Caro Emilio,
1) innanzitutto se il tuo tele é questo:
http://www.celestron.com/c3/product.php?CatID=8&ProdID=31,
allora la focale del tubo pare essere 650mm (e non solo 600). Non cambia molto, ma così calcoliamo insieme con più collimazione.
2) La lente di Barlow: personalmente sono dell'opinione che tutto ciò che amplifica, raddoppia moltiplica (quindi anche la Barlow), moltiplica anche i difetti. Per cui il mio consiglio se Barlow dev'essere, a mio giudizio dev'essere del tipo "apo" (apocromatica) ed "ED" (extra low dispersion) ovvero con lenti fatte con vetro di qualità.
Diversamente, meglio le focali "native" (alias non duplicate). E più saranno corte, le focali, più cerca di alzarne la qualità.
3) Aumentando gl'ingrandimenti (gli "x"), l'immagine tenderà a deteriorarsi. Per mantenerla di qualità, innanzitutto ci vuole un cielo ben buio (dai 20,5-21 sqm in su) ed un ottimo "seeing" (stabilità e trasparenza dell'atmosfera, secchezza), poi tanta robustezza del treppiede e della montatura, poi perfetta "collimazione" dello strumento, quindi qualità delle ottiche.
Comunque non voglio con ciò spaventarti, ma solo cercare di farti ottenere il massimo dal tuo strumento. Per ora oltre i 150x non salirei, e già dovresti "vedere" (rectius: sapere che c'é davvero!) la "divisione di Cassini". Ma nulla vieta di provare un 3 -3,5mm!
Cieli Sereni
_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive (
http://www.skylive.it/forum5/)