1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: accessori
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 20:58
Messaggi: 8
salve a tutti, mi chiamo Emilio, ho 25 anni e mi sono avvicinato da poco al mondo dell'astronomia, ho in dotazione un telescopio Celestron NexStar 130, con diametro quindi del telescopio di 130mm e lunghezza focale di 600mm. In dotazione ho avuto due oculari, un 25mm e un 9mm, ed immagino si riferisca alla lunghezza focale dello stesso oculare, giusto??...ora, avendo letto che l'ingrandimento utile del telescopio si ottiene dividendo la lunghezza focale del telescopio per quella dell'oculare, posso arrivare facendo 600mm/9mm, ad un ingrandimento pari a 66x, è esatto?...
ora mi chiedo che siccome quando l'ho acquistato sapevo che esso poteva avere un ingrandimento massimo utile di 260x, per arrivare a tale ingrandimento dovrei acquistare un altro oculare con lunghezza focale minore più la lente di Barlow?..e se si, ho notato che in commercio vi sono oculari di lunghezza focale 4mm, che diviso per 600 del telescopio mi da 150x di ingrandimento e raddoppiando con la lente di Barlow arrivo fino a 300x, è giusto??..
Ed infine volevo sapere a chi già ha provato se ne vale la pena comprarli (perchè comunque sono quasi 150€ di spesa) e se davvero si riesce ad ottenere ingrandimenti tali da non guardare saturno e scorgere solo a mala pena gli anelli come è tutt'ora!...grazie anticipatamente per le risposte!!:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: accessori
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema delle focali corte è l'ingrandimento.
Ti serve un 5mm, oppure una barlow decente. Col 5mm fai 120x, con la barlow fai 132x col 9mm e 240x col 5mm.
Ricorda che più sali di ingrandimento e più buia diventa l'immagine.
A 240x ti diventa tutto una schifezza, al massimo la usi per le doppie.
Gli oculari da 5mm in giù sono sconsigliati.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: accessori
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Huniseth ha scritto:
...
Gli oculari da 5mm in giù sono sconsigliati.

E perché?
Capisco che non piacciano ortoscopici e plossl, ma Planetary o superiori perché no?

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: accessori
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Caro Emilio,
1) innanzitutto se il tuo tele é questo: http://www.celestron.com/c3/product.php?CatID=8&ProdID=31,
allora la focale del tubo pare essere 650mm (e non solo 600). Non cambia molto, ma così calcoliamo insieme con più collimazione.

2) La lente di Barlow: personalmente sono dell'opinione che tutto ciò che amplifica, raddoppia moltiplica (quindi anche la Barlow), moltiplica anche i difetti. Per cui il mio consiglio se Barlow dev'essere, a mio giudizio dev'essere del tipo "apo" (apocromatica) ed "ED" (extra low dispersion) ovvero con lenti fatte con vetro di qualità.
Diversamente, meglio le focali "native" (alias non duplicate). E più saranno corte, le focali, più cerca di alzarne la qualità.
3) Aumentando gl'ingrandimenti (gli "x"), l'immagine tenderà a deteriorarsi. Per mantenerla di qualità, innanzitutto ci vuole un cielo ben buio (dai 20,5-21 sqm in su) ed un ottimo "seeing" (stabilità e trasparenza dell'atmosfera, secchezza), poi tanta robustezza del treppiede e della montatura, poi perfetta "collimazione" dello strumento, quindi qualità delle ottiche.

Comunque non voglio con ciò spaventarti, ma solo cercare di farti ottenere il massimo dal tuo strumento. Per ora oltre i 150x non salirei, e già dovresti "vedere" (rectius: sapere che c'é davvero!) la "divisione di Cassini". Ma nulla vieta di provare un 3 -3,5mm!

Cieli Sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: accessori
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Attualmente Saturno è praticamente inosservabile. Troppo basso. Se ne riparla dalla fine dell'inverno. Puoi invece osservare Giove e i suoi satelliti, e non è poco.
Attraverso il tuo attuale problema siamo passati un po' tutti.
Ora il tuo strumento ha una focale di 650mm (come dice Serastrof) e un diametro di 130mm. Questi dati pongono un limite superiore teorico di 270 ingrandimenti. Occhio però che normalmente la turbolenza atmosferica non consente osservazioni proficue a più di 200x, per cui se vuoi l'hi-res procurati un oculare sui 4mm (153x) che potrai usare praticamente sempre. Se non ti dà fastidio attaccare l'occhio alla lente puoi prendere un ortoscopico, altrimenti ci sono gli ottimi TMB planetary o loro cloni per una visione più rilassata.
Non ci hai detto nulla sulla montatura. Occhio! Se è una EQ2 o equivalente, le sue vibrazioni ti renderebbero comunque difficile mettere a fuoco ed osservare a più di 100-120x.
Inoltre, gli oculari che già possiedi ti soddisfano? Un passo quasi obbligatorio sarà quello di dotarti di un ottimo oculare intermedio (nel tuo caso un 7-10mm), che alla fine sarà quello che userai di più.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: accessori
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 20:58
Messaggi: 8
guarda, sono sincero, ancora non ne capisco molto, comunque serastof ha perfettamente ragione, il telescopio che ho io è proprio quello!!:)...con quella montatura, quindi non so se è buona oppure no, comunque sia me l'avevano consigliata al momento dell'acquisto.
Per quanto riguarda Saturno hai ragione, ora è osservabile pochi minuti decentemente, e so di Giove anche, ho provato a scrutarlo ma sono rimasto deluso, si vede troppo piccolo con l'oculare che ho. I satelliti?nemmeno l'ombra a vedereli!...la macchia rossa neppure...onestamente l'unica cosa che so riuscito a vedere decentemente è Saturno qualche mese fa, la luna devo ammettere che con questi ingrandimenti è suggestiva specie nel primo quarto, e l'altra sera so riuscito a scorgere la costellazione di Andromeda se non sbaglio, che ad occhio nudo non si percepiva...
Per il resto con un semplice oculare da 25mm ed uno da 9mm niente di più purtroppo...Avevo pensato ora di acquistare una barlow Celestron che costa 77 € ed un oculare 4mm sempre Celestron per aumentare gli ingrandimenti e vedere se mi dava più soddisfazione...Mi consigliate questa scelta oppure no?
ah, un ultimo appunto, io vivo praticamente in un paesino, a 1000m di altezza quindi i cieli sono sempre estremamente puliti e senza inquinamento e dunque dovrebbe favorirmi..ovviamente d'inverno la qualità sarà migliore per via della pressione più bassa dell'aria...Aspetto suggerimenti! ;)..grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: accessori
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
emilio86 ha scritto:
... e so di Giove anche, ho provato a scrutarlo ma sono rimasto deluso, si vede troppo piccolo con l'oculare che ho. I satelliti?nemmeno l'ombra a vedereli!...la macchia rossa neppure...

C'è qualcosa che non va. I satelliti di Giove si vedono anche con un binocolo 10x50 su cavalletto. Sei sicuro di aver correttamente messo a fuoco? Scusa, ma bisogna pensarle tutte.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: accessori
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 23:04
Messaggi: 54
Località: settimo milanese (mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
Caro Emilio,
1) innanzitutto se il tuo tele é questo: http://www.celestron.com/c3/product.php?CatID=8&ProdID=31,
allora la focale del tubo pare essere 650mm (e non solo 600). Non cambia molto, ma così calcoliamo insieme con più collimazione.

2) La lente di Barlow: personalmente sono dell'opinione che tutto ciò che amplifica, raddoppia moltiplica (quindi anche la Barlow), moltiplica anche i difetti. Per cui il mio consiglio se Barlow dev'essere, a mio giudizio dev'essere del tipo "apo" (apocromatica) ed "ED" (extra low dispersion) ovvero con lenti fatte con vetro di qualità.
Diversamente, meglio le focali "native" (alias non duplicate). E più saranno corte, le focali, più cerca di alzarne la qualità.
3) Aumentando gl'ingrandimenti (gli "x"), l'immagine tenderà a deteriorarsi. Per mantenerla di qualità, innanzitutto ci vuole un cielo ben buio (dai 20,5-21 sqm in su) ed un ottimo "seeing" (stabilità e trasparenza dell'atmosfera, secchezza), poi tanta robustezza del treppiede e della montatura, poi perfetta "collimazione" dello strumento, quindi qualità delle ottiche.

Comunque non voglio con ciò spaventarti, ma solo cercare di farti ottenere il massimo dal tuo strumento. Per ora oltre i 150x non salirei, e già dovresti "vedere" (rectius: sapere che c'é davvero!) la "divisione di Cassini". Ma nulla vieta di provare un 3 -3,5mm!

Cieli Sereni




serastrof scusa l'ignoranza ma che è sto rectius????


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010