1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arjan ha scritto:
il filtro devo utilizzarlo sul paesino o sulla mia casa?


I filtri nel programma Google Earth (non sto parlando di maps) si trovano di solito in basso a sinistra. :wink:

EDIT: Andrea63 scrisse il 2 agosto 2011:

Una prima sgrossata la puoi dare con Google Earth aprendo Galleria/NASA/Earth city lights e individuando i posti più lontani dalle luci intorno alla località che ti interessa

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 7:20
Messaggi: 26
Ciao ragazzi ho visto la luminosità del cielo con google heart e mi da tutto buio anche se in realtà ho già detto che non è cosi. Comunque ho conosciuto una persona e abbiamo osservato con un bellissimo ts 12"carbon e ho chiesto consigli su cosa potessi acquistare e mi ha consigliato il dobson GSD200C che mi sembra buono.
Che mi sapete dire su questo tele è buono come primo acquisto??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo osservando il prezzo e all'inizio dicevo "cavolo, bello, bello"... poi inizio a leggere "lunghezza 112 cm", "peso tubo 9,5Kg", "peso appoggio 11,2 Kg", "il tubo da 9,5 Kg è tenuto fermo con 2 molle (lol :mrgreen: )"... per iniziare non è male dai.

P.S.: Non puoi fare fotografia... quelle molle non mi danno molta sicurezza...

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alexandru ha scritto:
Polaris la vediamo tutti per fortuna di notte :mrgreen:
Io purtroppo no perché ho a nord dei pini :roll:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 7:20
Messaggi: 26
La fotografia non mi interessa e riguardo alla montatura non piace molto neanche a me però a quanti ce ne sono in commercio diventa un impresa scegliere :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alexandru ha scritto:
quelle molle non mi danno molta sicurezza...
Stai tranquillo :wink: Io ce l'ho e ti assicuro che le molle sono molto sicure.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luca93 ha scritto:
Alexandru ha scritto:
quelle molle non mi danno molta sicurezza...
Stai tranquillo :wink: Io ce l'ho e ti assicuro che le molle sono molto sicure.


Bene, ho letto anche su http://www.astronomyforum.net/astronomy-beginners-forum/104752-absolute-beginner-thread-4.html ... prendilo ... unica pecca è il trasporto visto che è un tubone con una scatola sotto=tot. 20 e passa kg. :mrgreen:

P.S.: Sto odiando i riflettori... sarà il mio telescopio che fa pena perchè fatto dai cinesi.. :lol:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 7:20
Messaggi: 26
Si lo credo e come ottica va bene? Dalla descrizione dicono che sono molto chiare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le molle non sono per la sicurezza, ma per bilanciare meglio il telescopio potresti usarlo anche senza e avere un movimento più "leggero"

Come primo tele penso sia ottimo, in particolare il rapporto apertura/costo.

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 7:20
Messaggi: 26
Ok lo prenderò, volevo prima sapere da chi lo possiede o lo conosce se l'oculare è buono o da cambiarle in qualcosa migliore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010