1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alcune planetarie in Delfino e Aquila
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
La scorsa settimana ho osservato tre planetarie, una in Delfino (NGC 6891) e due in Aquila (NGC 6781 e NGC 6804). E' stata una vera sorpresa constatare che le due in Aquila erano visibili con l'O-III, considerando che la luna stava via via salendo dall'orizzonte est e che la luminosità superficiale dei due oggetti, relativamente bassa rispetto a quella di molte altre planetarie, non le rende proprio facili da località suburbane e con piccole aperture. Invece erano lì, anche se prive di particolari. Una volta vista la loro posizione e l'aspetto, erano percepibili anche senza filtro (in particolare la 6781) ma solo a tratti, quando muovendo l'occhio i loro fotoni raggiungevano le parti più sensibili della retina. In questi giorni ne avrei osservate altre in zona, ma purtroppo ero via...
La planetaria in Delfino è invece piccola, luminosa e condensata. Per completezza ne aggiungo anche una seconda nella stessa costellazione (NGC 6905) che avevo già postato in un'altra occasione.


Allegati:
NGC 6891.jpg
NGC 6891.jpg [ 184.89 KiB | Osservato 1260 volte ]
NGC 6905.jpg
NGC 6905.jpg [ 233.36 KiB | Osservato 1260 volte ]
NGC 6781.jpg
NGC 6781.jpg [ 191.67 KiB | Osservato 1260 volte ]
NGC 6804.jpg
NGC 6804.jpg [ 201.37 KiB | Osservato 1260 volte ]

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bei disegni :)
La NGC 6804 l'ho vista col mio Dobson qualche giorno fa. Molto carina... soprattutto con il filtro UHC!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ciao. Con il tuo dobson si notano le stelline presso il bordo e all'interno della nebulosa? Nel mio caso sono troppo deboli.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Ti riporto la descrizione della NGC 6804 che trovi nel mio ultimo report "Dintorni di Casaglia... Bortle 4"

La planetaria NGC 6804, posta nella costellazione dell'Aquila, si mostra più nettamente rispetto a quando la osservo da casa mia, che risalta ben poco. Attorno ad essa vedo tante stelline che riempono l'oculare. Inoltre, come c'è da aspettarsi, il fondo cielo più scuro mi permette di vederla più distintamente e più brillantemente; niente nana bianca al suo centro, forse... se avessi tolto il filtro UHC, avrei potuto scorgerla ma non ciò provato!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Bravo, Orion.

molto bello questo report e soprattutto i disegni che trovo molto realistici.
Ho osservato, un anno fa, le planetarie da te citate e anche altre dalla mia postazione di montagna con un piccolo rifrattore apocromatico da 10 cm. ricavandone incredibile soddisfazione.
Colgo l'occasione del tuo bel post per invitare, chiunque abbia a disposizione cieli bui e tersi, a cimentarsi in queste e altre planetarie "facili" che, sorprendentemente, mostrano lievi dati morfologici e, a volte, anche differenze di luminosità tra le loro parti, anche con strumenti relativamente modesti purtché si abbia la pazienza di osservare con quiete e standosene ben seduti comodi

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie Paolo. Le due dell'Aquila che ho postato le considero facili sotto un cielo buio di montagna, ma da me con un 10-12 cm è già un successo riuscire a vederle... Verso sud il mio cielo è piuttosto inquinato :( . Tuttavia, altre sempre in quella direzione ma luminose, tipo la 6818 in Sagittario, rimangono molto ben evidenti, e mi trovo d'accordo sulla soddisfazione che danno anche in piccoli strumenti. Mi soddisfa comunque anche intravedere oggetti al limite della visibilità.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010