1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pian dell'Armà con altri...forumisti
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 4:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Venerdì sera è stata una di quelle serate difficile da dimenticare; vuoi perchè ho guardato dentro telescopi di cui avevo solo visto le foto sulle riviste, vuoi perchè c'era una bella cometa da vedere e, non da ultimo, perchè ho conosciuto altri assidui frequentatori del forum...da King a Vittorino senza dimenticare il mitico Christian Cernuschi! e poi tanti altri appassionati giunti sul posto per il bel cielo che si gode da quelle parti. Salto subito la descrizione delle meraviglie che ho osservato nei mastodontici Dobson di Vittorino e King visto che sto scrivendo nella sezione "Astrofotografia - Profondo cielo" e passo subito alle foto. :wink:

Inizio con la cometa...più bella di come me la aspettassi, anche se le foto di Danilo e degli altri bravi astroimager del forum mi avevano dato un ottimo assaggio nei giorni precedenti, ho imparato che loro sanno tirar fuori il meglio anche dalle situaizoni più difficili e proprio per questo non mi aspettavo tutto quello spettacolo. Peccato solo che qualche nuvola ha interrotto sul nascere la sequenza. Ecco quello che si è perso Christian ( :wink: ), giunto sul posto un attimo dopo il tramonto dietro la montagna della cometa: http://forum.astrofili.org/userpix/34_cometa_C_2006_M4_SWAN_135mm_2e8_3x60s_800iso_1.jpg si tratta di una media di 3 scatti da 60s a 800ISO senza filtri con la 300d modificata e obiettivo da 135mm di focale, il tutto montato sull'astroinseguitore. E' stata una lotta contro il tempo perchè anch'io sono arrivato sul posto ben dopo le 20 e le nuvole hanno coperto la zona della cometa poche decine di minuti dopo...!

Mentre saltavo da un dobson ad un altro, passando anche per il nuovo bimbo di Christian, mi sono quasi del tutto disinteressato alle fotografie (roba da matti..non è da me :shock: ), così ho solo fatto partire l'astroinseguitore con la reflex controllata dal timer TC80N3 e l'ho lasciata scattare in santa pace mentre io mi gustavo le visioni "stereoscopiche" offerte da King o le carrellate di oggetti macinati dal go-to di Christian...ogni tanto tornavo sui miei oassi giusto il tempo di cambiare soggetto. Prendendo spunto dai consigli che mi avete dato l'ultima volta mi sono soffermato su meno oggetti allungando sensibilmente i tempi di integrazione. Tutte le foto sono state fatte con la 300d modificata a 800 ISO e il 135mm f/2 Nikon diaframmato a f/4 con filtro Lumicon Deep-sky. Non è stato sottratto ne il dark ne il flat.

Il primo risultato è questa zona intorna a Gamma Cygni, non l'avevo mai fotografata e sono abbastanza soddisfatto del risultato, anche se ormai non era molto alta in cielo
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Gamma_6x8min_135mm_f4_800ISO_deepsky_1.jpg sono 6 pose da 8 minuti l'una. A destra si nota anche la Crescent Nebula, ecco un particolare del fotogramma: http://forum.astrofili.org/userpix/34_particolare_crescent_nebula_1.jpg

Successivamente ho puntto nella direzione opposta, in centro all'Auriga dove oltre al noto ammasso aperto ci sono le due nebulose IC 405 e 410
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Auriga_11x8min_135mm_f4_800iso_deepsky_1.jpg In questo caso sono ben 11 scatti da 8 minuti l'uno. La foto mi piace parecchio ed è il mio personale miglior risultato su questo soggetto che spero di riprendere presto anche con focali più lunghe.

Poco distante c'era la Califonria http://forum.astrofili.org/userpix/34_california_135mm_f4_6x8min_800ISO_deepsky_1.jpg Sono 6 scatti sempre da 8 minuti l'uno. La foto dovrebbe migliorare utilizzando anche gli scatti fatti a San MArco 16 giorni fa. Si notano dei riflessi (pallini blu verdi) si formano quando utilizzo il filtro deepsky in presenza di stelle molto luminose...li toglierò.

La notte prosegue e le costellazioni invernali ormai sono alte, eccone un assaggio con la Rosetta e in alto a sinistra il complesso nebulare della Cone nebula http://forum.astrofili.org/userpix/34_rosetta_5x8min_135mm_f4_800ISO_deepsky_1.jpg Qui sono solo 5 scatti da 8 minuti, ne sarebbero serviti di più ma poi ho cambiato obiettivo e ho fatto qualche test di ripresa con una tecnica che aveva utilizzato Christian, l'anno scorso o giù di lì... si tratta di altre 3 immagini che il mio povero Pc sta ancora macinando lentamente, saranno pronti domattina penso..e spero. Per il momento è tutto.

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Valerio, le foto sono tutte notevoli.
Aspetto di vedere quelle con il 300

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un lavoro ottimo Valerio...
veramente complimenti!!

Grazie anche per avermi ricordato che mentre vagavo per i monti mi sono perso la cometa :lol: E' veramente bellissima!

Sinceramente non ho commenti da fare perche' sono tutte eseguite molto bene.

Aspetto con ansia anche io quelle fatte con il Can(N)on ;)

Ringrazio tutti per la bellissima serata.
Ieri ho messo l'occhio al cielo da Milano... mi veniva da piangere...

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ciao bellissime foto !! Complimenti

L'astroinseguitore che hai usato è quello vixen? Funziona bene? Non è che puoi darmi qualche info in merito?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

Grazie...a voi della stupenda serata!
X le foto con il 300mm sto aspettando anch'io...Registar con molte immagini è...leeeeento :(

x Crisrstian
Mai guardare da Milano quando hai ancora ricordi vivi del cielo montano...devi prima lasciar passare qualche settimana senza mettere l'occhio al tele...poi quando la voglia diventa insostenibile e i ricordi della montagna si sono affievoliti, allora....una guardatina la si può anche dare, prima mai! :D

xIvanT
L'astroinseguitore è il Vixen. E' uno strumento leggero ma sufficientemente robusto per montarci un paio di Kg o anche qualcosa di più. Grazie alla precisione dello stazionamento polare permesso dal cannocchiale identico a quello presente nelle Vixen GP, si possono fare pose di svariati minuti. Con la pellicola, il limite di 10 minuti con un 300mm è abbastanza realistico, mentre se usi il digitale e ottimi obiettivi, allora devi dimezzare i tempi. Con il 135mm ho fatto 8 minuti, penso che sarei potutto arrivare a 10 minuti, ma non di più. Con un 50mm invece arrivi a 15-20 minuti in tutta tranquillità, e per il digitale è fin troppo. A trovare qualche difetto, potrei citare l'attacco delle fotocamera che avviene con una vite con passo fotografico da stringere con una brugola..una procedura scomoda. Il treppiede e robusto ma è un po' basso e la leggerezza di tutto l'insieme può provocare, qualche volta, uno spostamento dello stazionamento quando si opera da terreni rigidi in cui non è possibile infilzare le gambe. Si può montare un piccolo tele di guida ma la mancanza dei controlli in declinazione vanifica i vantaggi di una simile scelta. E' uno strumento, a mio avviso, molto consigliabile se si vuole fare fotografia a largo campo.


Ultima modifica di valerio il domenica 29 ottobre 2006, 11:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Valerio davvero tutte notevoli le foto complimenti per la seratona.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran belle immagini Valerio ;)

Mi ha colpito in particolare quella della Swan con le stelle fisse e la cometa
con la lunghissima coda. Sognavo di vederla così in quasi tutta la sua
interezza.

Una curiosità: hai allineato sulle stelle? Se così la cometa ha un impercettibile
movimento che l'ha sfocata praticamente di 0.
Curioso :shock:

Quando il cielo concede ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Valerio,
ma la vite non la puoi sostituire? Intendo la brugola...
Avrei una manopolina molto carina da darti...

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Valerio,
ma la vite non la puoi sostituire? Intendo la brugola...
Avrei una manopolina molto carina da darti...

Ciao
Chris


Certo! la mia pigrizia non ha limiti! Tanto già ci dovevamo vedere per dell'altro :wink: ...un motivo in più per passare a a farti visita! :D

P.S.
Registar mi sta facendo snervare...ho pronte due delle tre foto..che faccio? inizio a postare quelle?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Grazie della spiegazion. Attendiamo dunque con ansia le altre foto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010