1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 7:20
Messaggi: 26
Ma non dico quello di ebay io intendo quello del sito tedesco che ho messo anche il link


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che ho citato viene dal sito tedesco

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 7:20
Messaggi: 26
Io non ho notato che è montato con lenti di barlow, ma sono come accessori quindi il 1400 sarebbe anche in questo caso 700?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Arjan, anche io sono alla ricerca del mio primo telescopio. Se posso permettermi di consigliarti, da neofita come te, dovresti prima far sapere alcune cose per giudicare meglio.
Innanzitutto da dove osservi: il tuo è un cielo urbano o no? Sei disposto nel caso a muoverti? Parli di farti 200km come se fosse impensabile (per carità, anche io non amo macinare km, ti capisco bene), ma il deep necessita di cieli bui. Se non vuoi spostarti ed il tuo è un cielo modesto, forse è meglio se ti concentri su Luna e pianeti e un deep leggero (i Messier per intenderci, vale a dire gli oggetti più luminosi).
Al che forse per te sarebbe più indicato un Mak piuttosto che un Newton (cioè quello che hai linkato tu). Purtroppo però i Mak cominciano a costare un po', almeno rispetto ai Newton, quindi un'altra domanda è: quanto puoi/vuoi spendere?
Infine, come ti ha detto qualcuno, la teoria conta poco in astrofilia, anche perché dipende da quale teoria intendi: ad esempio, conosci i vari tipi di telescopi e sai riconoscere le costellazioni, almeno quelle più famose?
Dai qualche informazione in più, così ti si può consigliare meglio.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Opinione puramente personale
Secondo me, anche la presenza di una barlow, non rende il tele da buttare: basta soltanto esser coscienti che e' un tele per iniziare, che ha la sua dose di difetti, che la montatura sara un po ballerina, e che se continuerai ad essere appassionato di astronomia, sicuramente verra sostituito con qualcosa piu nuovo.
Il prezzo allettante secondo me e' un punto a favore: alla fine non e' una somma immensa ed 15 cm cominciano ad essere apprezzabili.
fine

Altre persone ti sapranno consigliare dei modelli piu validi nello stesso range di prezzo (magari un apertura un po piu piccola, ma un po più di qualità), devi sono avere un po di pazienza che passino da questo thread per lasciare le loro opinioni.

Buona scelta
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 7:20
Messaggi: 26
Come oscurità del cielo lo definirei sub urbano perchè la città sta a circa 12km però si nota quel bagliore rossastro delle luci però solo verso gli orizzonti (N,S,E,O) e sopra ho tutto buio e si riesce a vedere molto bene anche ad occhio nudo.
Sulla cifra da spendere siamo sui 200-500 €.
Comunque la teoria che intendo io è l'uso del telescopio le varie misure come e dove puntare e queste cose cosi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arjan ha scritto:
Come oscurità del cielo lo definirei sub urbano perchè la città sta a circa 12km però si nota quel bagliore rossastro delle luci però solo verso gli orizzonti (N,S,E,O) e sopra ho tutto buio e si riesce a vedere molto bene anche ad occhio nudo.


La postazione è sul tuo balcone? Se sì, hai vicino dei lampioni (tipo stradali o capannoni)? Vivi in paese, in una zona ad alta densità di abitanti con paesi attaccati (es. "Isola bergamasca")? Riesci a vedere l'Orsa Minore dalla tua postazione?

Insomma: dove vivi? :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 7:20
Messaggi: 26
Vivo in campagna e osserverò da un terrazzo molto spazioso e alto rispetto al suolo comunque la stella polare la vedo perfettamente, il solo fastidio sono soltanto le luci degli altri paesi sempre intorno alle decine di km però solo all'orizzonte. Insomma sembra un buon posto per osservare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arjan ha scritto:
Vivo in campagna e osserverò da un terrazzo molto spazioso e alto rispetto al suolo comunque la stella polare la vedo perfettamente, il solo fastidio sono soltanto le luci degli altri paesi sempre intorno alle decine di km però solo all'orizzonte. Insomma sembra un buon posto per osservare


Polaris la vediamo tutti per fortuna di notte :mrgreen: .. importante è capire se vedi le altre stelle che compongono la costellazione dell'Orsa Minore, per capire che genere di cielo hai... come si chiama il paese? Se vai su Google Earth e utilizzi il filtro di IL (inquinamento luminoso) della NASA, ti rendi conto che tipo di cielo hai e se puoi fare deep dalla tua postazione.. già il fatto che tu sia su una collina in aperta campagna è buono...

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 7:20
Messaggi: 26
il filtro devo utilizzarlo sul paesino o sulla mia casa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010