1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
twuister73 ha scritto:
la rotazione delle immagini sono piccoli dettagli trascurabili :mrgreen:

Si, ma le tue erano CAPOVOLTE non RUOTATE! :mrgreen:

A parte questi "piccoli dettagli", come va la camera? Sarebbe interessante un confronto con le 8300 monocromatiche.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Doduz, ho capito che sono capovolte :) non me lo spiego. Non si tratta del telescopio, in quanto con lo stesso treno ottico e reflex non accadeva.
A parte questo particolare delle immagini capovolte, la Qhy10 è una camera meravigliosa, sensibilità a non finire e non sento neppure la necessità di realizzare dark, però le mie valutazioni sono da inesperto, provenendo da una reflex 20/da, e quindi i paragoni li posso fare solo con quest'ultima. Sicuramente è facile da gestire, istruzioni in italiano che ti aiutano nelle fasi iniziali di impostazione di gain e offset (non sono fissi come in altre camere ma regolabili), ha sempre funzionato perfettamente da quando mi è arrivata a fine maggio, stessa affidabilità anche per le altre tre in mano ad amici astrofili che conosco, mai una traccia di condensa, raggiunge subito e mantiene il raffreddamento, io mi sono spinto al massimo a -20° nelle serate più fresche, ma credo che anche per l'inverno mi terrò su questi valori. Fino ad ora le dò il massimo dei voti, poi i giudizi si fanno anche in base alle immagini prodotte.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi a livello di sensibilità e rumore che voto gli dai rispetto alla canon?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo mè la Qhy10 da 100 a 1 alla canon per quanto riguarda sensibilità e rumore. Però è difficile fare un paragone con un sensore che lavorava a temperatura ambiente (quello della canon). Il raffreddamento sicuramente toglie una buona fetta di rumore, inoltre ora faccio dithering, ma non applico i dark, cosa invece indispensabile per la reflex. Non so dare dei valori numerici, ho notato che con pose da soli 10 minuti e gain impostato a 18, non sono mai arrivato a saturare il sensore fermandomi di solito a circa 63000/64000 livelli di Adu (valori massimi letti da Maxim), però le foto che vedete sopra sono state fatte a f/3.9.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' stato sicuramente il software con cui elabori che te le ha capovolte

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
RIc, mi ha anticipato, a seconda del sw con cui apri le immagini, ti si girano le immagini.
Vedi i fits generati da mxim e aperti in PS con fitsliberator, devi sempre applicare il passaggio descritto da Danilo prima.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Procedura standardizzata al massimo, carico tutti i file fit che escono dalla Qhy10 direttamente in DSS, che mi sforna l'autosave finale, rovesciato. Durante la ripresa stessa con Maxim verifico ogni singolo fit di mano in mano che viene acquisito, ed è sempre rovesciato, questo è tutto. Il software proprietario manco lo apro. Quindi se è una cosa via software i responsabili saranno o Maxim o Dss.
Per chi li volesse vedere, allego un bias, un flat e un autosave appena sfornato da DSS.


Allegati:
0_6flat_exposure_f3.9.jpg
0_6flat_exposure_f3.9.jpg [ 253.12 KiB | Osservato 258 volte ]
_15Bias_Qhy10.jpg
_15Bias_Qhy10.jpg [ 20.07 KiB | Osservato 258 volte ]
Autosave_NordAmerica.jpg
Autosave_NordAmerica.jpg [ 490.76 KiB | Osservato 258 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010