1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, lo so che il C% è un SC e preferisco questo schema al Mak. Comunque dovrebbe entrare in 16 cm, no?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sul C5 quoto Fabio, l'ostruzione è maggiore..
circa l'autotracking vi sono anche soluzioni economiche, in fondo si tratta di un motorino in AR, non di GOTO computerizzato..però mi riferisco a montature equatoriali..
i Messier li fai anche con l'80ino ED, estremamente più performante dello strumento che aveva lo stesso Messier..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, però con il C5 avrei 4cm in più dell'80ino che non sono pochi.
Sennò pensavo ad un'altra cosa: prendo l'omni 127 consigliatomi qualche post fa, mi compro una montatura AZ a parte e rivendo l'equatoriale dell'omni.
Che ne pensate?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa sia chiara. Messier aveva un 70mm, però degli oggetti che ha messo nel suo catalogo non vedeva nessun particolare, solo delle nebulosità, infatti li aveva catalogati solo per non confonderli con delle comete. Quindi ad esempio degli ammassi globulari non vedeva che erano composti da stelle. Questo è un pò poco anche per un astrofilo di oggi. Sul diametro 5 pollici preferirei un Maksutov, però se vuoi vedere anche campi ampi a basso ingrandimento il C5 è meglio perchè ha un tubo paraluce posteriore più grande come diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vero, quoto Fabio.
comunque col mak non è che fai solo planetario, certo non è dedicato al deepsky, però ti diverti lo stesso ed hai un sistema completo e compatto anche con goto per circa 500 euro...se non vado errato..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque con 713 euro da T-service prendi una T-Sky completa di cavalletto ed uno Skywatcher Mak 127. Il C5 costa 110 euro in più, ma non credo che si veda meglio. Come ostruzione il Mak 127 ne ha molto meno, comunque con un Hyperion 24mm si hanno circa 62 ingrandimenti con un campo di più di un grado, secondo me è inutile cercare di andare al di sotto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ci sono delle novità: avrei la possibilità di prendere usato un acromatico da 100mm da persona di fiducia, tuttavia dovrei trovare la montatura, che, come già detto, preferirei fosse altazimutale, ma con autotraking. Mi hanno detto che esistono, però immagino costino, ma prendendo il tubo usato forse rientrerei nel budget?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma senti, visto che già prendi un tubo usato, perché non fai che prendere una montatura equatoriale goto? Così ti togli il pensiero.
Basterebbe una EQ5 Pro, se proprio vuoi restare sul leggero.

Io non sono convinto di queste GO-TO altazimutali: quelle dal prezzo contenuto sono plasticose e quelle costose non sono paragonabili alle equatoriali di pari portata.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, l'equatoriale preferirei evitarla. E poi anche la montatura deve rientrare nei famosi 16 cm. Il che significa che dovrei ogni volta montare e smontare e con l'altazimutale ci impiegherei di meno.

Edit: non ci sono dunque soluzioni al di fuori del Mac? Io pensavo a questo punto di accontentarmi e prendere un'altazimutale semplice, se proprio con autotraking non esistono, magari con moti micrometrici. Mi hanno segnalato questa:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=2970

Io ho visto anche questa, ma sui siti di rivenditori italiani non sono riuscita a trovarla:

http://www.telescope.com/Shop-by-Brand/ ... uts#tabs-2

Altrimenti di rifrattore da 90mm, già completo, cosa mi consigliate, sempre con l'altazimutale? Ho visto che è più facile trovare i diametri 80 o 100 già completi, come mai?
In alternativa un 90Ed quanto verrebbe?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno mi sa dire nulla sulla montatura della Orion? Nemmeno su chi potrebbe venderla qua in Italia? :(

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010