1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sumer ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Berning quello che ha detto il fisico è corretto. Diventerà una nana bianca in conseguenza dell'esplosione (tutte le stelle "esplodono").

Un paio di osservazioni, perchè Astrocurioso ha scordato qualche NON.
1. Quello che ha detto il fisico NON è corretto. Il Sole è troppo piccolo per esplodere come supernova (di qualunque tipo). Lo attende una vecchiaia tranquilla.
2. Cosa significa "tutte le stelle esplodono"? Se intendiamo che producono energia con meccanismi identici alle nostre esplosioni termonucleari è corretto, ma di solito quando si parla di esplosione per una stella si intende ben altro. E le stelle più piccole (tipo Sole) NON esplodono. La nebulosa planetaria, infatti, non è propriamente il risultato di un'esplosione, bensì il residuo lasciato da un'espansione della stella durante la fase di gigante rossa. Quella che tra qualche miliardo di anni ingloberà anche la Terra, tanto per intenterci.


Ciao Sumer. Dove ho scritto che il sole esploderà come supernova? Ho scritto nana bianca, che è una cosa diversa ma hai ragione a farmi notare che non è un'esplosione.
Perchè ciò accada (la supernova) il sole deve avere una massa di almeno 5 volte quella attuale.
Ti riporto quanto letto su un'enciclopedia riguardo l'evoluzione delle stelle:

"Dopo milioni o miliardi di anni, a seconda della massa iniziale, la stella finisce il suo combustibile principale, l'idrogeno. Quando il nucleo della stella si trova con una carenza di idrogeno, la fusione nucleare cessa. Senza la pressione creata dall'energia della fusione, la gravità prende il sopravvento e gli strati esterni della stella iniziano a cadere verso il centro, comprimendo il nucleo e riscaldandolo, esattamente come durante la formazione della stella. Quando il nucleo raggiunge i 200 milioni di gradi, è possibile usare l'elio come combustibile per un nuovo ciclo di fusione nucleare, e il nucleo cessa di contrarsi. Nel frattempo, la fusione dell'idrogeno continua negli strati esterni al nucleo, adesso riscaldati a sufficienza, e la stella è costretta ad espandersi per far fronte a questa nuova iniezione di energia. La stella diventa una gigante rossa, decine o anche centinaia di volte più grande di prima, e molto più luminosa. Il nostro Sole raggiungerà questo stadio tra circa 5 miliardi di anni, e diventerà così grande da poter forse inglobare la Terra. In ogni caso, l'accresciuta luminosità del Sole sarà sufficiente a carbonizzarla completamente.

Il destino finale della stella dipende, come sempre, dalla sua massa".

Quindi da ciò si evince che per sapere il destino del nostro Sole occorrerà sapere la sua massa.
Riguardo all'esplosione l'ho scritto fra virgolette proprio perchè non tutte esplodono nel vero senso della parola come nel caso di una supernova.
Ma ho usato lo stesso termine per due fenomeni diversi e in questo caso accetto la critica. :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 8:44 
Innanzitutto già tra 2-3 milioni di anni il Sole sarà più brillante, più caldo e la Terra comincerà già a diventare un forno(non bisogna aspettare 5 miliardi di anni perchè ciò accada). Quindi gli oceani inizieranno ad evaporare fin quando la Terra diventerà come Venere, con un effetto serra pazzesco. Tra 5 miliardi di anni, quando il Sole sarà giunto alla fine, sarà allo stadio di gigante rossa, inglobando Mercurio, Venere e FORSE la Terra. Non è sicuro che la Terra verrà inglobata. Potrebbe semplicemente essere "bruciata" o vaporizzata. Di sicuro Venere e Mercurio faranno na brutta fine. Non si sa per certo che il Sole arriverà ad inglobare l'orbita terrestre. Se ciò non dovesse accadere e la Terra non dovesse evaporare, finirebbe per orbitare intorno alla Nana Bianca finale come un pianeta buio e freddo. Tornando al caso della presunta vaporizzazione della Terra, potrebbe anche rimanere il nucleo e quindi non tutto il pianeta andrebbe perduto.
La vita sul nostro pianeta, in tutti i casi citati, verrebbe annientata.

PS. Se la terra dovesse sopravvivere, il Sole dovrebbe occupare il 50% del cielo terrestre. :shock: Impressionante!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dai qualche riferimento bibliografico sul fatto che il sole fra 2/3 milioni di anni rende la Terra inabitabile?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 8:58 
L'ho sentito in un documentario di Discovery Channel. Tra 2-3 milioni di anni il Sole sarà già più caldo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 17:41
Messaggi: 4
Astrocurioso ha scritto:
Ciao Sumer. Dove ho scritto che il sole esploderà come supernova? Ho scritto nana bianca, che è una cosa diversa ma hai ragione a farmi notare che non è un'esplosione.

Ciao, Astrocurioso.
Ho semplicemente fatto notare che quanto affermato dal fisico svizzero NON E' CORRETTO. E il fisico, stando a quanto riportatao da Berning, parlava esplicitamente di esplosione (= supernova).
Ho inoltre aggiunto che il termine esplosione va usato con... cautela.
Tutto qui.
Ah, dimenticavo. Nell'evoluzione stellare, supernova e nana bianca in alcuni casi vanno a braccetto. Le supernovae di tipo I, infatti, sono originate da una nana bianca che, acquisendo massa da una stella compagna - solitamente una gigante - supera il limite di Chandrasekhar e... bum!
Probabilmente quel fisico ha fatto un po' di confusione. Troppa!

_________________
Ad astra per aspera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
L'ho sentito in un documentario di Discovery Channel. Tra 2-3 milioni di anni il Sole sarà già più caldo.

Il Sole è attualmente nel bel mezzo della sequenza principale per cui è stabile.
2/3 milioni di anni è un attimo su scala cosmica.
Non credo proprio che in tale periodo di tempo si verifichino modificazioni di tale portata.
Ci possono essere fluttuazioni su scala temporale più vasta del ciclo undecennale. Gli abitanti della Terra ci possono mettere del loro per alterare il pianeta ma che il sole diventi più brillante e più caldo in 2/3 milioni di anni lo reputo una panzana globale.
Se l'ha detto D.C. i casi sono due.
O hai capito milioni di anni invece di miliardi di anni oppure hanno sbagliato.
Succede.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 10:38 
Ho controllato. Hanno sbagliato. Mi sembrava strano in effetti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sumer ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Ciao Sumer. Dove ho scritto che il sole esploderà come supernova? Ho scritto nana bianca, che è una cosa diversa ma hai ragione a farmi notare che non è un'esplosione.

Ciao, Astrocurioso.
Ho semplicemente fatto notare che quanto affermato dal fisico svizzero NON E' CORRETTO. E il fisico, stando a quanto riportatao da Berning, parlava esplicitamente di esplosione (= supernova).
Ho inoltre aggiunto che il termine esplosione va usato con... cautela.
Tutto qui.
Ah, dimenticavo. Nell'evoluzione stellare, supernova e nana bianca in alcuni casi vanno a braccetto. Le supernovae di tipo I, infatti, sono originate da una nana bianca che, acquisendo massa da una stella compagna - solitamente una gigante - supera il limite di Chandrasekhar e... bum!
Probabilmente quel fisico ha fatto un po' di confusione. Troppa!


Ciao Sumer. :) Non preoccuparti, ho capito cosa intendevi. Hai fatto bene a farmi notare che il termine esplosione non andrebbe usato per le nane bianche, perchè sarebbero sicuramente più appropriati i termini "espulsione" o contrazione oppure andrebbe usato come dici giustamente nelle supernovae di tipo Ia (non dimenticare la a) che tu hai spiegato.
Cmq conversazione interessantissima. :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Dunque, per non cadere in errore di interpretazioni... il fisico in questione ha chiaramente dichiarato che con l'esplosione del nostro sole, si andranno a creare ulteriori stelle, così come è avvenuto in passato con un altra stella e si è venuto a creare il nostro sistema solare... Più o meno questo diceva.

Però, ripeto, se mi autorizza qualcuno del forum, riporto il testo citato al completo.. perchè magari, per ignoranza mia, una virgola che non ho riportato, può cambiare l'intero significato del messaggio che questa persona voleva trasmettere.

Ditemi voi... sono qui a completa dispo :lol:

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark Boy ha scritto:
Ho controllato. Hanno sbagliato. Mi sembrava strano in effetti...


Può darsi che abbiano sbagliato i traduttori-curatori del programma, cambiando "billions", ovvero "miliardi" in lingua inglese, con "millions" e traducendo "milioni", perchè magari pensavano fosse un refuso.

Succede spesso, ma in genere sui quotidiani (a volte ho trovato anche "bilioni"), mi sembra strano che non abbiano controllato meglio in un canale scentifico.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010