1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti! :)
Ieri sera sono uscito per osservare il cielo con il mio Nextar 127,non so perchè ma ho ancora dei problemi ad allinearlo con le 3 stelle,di solito punto su Altair,Arcturus e un'altra stella a caso distante fra queste ultime due..coordinate,zona1, data e ora ma nulla da fare...tralasciando questo particolare,alla fine ho allineato il telescopio usando 2 stelle.."sistemato la faccenda" ho deciso di fare una ricerca automatica a caso su alcune nebulose,osservando con l'oculare da 25 mm ero riuscito a vederne 2 "discretamente" il problema è che quando cambiavo oculare passando ad un 9 mm non vedevo più nulla!Come mai?Ho provato ad aumentare-diminuire gli ingrandimenti ma nulla da fare...Ho sbagliato qualcosa?




Riguardo l'alimentazione del telescopio ho notato che usando le pile comuni hanno pochissima durata,quindi avrei pensato di prendermi le pile ricaricabili,che ne pensate?


Grazie in anticipo!=)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ovviamente, cambiando oculare, rifacevi il fuoco, no? :D

per quanto riguarda le ricaricabili considera che sono da 1.2V anzichè 1.5V, quindi c'è il rischio (molto concreto, sperimentato da me sull'LX90, per esempio) che non vada bene.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ovviamente, cambiando oculare, rifacevi il fuoco, no? :D

per quanto riguarda le ricaricabili considera che sono da 1.2V anzichè 1.5V, quindi c'è il rischio (molto concreto, sperimentato da me sull'LX90, per esempio) che non vada bene.


sisi in pratica non riuscivo a mettere a fuoco e non capisco perchè...vedevo solo buio totale! :mrgreen: ,bhò!quindi niente ricaricabili allora....

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 12:38 
Le nebulose generalmente richiedono un cielo buio ed il giusto filtro, oltre che il campo largo...
dipende da che nebulose stavi cercando...
per capirci, quella nella Lira la vedi senza alcun filtro e puoi anche tirare gli ingrandimenti...
la Velo necessita di un filtro OIII e con aperture piccine bassi ingrandimenti...


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto probabilmente con il 9 mm hai troppi ingrandimenti e gli oggetti poco luminosi semplicemente non li vedi. Il 127 ha un'apertura modesta, se vai su con gli ingrandimenti vedi tutto nero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
..riscrivo il msg :? ......ho avuto lo stesso problema con li mio 4SE, e volevo chiederti se con il 9 mm (non li 25) hai usato la Barlow?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 15:03 
riscriviamo la risposta...
150 ingrandimenti per osservare nebulose con una apertura di 13cm sono troppi... :wink:
Se punti una stella luminosa vedrai che la vedi sia col 25mm che col 9mm.
Se aggiungi una barlow aumenti ancora gli ingrandimenti, restrinigi ancora il campo, e verdai ancora meno.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
per l'alimentazione ho risolto con una normale batteria da 12volt che puoi trovare da tutti gli elettrauto. Poi la ricarichi alla presa normale da 220v con un caricatore di quelli dove puoi cambiare il voltaggio (oppure con uno da 12volt, o anche un po di più)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Molto probabilmente con il 9 mm hai troppi ingrandimenti e gli oggetti poco luminosi semplicemente non li vedi. Il 127 ha un'apertura modesta, se vai su con gli ingrandimenti vedi tutto nero.



Ho pensato anch'io la stessa cosa...quindi per logica mi servirebbe un'oculare da 17 mm circa,perchè un 25mm ha pochi ingrandimenti,il 9 mm ne ha troppi quindi pensavo ad una via di mezzo tipo un 17-15,che ne dite? =)



@krigger:no mai usato la lente di barlow,anche perchè me l'hanno sconsigliata tutti per il mio telescopio...


@squalo-biondo:se uso una batteria dovrei portare delle modifiche al telescopio se non erro..le pile normali costano troppo e hanno poca durata!XD


grazie a tutti delle risposte date fin'ora ^_^

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un oculare con una focale di 15 - 17 mm potrebbe essere un buon compromesso per avere un ingrandimento sufficiente ed ancora una certa luminosità. Prendilo possibilmente con un ampio campo apparente, ossia non meno di circa 70°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010