ne approffito per far due passi e appena tornato nella zona visualisti,non trovando ancora nessuno,ne approfitto per ripassare altri taget da fare durante la serata.Tutto sembra esser pronto per la seconda serata e per nuove emozioni,amici a parte che si sono svegliati diverse ore dopo.
Di sicuro la serata del 26,è stata decisamente positiva anche grazie ai fotografi che molto correttamente hanno schermato i loro monitor e girati dalla parte opposta.In compenso,noi visualisti,gli abbiamo fatto vedere un bel pò di target.Ecco che finalmente si alza quel dormiglione di Giorgio e ci mettiamo a parlare dei target da fare e intanto fuori,Andrea ed altri amici preparano l'Argonavis per il binodobson da 24".Quando stavo per uscire fuori,ecco che mi richiama Giorgio e mi mostra i disegni che ha fatto della cometa,inutile dilro,stupendi come sempre!L'amico visualista è un mago nel disegno e un buon visualista,che a suon di star hopping e qualche "vaffa",trova anche gli NGC più sconosciuti.Il pomeriggio passa veloce e in bella compagnia,prima con amici visualisti,poi con la maggior parte del gruppo,per poi sentire un pò di tecniche e discorsi tra astrofotografi.Il cielo prometteva decisamente meglio del 26,e anche se piacevole la giornata,la voglia di tornare all'opera è tanta.Gli amici visualisti,finiscono di studiarsi il binodobson da 24",l'Argonavis.Con Katia si parla del più e del meno,ed ecco che la maestra emerge e mi interroga su diversi NGC,alcuni li ricordo,altri nemmeno lei dall'atlante ritrova,ed ecco che grazie a Giorgio ricevo l'ennesima frase:"sei un mostro,un goto umano".Esco dal rifugio ed era decisamente più freddo del giorno prima,Christian dice che c'era già la temperatura della mezzanotte!!!
Appena si è fatto buio,ci siamo letteralmente buttati sulle costellazioni ormai basse e pronte a tramontare,e devo dire che le nebulose nel Saggittario grazie alla trasparenza hanno fatto la differenza! Punto la galassia NGC 4631 e nonostante l'altezza,il cielo non ancora perfettamente buio,e alcune luci ancora accese,si mostrava seppur non come le altre volte,decisamente bene.Ripuntiamo la cometa per verificare rispetto ad M 71 il suo spostamento e poi via a far target qui e là nel triangolo estivo.Ovviamente come non scherzare durante uno star party,e così alla fine,invece di metterci giù a testa bassa,si andava a vedere cosa combinavano i fotografi ed a invitare quest'ultimi a vedere dai nostri dobson.Qualche target tra Cefeo,Cassiopea e Scultore che il tempo corre veloce.Che torno dall'amico Costantino e da Katia che stava fotografando in parallelo.Con Costantino come sempre abbiamo scherzato e osservato,con Katia scherzato e devo dire che è stato un piacere vederela all'opera.Vabbè era un poco intrecciata tra i fili del suo setup,ma veder la costanza e passione che metteva,scaldava più d'ogni altra cosa.Tant'è che ad un certo punto,vederla in una sorta di mondo parallelo,mi ha fatto fare un bell'avanti e indietro tra la zona fotografi e visualisti.Dovevo in un qualche modo farla ridere,perchè ok,vederla concentrata era un piacere,ma vederla isolata da tutti,decisamente no.Sono state due serate veramente splendide per il cielo e per la compagnia,unica nota negativa? Bisognerà aspettare almeno un mese prima di replicare!

TARGET FATTI
M 71-Garradd:decisamente belli nel Nagler da 17 mm
M 27:Panoptic da 27mm, Panoptic da 27mm più OIII
M 13-NCG 6207:Nagler 17 mm e Nagler 9 mm
M 92:Nagler da 17 mm e Nagler 9 mm
NGC 6229:Nagler da 17 mm e Nagler 9 mm
NGC 6960-6992-6995:Panoptic da 27 mm più OIII
M 29:Panoptic da 27mm
NCG 7000:Panoptic da 27mm + OIII
Cr 399:Panoptic da 27mm
NGC 6888:Panoptic da 27 mm più OIII
M57:Nagler da 17 mm,Nagler da 9 mm più OIII
M56: Nagler da 9 mm
M 8:Panoptic da 27 mm più OIII
M 11:Nagler da 17 mm,Nagler da 9 mm
M 16:Panoptic da 27 mm più OIII
M 17:Panoptic da 27 mm più OIII
M 20:Panoptic da 27 mm più OIII
M 21:Panoptic da 27 mm
M 4: Nagler da 17 mm
NCG 6144:Nagler da 17 mm
M 80:Nagler da 17 mm
M 31-32-110:Panoptic da 27 mm
M 33:Panoptic da 27 mm
NCG 752:Panoptic da 27 mm
NGC 891:Panoptic da 27 mm,Nagler da 9 mm
NGC 457:Panoptic da 27 mm
NGC 7789:Panoptic da 27 mm,Nagler 17 mm
NGC 129:Panoptic da 27 mm
NCG 281:Panoptic da 27 mm più OIII
NGC 884-869:Panoptic da 27 mm
M 76:Nagler da 9 mm
NGC 1275 e relative galassiette:Nagler da 17 mm,Nagler da 9 mm
NGC 1023: Nagler da 17 mm
M 51:Nagler da 17 mm
M 101:Nagler da 17 mm
NGC 4631:Nagler da 17 mm
M3:Nagler 17 da mm
NGC 7662: Nagler da 9 mm
California: Panoptic da 27 mm + H-Beta
IC 1805:Con il 24"
M 15:Nagler da 9 mm
NGC 7331 + Quintetto:Nagler da 17 mm,Nagler da 9 mm
NGC 7479:Nagler da 17 mm
NGC 7339-7332:Nagler da 17 mm
M 2:Nagler da 17 mm,Nagler da 9 mm
NGC 7009:Nagler da 17 mm,Nagler da 9 mm
NGC 253:Nagler da 17 mm
NGC 247:Nagler da 17 mm
NGC 288:Nagler da 17 mm

CIELO SQM
Venerdì cielo da SQM 21,30
Sabato cielo sa SQM 21,45
Alcune foto e un clip dello star party: http://marcomatt.jimdo.com/report/

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il lunedì 29 agosto 2011, 17:53, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanti oggetti!! :shock: Complimenti per la "scorpacciata" :wink: :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Luca :) buone osservazioni e cieli sereni

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Marco!!
Grande serata, complimenti!!

Sarei venuto pure io, ma sarà sicuramente per la prossima volta! :)

Forca mi manca, e devo assolutamente rimediare :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea,chiedi a Giorgio ho chiesto più volte di te! Se eri con noi,poi,piangevamo tutti come quelli della pubblicità MSC crociere!!! :mrgreen:
A settembre si replica,dai così riviene pure Giorgiio :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Marco, complimenti. Al rifugio ho telefonato e non c'era più posto....a Settembre spero di venire così non ti farò sfuggire M11....... :D ......scherzo!
Se viene anche Danziger avrò il piacere di conoscerlo.
Il dato di sabato sqm 21,45 è buono assai........
Speriamo alla prossima.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Farò di tutto per esserci, inoltre credo che in buona compagnia ci si diverta sempre!! :wink:

PS. spero solo che non ci sarà il binodobson da 60cm...sarebbe la mia ROVINA :mrgreen: :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo! Andrea io il "binocoletto da 60 cm" spero proprio di beccarlo, anche se a dir la verità mi sono un poco innamorato del 25"!!! Mai dire mai :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Marco! ci siam troppo divertiti, compagnia sempre fantastica e binocoloni e Dobson da primato! a me, poi, piace sempre mettere l'occhio nell'oculare, ma i miei tele sono sempre occupati...così so di poter contare sempre sul tuo Dobson e il tuo puntamenteo infallibile!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabiomax, lo sai per me è un piacere! :wink: Alla prossima e cieli sereni sempre! :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010