1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
skyrambler ha scritto:
Come si rilevano i dati di IL in ambienti antropici? Ad esempio in città come faccio a dire se la città è inquinata? E in campagna?


Dall'inzio del 2011 a Roma abbiamo eseguito quasi un centinaio di misure della brillanza del cielo notturno della Capitale, grazie al Prestito Partecipativo del Progetto Buiometria Partecipativa.
Sul ns. gruppo fb potete leggere le info raccolte nell'area discussioni. I dati sono stati inseriti sulla mappa di BMP, reperibile all'indirizzo http://www.pibinko.org/bmp.

Per la prima volta nella storia della Città Eterna, dove non mi risulta siano mai state effettuate campagne sistematiche di controllo del cielobuio, abbiamo una mappa della situazione della qualità del cielo notturno della Capitale.

Non sarà scientifica al 100%, non sarà da farci un lavoro per Nature, ma intanto c'é e prima non c'era.
(E qui devo ringraziare pubblicamente il giovane naturalista - badate, non un astrofilo! Che smacco! - Simojova che da solo ha effettuato decine e decine di misure).

Ovviamente i dati non sono confortanti, ma erano prevedibili. E costituiscono pietra di paragone fino a riprova del contrario, ed hanno permesso di creare decine di contatti comunicativi in cui si é parlato di questo sconosciutissimo IL, che non é l'abbreviazione per "illustre".

Ciò nonostante, siamo ad 11 anni dall'entrata in vigore di un'ottima legge (disapplicata perché manca un blocco sociale che la rivendichi e ne pretenda l'attuazione) ed a 6 dal Regolamento di attuazione, che andrà a regime, se sarà rispettato, a partire dal 2013.

Fare misure di brillanza può anche costituire un paragone per verificare la validità di un intervento di riduzione IL, ad esempio. Oppure per ri-discutere (ovviamente in progresso) l'efficacia della normativa vigente rispetto ai fini prefissi.

In virtù delle misure, possiamo denunciare che la L.R. 23/2000 non é stata sufficiente a limitare l'IL, poiché é cresciuto nel tempo ma finora non si aveva la possibilità di dimostrarlo (se non con le immagini da satellite, ma non sono così esaustive, esemplificative ed immediate come il rilievo da terra).

Possiamo denunciare, e lo stiamo fcendo, che la società elettrica della Capitale, la privatizzata ACEA a controllo capitolino, non ha ancora introdotto la riduzione di flusso luminoso notturna del 30%n prevista dalla L.R. 23/2000. E tante altre cose, basta saperci lavorare un pochettino sopra!

Tra l'altro, ciò dovrebbe essere una battaglia politica da lanciare su tanti fronti: sapete quanto costa, ad esempio, in termini di soldi, illuminare una metropoli rovesciata su un territorio vasto tre volte la città di Londra (escludo la cintura delle municipalità autonome che costituiscono Greater London), ed inquina il cielo dieci volte la prima città europea? E chi paga la pubblica illuminazione, secondo voi? E quanto si risparmierebbe col taglio del 30% di flusso dopo l'una di notte?

Quali riflessi sulle imprese e sul mondo del lavoro se ci fosse una seria rivendicazione di mettere a norma lampade, fanali, lampioni e plafoniere dappertutto? Avete un'idea di quanta economia si sia mossa, quanto denaro sia girato per la messa a norma degli impianti negli edifici per la 46/90? Cifre da bilancio dello stato!

Questo mentre, ad esempio, il ns. Sindaco, il bel Gianni, a ferragosto ha tappezzato la città di manifesti "10.000 nuovi lampioni per la periferia - PIU' LUCE PIU' SICUREZZA".
Oltre la falsa equazione (denunciata - almeno per il momento, mi pare - solo da Parco delle Stelle, e nemmeno dalla UAI il cui attuale presidente sarebbe un'icona dell'anti-IL...), ciò significa che scompariranno gli ultimi angolini di cielobuio della metropoli. Per non parlare degli appalti...
Gli astrofili non hanno nulla da dire? Eppure dovrebbero essere i primi....

========

Per ricevere uno strumento SQM in Prestito Partecipativo (é gratis, l'impegno é solo di effettuare almeno una misura), potete mettervi in lista inviando una e-mail a: bmp@pibinko.org

Per effettuare misure, scaricate e istruzioni da BMP, all'indirizzo:
http://www.pibinko.org/bmp2/?page_id=928

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il venerdì 26 agosto 2011, 16:20, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
skyrambler ha scritto:
Io mi porto ovunque vada solo il tascabile SQM e un taccuino.
Ottimo! é già sufficiente per fare da Punto di Prestito Locale. (http://www.pibinko.org/bmp2/?page_id=2239)[/url]

Ti assicuro che proporre a qualcuno - amici, parenti, conoscenti, colleghi - di fare il "buiometrista partecipativo" é coinvolgente, che avvicina e "cattura" soprattutto i non astrofili (e ciò non mi sorprende affatto). E' una scusa molto facile per far prendere coscienza e conoscenza dell'IL in modo pratico e semplice a molte persone, e da lì si può passare a far vedere cosa é possibile fare. Ho saputo di persone che hanno sostituito il proprio lampione a globo del giardino, quando hanno ricevuto il "buiometro". In un secondo caso hanno segnalato al proprio condominio le plafoniere neon fuori norma, e sono riusciti a farle schermare. E' una goccia nel mare, ma sono piccoli gesti contagiosi...

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 15:51 
Io lo ho venduto...
mi chiedevano tutti in continuazione letture, letture, letture...
poi quando le facevo, mi sentivo dire continuamente "ma come, ma no, troppo poco, troppo tanto, lo hai puntato male, lo hai puntato bene, era nuvoloso, c'erano le cavallette..."
ho pensato che quando vado ad osservare mi piace osservare e non passare il tempo a fare misure...
e ho iniziato a non portarmelo più dietro...
e poi lo ho venduto...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz potevi dirmelo: l'avrei preso io!
Per me adesso è quasi importante come il telescopio...O come il cibo!
E non sto scherzando!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
ippiu ha scritto:
Per me adesso è quasi importante come il telescopio...O come il cibo!
E non sto scherzando!

Anche per me, e mi fa piacere leggerlo anche da altri.

Mi chiedo: perché la UAI non assume come propria una campagna nazionale anti IL? magari partendo proprio dalle misurazioni porta-a-porta, che sono coinvolgenti ed efficaci per sfondare il "muro" del silenzio...

Ogni SQM é importante, é una piccola centralina.
Manuale, ma diffusa. Occorre far conoscere che c'é, e che cosa misura, e perché dà quel valore, e non dipiù o di meno. E magari vedere e far vedere se cambia col tempo, le stagioni, le notti, se migliora o peggiora da un anno all'altro...

E da li cercare di passare ancora avanti,osservare insieme il cielo, far spegnere luci, o metterle a norma, o...

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ippiu, sei arrivato secondo... :mrgreen:
Comunque tornando in tema la possibilità di rilevare dati su una buona scala temporale è comunque utile in quanto se non altro serve per far capire agli interlocutori come una scorretta gestione della risorsa "illuminazione" comporti inutili sprechi. Un aumento dello spreco (luce più diffusa verso l'alto) significa anche a livello conoscitivo un discreto impatto anche nell'opinione pubblica.
Se l'interlocutore di turno (amministrazione locale) fa orecchio da mercante pensate a cosa risponderebbero se i dati fossero passati a qualche giornalista di fede avversa che potrebbe gestire la cosa come un altro esempio di spreco di risorse. Se i dati ci sono non è poi facile controbattere :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:40 
Per carità... dove ci mette le mani UAI... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Mettiamocele insieme noi, allora, giustamente.

Scusa, ma mi pare che il concetto di "fare il buiometrista" possa essere efficace. Qua per il momento é stato l'unico modo.

Ricorderai che due anni fa lanciai proprio qui su questo forum l'idea di "parchi delle stelle", che nasceva da un'esigenza concreta e pratica: poter dispporre di spazi bui per osservare il cielo (mica per forza a sqm 21, dai!) che fossero anche vicini, comodi, facili, a disposizione di tutti e soprattutto sicuri, in una metropoli ormai governata dal malaffare, dalla corruzione e dalle armi.

L'esigenza riscontra sempre favore di pubblico, ma i tempi sono davvero duri perché nasca davvero.
Non per questo é infondata, né che bisogna mollare...

Sono convinto che il problema, nel mondo astrofilo, é proprio che manchi un blocco, un gruppo sociale, una certa quantità di persone, insomma, che sia unita, anche a distanza, e unanime su certe cose, le rivendichi come proprie e e "pretenda" di ottenerle.

Divisi, si perde sempre. Da soli, si é donchisciotte.
Insieme, beh, a volte ci vuole tanta pazienza e tolleranza verso tutti, ma bisogna saper badare al sodo e stringere su ciò che unisce e sopire ciò che divide.

Contro l'IL (così come per il clima) non basta una legge, e nemmeno di farla rispettare. E nemmneo invoco multe e manette, sono ideologicamente contrario, a priori.

Ma già se uno tenta di far girare a dovere quella sola parte di meccanismo, ti posso assicurare: é davvero tosto.

Si può discutere se sia o meno opportuno, perché spesso anch'io ho voglia di mollar tutto, e spesso sono proprio stanco e deluso (magari più per gli "amici", da cui non ti aspetti certe cose, che dai "nemici", che ovviamente fanno la parte loro).

E' altresì vero che non si devono disperdere le energie, soprattutto se sono poche, ma indirizzarle bene.

Ad es., credo che dovremmo riuscire a ridiscutere le leggi regionali, e tentare di far ripartire una legge unica, quadro, nazionale.
Come fosse la 46/90 dell'IL.

Sono stato di recente in UK, là non c'é un lampione che non abbia tutto o praticamente tutto il flusso verso terra e niente al cielo...
Anche quelli artistici, storici e caratteristici sono stati modificati.

Alzandomi in aereo da Londra, ormai già sera, la vedevo tutta, grande, luminosa, immensa. Ma morbida e soffusa, spalmata sulla superficie, senza cupola di colore sopra di essa.

Atterrando al rientro, la cupola rosata della Capitale é apparsa - invece - molto prima che se ne vedesse il territorio.

Insomma: m'é balzata netta la differenza, anche se é vero anche che ormai tantissimi fanali sono a norma (più quelli pubblici che quelli privati, tra l'altro. E sui privati ci vuole solo una forza d'autorità, quindi una richiesta generalizzata, un consenso sociale diffuso, una consapevolezza collettiva che non metta in discussione il principio ma lo faccia valere, con le buone o con le cattive. Come, appunto, con la messa a norma degli impianti elettrici, il cui paragone mi pare proprio calzante).

Là, in terra sassone, vedi che la luce c'é, ma é a terra. Qua, in terra latina, vedi comunque il punto di fuoco del lampione, sia dall'alto, ancora in volo, che in orizzontale, da lontano, una volta a terra.

Non c'é paragone, siamo arretrati.
Ma cambiare si può, cambiare si deve. Deve restare per forza un sogno, per noi?

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
Ti assicuro che proporre a qualcuno - amici, parenti, conoscenti, colleghi - di fare il "buiometrista partecipativo" é coinvolgente, che avvicina e "cattura" soprattutto i non astrofili (e ciò non mi sorprende affatto). E' una scusa molto facile per far prendere coscienza e conoscenza dell'IL in modo pratico e semplice a molte persone, e da lì si può passare a far vedere cosa é possibile fare. Ho saputo di persone che hanno sostituito il proprio lampione a globo del giardino, quando hanno ricevuto il "buiometro". In un secondo caso hanno segnalato al proprio condominio le plafoniere neon fuori norma, e sono riusciti a farle schermare. E' una goccia nel mare, ma sono piccoli gesti contagiosi...


Infatti, è quello che ripeto continuamente. L'idea della Buiometria è coinvolgente, e avvicinarlo ad un progetto scientifico è sicuramente efficace nel divulgarlo.
Ma, tornando in topic, non bisogna confondere i dati SQM raccolti con uno strumento manuale, con quelli raccolti con uno fisso. All'Elba, solo misurando con un SQM in continuo mi sono reso conto di questo:
Allegato:
1314401081mobile.gif
1314401081mobile.gif [ 9.96 KiB | Osservato 1379 volte ]


La brillanza del cielo varia, durante la notte da 20,09 a 20,55 ... il perchè è facile capirlo, vengono spenti impianti accesi solo per i turisti. Quindi, ci si attende che nel periodo non turistico i dati siano di certo più vicini a 20.50 che a 20 ... ma un astrofilo con un SQM manuale, avrebbe capito questo?
Bisognerebbe chiedergli di prendere misure per tutta la notte, per più notti, per più periodi dell'anno! E per uno che lo fa con scopo di interesse divulgativo, è difficile che lo possa fare.
Qui stiamo parlando di SQM fissi, che rilevano dati in continuo, e su questo devo smentire anche Fede (sigh! :wink: ).
3 SQM diversi, messi uno vicino all'altro, misureranno sempre tra di loro lo stesso scarto. Conoscere lo scarto relativo tra i sensori permette anche di riallineare tutti i dati di un DB. Come dicevo, e oggi mi hanno detto che probabilmente i tempi si stringeranno, presto faremo una campagna di intercalibrazione di tutti i sensori, così da avere una serie di letture anche confrontabili tra stazione e stazione.
Se ora questo non è così fondamentale, perchè si punta più a valutare l'evoluzione dell'IL in un dato sito, in futuro, con molte stazioni collegate e in vista di una triangolazione dei dati su stazioni vicine, potrà invece essere fondamentale.

Per quanto riguarda, invece, la sensibilizzazione sul tema e l'inapplicazione pressochè totale delle leggi in molte parti d'Italia, concordo in pieno ... serve più "cultura generale" sul tema, ma credo che col tempo, piano piano, ci arriveremo.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
puspo ha scritto:
All'Elba, solo misurando con un SQM in continuo mi sono reso conto di questo: La brillanza del cielo varia, durante la notte da 20,09 a 20,55 ... il perchè è facile capirlo, vengono spenti impianti accesi solo per i turisti.

Nel caso qui riportato, la variazione di lettura potrebbe avere come causa tanto lo spegnimento di impianti di illuminazione quanto una variazione delle condizioni meteo (o entrambe, l'ipotesi sarebbe plausibile). Come faccio a mettere in relazione con certezza una causa piuttosto che l'altra?

Nel caso rimandatemi pure ad una spiegazione dettagliata già esposta in passato.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010