1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro-camera usate ?
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto di tutti i giorni: Canon EOS 40D
Foto astro: Canon EOS 350D modded and TEC cooled

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro-camera usate ?
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
visto che parlate di astrocamere avrei una domanda da neofita: ma perché molti di voi utilizzano comuni dslr invece che ccd per fare le foto?
Cioè mi spiego meglio, per come la vedo io che non me ne intendo: vedo alcuni che comprano ad esempio una canon apposta per fare foto astronomiche (quindi non parlo di usarla anche per foto diurne, lì se uno l'ha già e le fa così senza modificare niente, ok), poi la modificano cambiando il filtro interno, la modificano per cercare di raffreddarla, modificano la batteria per alimentarla, etc etc... insomma è tutto un modifica modifica, che adesso non m'intendo bene di prezzi, ma poco che costi nuova una reflex parte da 500/600€, se poi ci aggiungiamo anche tutto il costo di queste modifiche, perché non prendere direttamente un ccd?
Ho visto che ce ne sono alcuni che con poco più di 1000€ si prendono, altrimenti c'è anche l'usato...

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro-camera usate ?
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca88 ha scritto:
Ciao,
visto che parlate di astrocamere avrei una domanda da neofita: ma perché molti di voi utilizzano comuni dslr invece che ccd per fare le foto?
Cioè mi spiego meglio, per come la vedo io che non me ne intendo: vedo alcuni che comprano ad esempio una canon apposta per fare foto astronomiche (quindi non parlo di usarla anche per foto diurne, lì se uno l'ha già e le fa così senza modificare niente, ok), poi la modificano cambiando il filtro interno, la modificano per cercare di raffreddarla, modificano la batteria per alimentarla, etc etc... insomma è tutto un modifica modifica, che adesso non m'intendo bene di prezzi, ma poco che costi nuova una reflex parte da 500/600€, se poi ci aggiungiamo anche tutto il costo di queste modifiche, perché non prendere direttamente un ccd?
Ho visto che ce ne sono alcuni che con poco più di 1000€ si prendono, altrimenti c'è anche l'usato...


per avere un sensore grande come quello delle comuni dslr occorre spendere almeno 2000€ cioè più del doppio di una dslr modificata, inoltre la dslr è strumento facile nell'utilizzo, si può utilizzare anche "stand alone" cioè senza computer e anche se modificata non perde alcuna dele sue funzioni e xciò puoi tranquillamente utilizzarla anche per uso non astronomico, in somma è assai più economica , facile e flessibile rispetto a un ccd, certo guardando solo le prestazioni non c'è gara,la dslr è un compromesso ma più che accettabile........

io uso una eos450 modificata e quandanche mi comprerò un ccd credo che continuerò ad'utilizzarla per tutti i sopracitati motivi....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro-camera usate ?
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok capito :D
Grazie :)

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro-camera usate ?
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca88 ha scritto:
Ciao,
visto che parlate di astrocamere avrei una domanda da neofita: ma perché molti di voi utilizzano comuni dslr invece che ccd per fare le foto?

Parlo per me. Perchè la risoluzione e le dimensioni di un sensore Full frame, come per la D700 che utilizzo anche se non modificata, non ha una controparte CCD a un prezzo che posso permettermi. Ad esempio, una FLI ML3041 che ha un sensore con una diagonale di circa 44mm, viene venduta a un prezzo che è oltre 10 volte quello di una Nikon D700. Nel mio caso comunque, tutte le reflex che uso per astrofotografia, le utilizzo anche in altri campi e quindi la spesa viene meglio ammortizzata, un Ccd lo utilizzerei solo per astrofotografia. La reflex è più semplice da utilizzare, si possono scattare foto anche senza PC e autoguida , si possono utilizzare facilmente con una vasta serie di accessori, obiettivi soprattutto. Ricapitolando, la reflex offre un sensore grande e con una elevata risoluzione a prezzi molto inferiori di un corrispettivo CCD. di contro ha un rumore maggiore e molti altri difetti che in parte vengono attenuati dai vantaggi poc'anzi elencati.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro-camera usate ?
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hanno detto tutto sopra, i pro e i contro della DSLR.
Quanto a me al 350D l'ho pagato 50 euro, era mezza rotta, ma per uso astronomico era ok; il filtro l'ho pagato si e no 30 euro e me lo sono sostituito da solo, così come il raffreddamento con la TEC ho speso una 30ina di euro e me lo sono fatto da me, alla fine sarà costato si e no 150 euro tra le altre cose; ma dove lo trovo un sensore da 22mm X 15mm da 6mp raffreddato e facile da usare e molto collaudato?

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro-camera usate ?
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capito, beh sinceramente pensavo che i costi fossero differenti :D

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro-camera usate ?
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Data la mia attrezzatura molto limitata, mi sono preso una Atik Titan Color.
Avevo pensato anche a una reflex, ma con il mio tele non va a fuoco, inoltre credo sia piu' pesante (e per me e' un altro problema :) )

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro-camera usate ?
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso una Sbig STL11000. Sono partito da una webcam Vesta Pro modificata SC3 (raffreddata e con sensore monocromatico sostituito), poi ho fatto montare dalla FLI un KAF3200 Engineering Grade su una MaxCam. Poi ho preso la Sbig, appena uscita in america, nei mesi che era in prezzo lancio.
L'utilizzo delle Reflex, per certi versi, mi attira molto. Ma credo che siamo ancora un po' lontani. Anche se, in alcune occasioni, le riprese di ottime reflex modificate, ed ottime elaborazioni, hanno portato a risultati stupefacenti.

Per SergioTD, ti ho mandato un messaggio personale. L'hai letto? Grazie mille,

Leonardo

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che astro-camera usate ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, personalmente le ho entrambe e per un motivo molto semplice .... il peso.

La 450D Modificata + la coldbox hanno un certo peso che sul focheggiatore di un rifrattore come il taka fs102 ha un senso montarla, invece sul focheggiatore di un Newton o (S/N) come nel mio caso si possono generare flessioni.

Ho preso come vedi da firma un ccd da 6mp (simile alla M25c della starlight) che con ridotto peso ma pur sempre raffreddato mi permette di poter usare pienamente il focheggiatore dello S/Newton.

Avendoli entrambi ti posso dire che l'immagine del CCD è più pulita, ma la focheggiatura della reflex via live view è una goduria rispetto al ccd che ha un frame di scarico così così.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010