1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nexus 70 ed /100 ed
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
ciao a tutti ragazzi come va??? visto che caldo sono alberto e volevo chiedere a chi lo possiede gia come si comporta il nexus 100, ho letto che soffre un po' di cromatismo che pero' diaframmando a 80mm scompare del tutto quindi stavo pensando perche non farmi il 70ed? quale treppiede usare? ho letto ancora che il gfx1 anche se spartano esegue egregiamente il suo compito accoppiato ad una forcella o rp astro o gaddo fiorini riapsrmiando un po'.. questo treppiede andrebbe bene sia con il 70 ed che con il 100 ed??
chi possiede il 70 puo' parlarmi della sua bonta'??
l uso che ne farei e' terrestre magari a 20x e deep sky un po di luna e pianetuncoli osando un ingrandimento maggiore ho letto che arriva anche a 100x tranquillamente!! dai ragazzi sparate...non sparatemi pero...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nexus 70 ed /100 ed
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alberto, se fai una breve ricerca c'è molto da leggere su entrambi i binocoli; sarebbe davvero riduttivo condensare in pochi post tutto quello che è già stato scritto.
Si tratta in entrambi i casi di strumenti dal rapporto qualità/prezzo molto favorevole. Se poi vengono corredati con oculari di qualità, le loro prestazioni ottiche diventano di tutto rispetto.

Ti consiglio soprattutto di valutare bene l'uso che intendi farne, in relazione alle loro dimensioni e peso, perché è ovvio che il 70, messo ad esempio in uno zaino, è più trasportabile anche per lunghi tratti a piedi ed è ovviamente gestibile anche con montature più piccole, mentre i 6,6 kg del 100 (senza oculari) ed i suoi 50 cm di lunghezza, sono più impegnativi sotto ogni punto di vista.

Di contro il 100 ha quel surplus di raccolta luce, che nell'uso astronomico si fa sentire ed al quale io personalmente non rinuncerei.

Ti consiglio inoltre di lasciar perdere ingrandimenti sopra i 50-60x; sono solo forzature a mio giudizio.

Insomma, fai prima una bella ricerca nel forum e leggiti bene ciò che è stato scritto; poi eventualmente, se ti rimane qualche dubbio posta una domanda più specifica.

Stefano

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nexus 70 ed /100 ed
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
ciao grazie per le info..il mio unico dilemma era il cromatismo del 100 che diaframmando a 80 sparsice. ma a sto punto prendo il 70?? l uso sarebbe terrestre 40% e astronomico 60%


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nexus 70 ed /100 ed
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
sai Albert, anche io volevo prendere il 70mm, fortunatamente ho preso il 100mm altrimenti me ne sarei pentito sicuramente, in astronomia il diametro è tutto e sinceramente 30mm di diametro in piu' si fanno sentire,eccome! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nexus 70 ed /100 ed
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
carissimo il fatto e' proprio quello cioe io vorrei farci anche terrestre pero' se il cromatismo non e' molto..si puo' fare..ma filmati non ce ne sono della belva in azione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nexus 70 ed /100 ed
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella mia esperienza ti posso dire che il Nexus lo avevo preso prevalentemente per il notturno, pero' quasi quasi mi diverto piu' ad osservare in diurno! Certo un po' di cromatismo c'è, ma non è fastidioso, al limite ti puoi fare due o tre diaframmi di 80-70-60 cm e risolvi il problema, ma ti ripeto che non è cosi' fastidioso. Se poi vuoi un binocolo con cromatismo zero allora preparati a spendere migliaia di euro con vari Mauyachi, kowa, Fujinon, Docter Aspecter, anche se secondo me per quello che costa il Nexus è un binocolo piu' che decoroso! Se quando hai ammortizzato la spesa fra' un po' di tempo ti fai 3 coppie di oculari top, sei a posto per tutta la vita! anche se ad onor del vero gli oculari in dotazione non sono male, quelli che ti danno 23x sono a mio avviso, eccellenti! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nexus 70 ed /100 ed
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
ok giuseppe :wink:!!
immagino che mondo mi si aprira' adesso con il 10*50 mi diverto un casino..seguire i gabbiani in volo o magari una nave in lontananza che ad occhio nudo appare come un puntino e' gia bellissimo nn oso immaginare nebulose e ammassi a 30 o 40x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nexus 70 ed /100 ed
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo è molto intuitivo ed immersivo, considera che col dobson trovo 5 oggetti in un'ora, col binocolo in un'ora ne trovi 50! troppo comodo, grandi campi, visioni mozzafiato! :shock: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nexus 70 ed /100 ed
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
nn ricordo chi lo ha detto forse prorpio tu che alcune immagini che mi si presenteranno sono da infarto!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nexus 70 ed /100 ed
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
caro Albert, secondo me quando si fa' una spesa deve possibilmente essere definitiva, se non vuoi buttare via i soldi, pensa che io volevo prendere un 25x100 dritto,e mi sembrava gia' tanto, meno male che non lo ho preso, sai quanta gente lo compra e quasi subito lo rivende? perche'? perche' il binocolo dritto è maledettamente scomodo, si scollima di brutto, addirittura alle volte ti arriva gia' scollimato prendendolo nuovo, figuriamoci in seguito all'uso- In verita' ti dico che anche la visione a 45° è impegnativa, la piu' comoda sarebbe a 90°, ma sinceramente per un'uso misto, cioe' terrestre ed astronomico ti consiglio vivamente la 45°, la 90° è solo per uso astronomico e sinceramente come ti dicevo prima ora che mi diverto tantissimo anche in terrestre ringrazio di aver preso un binocolo con visione a 45° dove riesco in un'attimo a posizionare il binocolo esattamente dove voglio guardare! :wink: beh, ora dire che il Nexus è sconsigliato ai cardiopatici mi sembra un tantino eccessivo!! :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010