1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Materiale per intubare newton
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avete mai visto, letto, o usato questo materiale?

http://www.gerdneumann.net/v2/deutsch/hp-tuben.html

non ho ancora fatto altre prove con il 12" per quanto riguarda le flessioni..ma stavo pensando nel frattempo ad altre soluzioni..
sarebbe una strada intraprendibile secondo voi?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiale per intubare newton
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sembra il vecchio sonotube... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiale per intubare newton
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci fosse la traduzione in inglese invece che "sorry"...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiale per intubare newton
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bho a me traduceva in italiano..però non ho ben inteso di che materiale preciso si tratti.. ecco perchè chiedevo info...

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiale per intubare newton
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
LINK tradotto, dice che è più rigido del sonotube...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiale per intubare newton
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 15:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Luciano,
secondo me dipende molto da cosa si deve fare con quel Newton. Se si devono fare semplici osservazioni visuali può andare bene anche la soluzione che alleghi. Sempre che si protegga bene il tubo con vernici opportune. Se invece si dovrà fare delle riprese, planetarie o deepsky, allora l'intubazione deve essere curata. Purtroppo, per gli autocostruttori, c'è la possibilità di acquistare specchi di qualsiasi misura, qualità, prezzo, celle, focheggiatori, ecc...ma quando poi si tratta di "intubare" il tutto arrivano i dolori. Nel '95, quando costruii il primo newton 300 f/5.7, il problema era evidente. Poche alternative...o scadenti tubi in PVC, o costosi ed introvabili tubi in alluminio...all'epoca optai per un tubo in VTR, pesantuccio, ma estremamente rigido.
Dopo 15 anni il problema è rimasto il medesimo. Ora c'è anche la possibilità del carbonio, ma i pochissimi venditori lo fanno pagare tantissimo. Io sto realizzando un astrografo (300 f/3.8) e lo intuberò in un bel tubo sandwich in fibra di carbonio http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... graph.html

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiale per intubare newton
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao grazie per la risposta..l'uso che ne faccio è esclusivamente fotografico..momentaneamente ho risolto il problema delle flessioni con una mega barra losmandy e 3 anelli..però mi piacerebbe usare un bel tubo in carbonio..a te quanto è venuto più o meno il "danno"?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiale per intubare newton
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 10:03
Messaggi: 10
Località: ceriano laghetto
CIAO :lol:

A VEDERLO NON E' MALE , IL FATTO CHE SIA COMPOSTO DA CARTA ( SEMBRA IN FIBRE) E RESINA EPOSSIDICA TI DA LA POSSIBILITA' DI AGGIUNGERE UN PAIO DI STRATI DI FIBRA DI CARBONIO.

NE GUADAGNERAI IN RIGIDITA' E ASPETTO ESTERIORE :mrgreen:

_________________
cieli sereni
canon eos550
lxd750
lunt 60mm
daystar 0,7a
MAGZERO 5M
WATEC 90H
IOPTRON TWR
IN COSTRUZIONE NEWTON D460MM (grana 1500)
....................................D400MM
........................VISAC D 410MM
2 NEWTON D300MM ULTRAFINI
skywatcher 152/1900
APO TS 120V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiale per intubare newton
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 14:47 
Io non intuberei, andrei di trusse, senza alcuna ombra di dubbio...
perchè vuoi intubare?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materiale per intubare newton
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ero soddisfatto dell'intubazione del mio newton..ma momentaneamente è un'idea che ho abbandonato..visti i costi.. più in là dopo il ccd si pensa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010