1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao Matteo, noterai che c'è un altro comando in Ps per fare quello che ha detto Danilo.
Non basta ruotare... :P A memoria non ricordo mai nulla :cry:



Immagine>Rotazione immagine> rifletti orizzontale! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Difatti la Nord America sembra ripresa da dietro! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i suggerimenti, vedo se trovo qualcosa nel software di gestione oppure utilizzerò il comando in Photoshop, di cui non conoscevo l'esistenza.
Comunque la Qhy10 ha una finestra ottica (vetrino/ir cut?) davanti al sensore, forse è questo che agisce da prisma, boh

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
twuister73 ha scritto:
Comunque la Qhy10 ha una finestra ottica (vetrino/ir cut?) davanti al sensore, forse è questo che agisce da prisma, boh

Sicuramente no, è un vetro ottico di protezione.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Certo che bond ti dà consigli col contagoccie eh?! :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
twuister73 ha scritto:
Comunque la Qhy10 ha una finestra ottica (vetrino/ir cut?) davanti al sensore, forse è questo che agisce da prisma, boh

Sicuramente no, è un vetro ottico di protezione.

Donato.



Quindi, non IRcut! Prevalentemente lo scopo di tale finestra di vetro è quello di evitare la formazione di
condensa direttamente sul ccd, dato il repentino abbassamento di temperatura interna, rispetto alla
temperatura ambiente, con la quale normalmente si riprende con le camere ccd. :wink:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 10 ha un cilindretto laterale con dentro la silica gel per prevenire la condensa, il vetrino frontale non mi sembra tanto sigillato, inoltre è collocato in una cella perfettamente svitabile e smontabile :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Dal sito qhyccd.com

* Improved CCD chamber with connector to silicon tube.
* Fully airproof CCD chamber with oil proof.
* Improved optic window to prevent the moisture form on front of it.


Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Certo che bond ti dà consigli col contagoccie eh?! :twisted:


Il nostro problema è che guardiamo più alla sostanza che alla forma, la rotazione delle immagini sono piccoli dettagli trascurabili :mrgreen:
Scherzo ovviamente, dai che il prossimo mese si fa una sessione di riprese assieme

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Speriamo! E' da aprile che non vedo il mio setup.. :cry:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010