astrojoe ha scritto:
Non è vero che è la stessa cosa in quanto nella camera non si sommano semplicemente i quattro pixels adiacenti, l'elettronica provvede ad accoppiare fisicamente i fotoelementi ed il gain cambia, così come pure il clock e la modalità di trasferimento di carica, altrimenti non si avrebbero differenze come giustamente supponi tu. Se le cose fossero come le descrivi, allora avresti perfettamente ragione.
Eh eh eh, detta così suona un po' come "hai torto perché sennò avresti ragione".
A parte le battute ti ringrazio per avermi chiarito che vi sono camere in cui è possibile cambiare diversi parametri e quindi in cui usare o no il binning va ad influire anche su altri fattori. Per quanto riguarda la mia ST-8XME io sospetto che in realtà faccia tutto il processore interno dopo che l'immagine è stata digitalizzata, ma per provarlo (o per provare il contrario naturalmente) ho deciso di fare due cose:
La prima cosa, che ho appena fatto, è di chiedere a SBIG in quale stadio avviene il binning e come viene effettuato.
La seconda cosa, più spartana, è effettuare due riprese successive della stessa zona di cielo, nelle stesse condizioni e di medesima durata. La prima sarà effettuata in binning 2x2 e la seconda in binning 1x1 e successivamente portata in binning 2x2 via software. A questo punto confronterò i risultati.