1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 16:57
Messaggi: 19
Salve a tutti. :D :D :D
Volevo sapere se con il mio strumento (un mak 90/1200) è possibile vedere la galassia di andromeda. ieri notte, verso le 2 circa ho puntato andromeda grazie all'aiuto di stellarium, ma l'unica cosa che ho visto è stato un batuffolo di ovatta moooolto mooolto sfumato ma che riempiva quasi tutto il campo del mio oculare (plossl da 17mm).
Osservo dalla costiera sorrentina (S.Agata per la precisione) da un terrazzo. le costellazioni bene o male erano tutte visibili e la luna non c'era.
La mia domanda è: potrò mai vederla con il mio tele oppure dovrò rassegnarmi al batuffolo sfumato?
Seconda e ultima domanda: è questo un buon periodo per osservare giove o bisogna aspettare ancora un po'?
Grazie a tutti in anticipo (se non ci fosse questo forum e tutti i suoi utenti avrei abbandonato già l'astronomia) :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rassegnati al batuffolino... per vedere qualcosa di più (poco a dir la verità) ci vogliono altri cieli e altri strumenti... per giove è sufficiente avere la voglia di far tardi la notte ma sta comunque anticipando sempre più la sua levata

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo il batuffolino.
Per avere immagini migliori, servono strumenti da 30 e piu centimetri.
Ti consiglio di fare un giro tra le galassie del sagittario :)
Riguardo Giove, basta uscire vero le 0.00

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 16:57
Messaggi: 19
micrenda ha scritto:
Confermo il batuffolino.
Per avere immagini migliori, servono strumenti da 30 e piu centimetri.
Ti consiglio di fare un giro tra le galassie del sagittario :)
Riguardo Giove, basta uscire vero le 0.00


Dici che riesco a vedere qualcosa in più? credevo che andromeda fosse uno dei corpi di Meissner più luminosi... :|


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stai tranquillo, ci passiamo tutti :)
Le stelle sono un po come il cibo: bisogna imparare ad apprezzarlo.
Con l'apertura che hai (pensa che io di solito osservo 8 cm), gli oggetti che vedrai non saranno mai luminosi, ma anzi debolissimi: questo non vuol dire che non ci sono cose belle da vedere, ma ci vuole il suo tempo, e un po di esperienza per apprezzarli.

Ecco alcuni oggetti che secondo me vale la pena di vedere:
Vicino alla lamba Sag, trovi M22 e M28. Quest'ultima e' molto debole, ma M22 e' bella visibile (e' un ammasso globulare). Poi ti consiglio si spostare il telescopio su M20, M21 e M8. Li trovi la nebulosa Laguna e la nebulosa trifida: se il cielo e' abbastanza buio puoi intravedere della nebulosita :)
Poi c'e' l'immancabile M13
Essendo oggetti molto grandi ti consiglio di non salire troppo con gli ingrandimenti.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo anch'io il batuffolino, ma se vai sotto un cielo buio di montagna con gli occhi adattati al buio e ottimo seeing, vedi il batuffolino stagliarsi netto contro il resto del cosmo..è uno spettacolo impareggiabile gia nel mio binocolo 20X80...
per Giove ti basta solo aspettare ancora un pò o stare in piedi da mezzanotte in poi..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma poi la Galassia di Andromeda è un oggetto deep troppo grande per poterlo vedere tutto intero al telescopio. Per vederla "sana" occorrono meno di 15 ingrandimenti, cosa che solo un binocolo ti può dare. Prova ad osservarla da cieli bui con un 15x100...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto escocat! Col mio bino 15x70, a fatica sono entrati i bracci della galassia più tenui! Il mio cielo, quel giorno era di magnitudine 5,5-6,0.

Oltre alle galassie, che con un 90mm (a meno che non ti trovi sotto un cielo davvero scuro) li vedrai come batuffoli poco luminosi, (se non lo hai già fatto) prova a cercare il Doppio ammasso del Perseo nell'omonima costellazione... non te ne pentirai! :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andromeda è circa 3° X 1°, il mio comunissimo (e cinesissimo :) ) 20X80 offre 3,6° quindi va più che bene..
Un 15X100 è una misura non facile da reperire...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 16:57
Messaggi: 19
wuao quanti consigli preziosi. vado subuti a cercare qualche oggetto da voi suggerito. vi aggiornerò sugli esiti della ricerca.
p.s. qualcuno ha visto intorno alle 22e50 di questa sera una stella cadente bellissima? è apparsa tra cassiopea e andromeda ed aveva una "coda" fenomenale!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010