1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dintorni di Casaglia... Bortle 4
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
27 agosto 2011

Sono ancora le nove della sera, il cielo è molto limpido e solo di passaggio, vedo delle nuvole all'orizzonte; il Sole ci da un saluto a un nuovo giorno, il quale, in procinto di tramontare, mi offre una bellissima visione del cielo, tinto dai caratteristici e bellissimi colori del tramonto.

Poco dopo il calare della nostra stella, carico di speranze e di aspettative, parto intrepido alla ricerca di un cielo scuro, fuori città: a una decina di km da casa, nei pressi di un borgo medioevale chiamato Casaglia, trovo un cielo a dir poco meraviglioso e una volta giunto a destinazione, la prima cosa che mi salta all'occhio, con stupore, è una Via Lattea davvero spettacolare! Un insieme intricato di sfumature e di chiaroscuri risplendono in tutta la loro gloria, soprattutto nella vasta costellazione del Cigno! Non sono abituato a vedere cieli così limpidi e bui!

Il cielo, molto pulito, mi permette di ammirare in tutto il suo splendore tutto il braccio visibile della Via Lattea, da est, in direzione di Cassiopea, fino a ovest, verso il Sagittario, che notte dopo notte, si appresta a lasciare i nostri cieli.
Dopo aver contemplato con meraviglia e stupore la Via Lattea, prendo il Dobson per capire quanto avrebbe reso sotto un cielo così scuro!
Una volta montato il tele, preparo filtro/oculare e do inizio alle osservazioni.

Strumento: Dobson 250C (250mm)
Oculare: Baader Planetarium Zoom Mark III 8-24mm
Filtro: Astronomik UHC

Qualità del cielo: Bortle 4
Magnitudine del cielo: 6,0-6,5

A inizio serata non so da dove cominciare: la grande quantità di stelle, mi mette in confusione!
Se c'è una cosa che ho imparato durante serate come questa, è che non devo MAI sottovalutare il numero di stelle che affolla la volta celeste: da casa mia non riesco a trovare gli oggetti del cielo profondo perché ci sono troppe poche stelle di riferimento; qui invece non riesco a trovare gli oggetti del cielo profondo perché ci sono troppe stelle!

A parte ciò, cmq, decido di partire (sennò cosa sono venuto a fare qui!? :mrgreen: ) dando prima di tutto, la caccia ai nostri vicini galattici... gli ammassi globulari, uno dei più grandi spettacoli che la nostra mente è in grado di concepire: decine di migliaia di stelle unite gravitazionalmente dall'alba dei tempi, ruotano assieme alla nostra galassia ad una distanza di centinaia di miliardi di km da noi, lontani nello spazio e nel tempo. Davvero intrigante!

Il primo globulare che osservo è M15, posto nella leggendaria e imponente costellazione del cavallo alato, Pegaso, che vola sopra i nostri cieli nelle fresche serate autunnali e che ci da il saluto a un nuovo anno nelle gelide notti invernali.
M15, globulare piuttosto compatto, si mostra col mio zoom, irrisolto a 50x, mentre dai 100x in su, si mostra risolto nelle regioni periferiche.

Il secondo globulare, posto nella costellazione dell'acquario, è M2: ha un aspetto granuloso a 50x, mentre a 125x lo risolvo in periferia. Troppo compatto al centro per il mio Dobson, tantè che occorrono strumenti da almeno 500mm per risolverlo fino al centro! O almeno questo è ciò che è stato scritto in un libro di Salvatore Albano...

Il globulare che mi delude di più, durante la serata è M22, nel Sagittario: risolto quasi fino al centro a 150x, mi penalizza il fatto che M22 sia troppo basso all'orizzonte. Pace! Sarà per un'altra volta!

Lasciato lo spettacolare mondo dei globulari, prendo il filtro UHC che avvito allo zoom ed entro nell'affascinante mondo delle nebulose!

La nebulosa Laguna, quasi invisibile col telescopio dai cieli di casa mia, risplende meravigliosamente, mostrandomi un centro brillante, dei chiaroscuri netti ai bordi e la visione del "ponte di Herschel", che divide in due parti la nebulosa, è molto suggestiva. Inoltre, la Laguna appare più estesa del campo apparente dell'oculare.
La miglior visione che abbia mai avuto di questa nebulosa! Molto emozionante!

La nebulosa Trifida invece, mostra bene (meglio in distolta e sempre grazie all'UHC che ho usato anche per le nebulose che seguiranno) tre linee oscure e irregolari che partono dalla stella centrale, che si dilatano da questa e che dilatandosi, tendono come a dissolversi nel nulla! Questo "effetto" lo trovo molto intrigante! Purtroppo però, non vedo la zona a riflessione (forse in distolta).

Nonostante queste nebulose siano a dir poco spettacolari, quella da incorniciare è sicuramente la Omega: è così dettagliata e così ricca di sfumature che sembra un dipinto! La nebulosa assume un colore simile a un blu e a un verde sfumato, mettendo in risalto dei chiaroscuri molto impressionanti! (Forse mi sono troppo lasciato suggestionare dalle fotografie?) Mi ricorda appunto una fotografia! Sulla sua sinistra vedo delle sagume oscure che si stagliano sui suoi gas brillanti: tali sagome mi ricordano vagamente un Cigno!

Lasciata la bellissima Omega, passo alla nebulosa Aquila, che mostra nettamente la sua nebulosità, sparsa per tutto l'ammasso. Inoltre, percepisco come delle "ombreggiature" al centro della nebulosa, come fossero delle sagome... ma molto piccole. Chissà... ?

La planetaria NGC 6804, posta nella costellazione dell'Aquila, si mostra più nettamente rispetto a quando la osservo da casa mia, che risalta ben poco. Attorno ad essa vedo tante stelline che riempono l'oculare. Inoltre, come c'è da aspettarsi, il fondo cielo più scuro mi permette di vederla più distintamente e più brillantemente; niente nana bianca al suo centro, forse... se avessi tolto il filtro UHC, avrei potuto scorgerla ma non ciò provato!

La nebulosa anulare della Lira, nonostante la trovo allo zenit, mi delude e non poco, xché non riesco a far emergere qualche nuovo dettaglio dalla nebulosa, sia a 50x, sia a 150x.

La Dumbell invece, è tutta un'altra storia: un sacco di dettagli e di sfumature emergono dalla nebulosa! Poi, il filtro UHC mi consente di scorgere delle frastagliature e irregolarità ai bordi, i quali assumono un colore simile a un blu e a un verde sfumato (come con la Omega).
Sicuramente mi sembrava di scorgere dei colori solo xché desideravo vederli!

Poco dopo, tolgo il filtro UHC per lasciare l'affascinante mondo delle nebulose, per immergermi nel vasto mondo delle galassie e dei ricchi campi stellari che affollano la nostra galassia!

La nube stellare del Sagittario è molto attraente al cercatore 8x50, mentre al telescopio la visione è molto suggestiva: una moltitudine di stelle colorate, riempe tutto il campo dell'oculare già a 50x :D Visione magnifica!

La grande galassia di Andromeda, nonostante fosse ancora bassa sull'orizzonte, la vedo senza problemi anche a occhio nudo, in diretta. Ma ciò che mi sorprende è che riesco a vedere tutta la sua estensione al cercatore: occupa infatti, quasi tutto il campo del cercatore 8x50!
Al telescopio, poi, la visione è magnifica: vedo la grande galassia, assieme ai suoi satelliti M32 e M110 (le galassie minori che orbitano attorno a quella grande).
A 50x solo il nucleo occupa tutto il campo, mentre a 150x non rivelo ulteriori dettagli e perdo solo l'insieme della galassia.

Sempre nella costellazione di Andromeda, il "fantasma di Mirach" si mostra come un batuffolo molto netto, accanto alla stella Mirach: questo batuffolo è un'altra galassia... molto più lontana rispetto alla grande galassia di Andromeda.

La galassia Girandola è ancora troppo bassa nel cielo. Infatti, col telescopio, scorgo solo il suo nucleo, in distolta... sarà per un'altra volta.

Il globulare M71 è un ammasso non molto compatto, rispetto ai globulari citati a inizio report, così che, riesco a risolverlo senza problemi anche a 100x.

Vicino questo globulare, trovo il "tormentone" dell'estate... la Garradd: una splendida cometa che ormai da mesi, percorre tutte le costellazioni estive della volta celeste.
Coda visibilissima sia in diretta che in distolta a 50x, mentre a 150x, la cometa comincia a perdere di definizione, in quanto, spingendo con gli ingrandimenti, non rilevo ulteriori dettagli.

L'ultimo corpo celeste che osservo è Giove, il re dei pianeti, che si mostra bello brillante e ricco di dettagli già a 100x: interessante la visione di insieme del gigante gassoso e dei suoi satelliti.

Conclusa anche l'osservazione di Giove, con un freddo che mi coglie alla sprovvista e con un sonno che si impadronisce di me lentamente, decido di rimettere il telescopio e gli altri accessori, in macchina.
Così, riparto per fare nuovamente ritorno a casa, più che soddisfatto di questa lunga serata!

Queste sono le foto che riesco meglio a paragonare a ciò che ho visto della nebulosa Laguna e Omega, quella sera con l'oculare zoom e con il filtro UHC:
le foto sono comunque indicative e non sono state fatte da me...
Allegato:
Nebulosa Laguna.jpg
Nebulosa Laguna.jpg [ 43.23 KiB | Osservato 2831 volte ]
Allegato:
Nebulosa Omega.jpg
Nebulosa Omega.jpg [ 47.06 KiB | Osservato 2831 volte ]


Ciao e cieli sereni a tutti!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dintorni di Casaglia... Bortle 4
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Bellissime osservazioni. E pensare che vari anni fa ero abituato a vedere laguna, trifida e omega da casa mia... Adesso nemmeno ci provo, ma in certe serate limpide, chissà, magari qualcosa ancora si vede.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dintorni di Casaglia... Bortle 4
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Luca!!

Davvero una bella serata!! :)

Hai per caso un OIII? Sarebbe interessante se riuscissi a provarlo proprio sulla Laguna e sulla Trifida...potresti rimanerne sorpreso! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dintorni di Casaglia... Bortle 4
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie molte ragazzi! :D

@Orionmax: son contento per te :) Io non ho mai visto la nebulosità della Laguna e della Trifida col Dobson, da casa mia. Figuriamoci se vedo Laguna e Trifida a occhio nudo, da casa mia! :(

@Danziger: no, non ho un filtro OIII, al momento ho solo un filtro UHC :) Correggimi se sbaglio... l'OIII migliora il contrasto delle zone centrali delle nebulose, disperdendo le zone più esterni e tenui?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dintorni di Casaglia... Bortle 4
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è proprio così!

L'OIII è molto più selettivo, quindi ha una banda molto più stretta e fa passare solo quella soglia di "luce"...per cui, la maggior parte delle nebulose (M8, M17, M42, M20, la Velo e tante tante altre) vengo letteralmente esaltate da questo filtro!
Ciò vale anche per diverse nebulose planetarie...
Insomma, ti da molto più contrasto, scurendo anche tantissimo il fondo cielo...certo poi devi avere anche uno strumento adeguato, ma penso che il tuo lo sia!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dintorni di Casaglia... Bortle 4
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Okay allora :) Grazie della dritta!
Che cosa mi sapresti dire dell'H-Beta? Dato che è ancora più selettivo dell'OIII, non dovrebbe migliorare ancor di più la visione di questi oggetti? Ho questo dubbio xché ho letto in diversi post, che l'H-Beta migliora solo la visione di alcune nebulose come la Testa di Cavallo. Come mai questo?

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dintorni di Casaglia... Bortle 4
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perche i filtri Hbeta ed OIII sono centrati su bande diverse, la prima riguarda una delle quattro linee di emissione dell'idrogeno della Serie di Balmer, nella fattispecie quella di 486 nm, mentre la seconda riguarda le due bande di emissione dell'ossigeno ionizzato due volte di 496 nm e 501 nm.
In breve i due filtri fanno vedere due cose diverse, ad esempio la nebulosa Testa di Cavallo che emette molto nell'idrogeno si vedrà bene con l'Hbeta ed una schifezza con l'OIII, mentre accadrà il contrario con la nebulosa Velo che emette molto nell'ossigeno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dintorni di Casaglia... Bortle 4
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Luca, hai fatto il "pieno", come si suole dire...

Personalmente, se ti può essere utile, non amo né l'OIII, né l'H-BETA poiché, se è vero che aiutano (a volte notevolmente) a fare emergere alcuni tipi di nebulose, al temp stesso alterano profindamente le dominanti dell'immagine offrendo anche un certo effetto di parallasse cromatica che proprio mi infastidisce.
Ritengo che già l'UHC possa essere di ausilio senza alterare troppo la visione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dintorni di Casaglia... Bortle 4
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio per i vostri consigli, Angelo e Paolo!
Allora potrei anche aspettare a prendere un filtro H-Beta. Considererò di più l'OIII!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dintorni di Casaglia... Bortle 4
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il bel report osservativo!

Continua così 8)

Anch'io sono dello stesso parere di Cherubino, semmai come secondo filtro potresti prendere un filtro a banda larga, un pò meno efficace e selettivo dell'UHC ma utilizzabile anche su oggetti deboli non nebulari per scurire il fondo del cielo quando non osservi da Casaglia :idea:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010