1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per cominciare!
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Ciao a tutti!

L'idea di prendermi un telescopio mi è venuta poco tempo fa, mentre tentavo di fotografare, magari un po' ingenuamente, la luna piena con cavalletto e teleobiettivo (55-200 con moltiplicatore 2x, risultato: http://www.flickr.com/photos/reverendemi/6072714840/)... posto che le mie conoscenze di ottica & astronomia sono piuttosto basiche, il mio obiettivo sarebbe quello di guardare Luna, pianeti maggiori, e realizzare qualche semplice foto, il tutto nei tranquilli e ragionevoli limiti di un hobbyismo da veranda & notte stellata! Oggi passando da Media World ho visto per caso due offerte:

Konuspace-6 , 60-800 mm f/13 40-100x = 129 euro

Konus Motor 130, 130-2000 m 6x20 = 249 euro

presumo si tratti di prodotti entry-level; qualitativamente sono validi o è meglio lasciar perdere e guardare altre marche\fasce di prezzo\rivenditori più specializzati, ecc.? A prescindere da ciò, quale sarebbe il limite delle cose fattibili con ciascuno dei due? Il 60-800 indicato sul Konuspace-6 vuol dire che l'ingrandimento sarebbe più o meno simile a quello di un teleobiettivo da 800mm (e 2000 col Motor 130, quindi)? Con un opportuno adattatore potrei collegarci la mia reflex (è una Nikon D90)?

Grazie mille in anticipo a chiunque dirà la sua!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ciao e benvenuto.
il primo numero è l'apertura (il diametro dell'obiettivo), il secondo la lunghezza focale.
il primo è sicuramente un rifrattore (secondo me da evitare).
il secondo potrebbe essere un maksutov-cassegrain, se la montatura è almeno una eq3 e se, come lascia intendere il nome, è motorizzata, non sarebbe un cattivo strumento, anzi sarebbe un ottimo strumento per iniziare su luna e pianeti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
grazie!
ecco dei link più precisi, i pacchetti credo proprio fossero questi:

http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=239# (Konuspace-6)

http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=393# (Konus Motor - non so perché sul cartello ci fosse scritto 2000mm, qui dice 1000... sarà un modello fuori catalogo?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ok,
lascia perdere pure quello allora!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Girando nelle varie discussioni ti farai già un'idea, comunque per farla "breve".

Fare foto in astronomia è complicato. Non si tratta di puntare e scattare, per tutta una serie di motivi, i primi sono sicuramente la rotazione terrestre e la debolezza/distanza dei soggetti da fotografare.

A mio parere, in foto astronomica la montatura è forse l'oggetto più importante. Se quella è buona e stabile, allora si potrà scegliere il telescopio e l'attrezzatura sapendo di poter contare su una buona meccanica e elettronica. Importante è anche la meccanica del tele, sia dell'intubazione che del focheggiatore.

La fotografia astronomica si divide principalmente in due tipi. Alta risoluzione (pianeti, luna, doppie, etc) e deep sky (nebulose, galassie, globulari, ammassi, etc).

Per le prime, il problema della montatura e relativo inseguimento è un pochino inferiore. Importante è riprendere a una focale lunga, altrimenti le dimensioni dei pianeti e la risoluzione dei dettagli sarà poca. Per riprendere, si usano inizialmente webcam per poi arrivare a sensori più sensibili, e si fanno filmati. Ci sono poi software che rilevano i frame migliori del filmato, li sommano per sommare il segnale e il ricavato sarà una foto pronta per la post-produzione.

Per le foto deep sky, la montatura è molto più importante. La focale dipende dagli oggetti che si vogliono fotografare, si fotografa anche da soli 200/300mm fino a 1500/2000 mm, oltre diventa quasi hires nel senso che si cominciano a riprendere oggetti davvero piccoli e deboli. Per fare foto deep sky si utilizzano sensori o macchine fotografiche reflex modificate. Si eseguono diversi scatti, 15/30 o anche più, con esposizioni molto lunghe (a seconda del tipo di oggetto, del tipo di filtro usato), si arriva anche a pose di mezzora. In quella mezzora l'inseguimento dell'astro dev'essere perfetto altrimenti la foto sarà da buttare, quindi montatura granitica, telescopio con intubazione eccellente e si usa anche un telescopio in parallelo a quello principale, con un sensore guida. Questo tramite un software verrà puntato su una stella, e si preoccuperà di tenerla sempre in una precisa posizione, in caso si sposti il software invia l'impulso alla montatura di spostarsi, e quindi la guida sarà perfetta.

Tutti questi casi necessitano di una montatura equatoriale.
Il solo visuale invece può essere fatto (anzi, molti lo prediligono) su una montatura altazimutale. Con quest'ultima non si possono far foto (a parte con strani magheggi che alla fine limitano i risultati o costano più di una equatoriale).

Come puoi immaginare, fare foto richiede sicuramente un budget molto superiore al visuale. Per farti un esempio, io ho un telescopio con un'apertura da 25cm, costa circa 500/600 euro in quanto è sistemato su una montatura dobson altazimutale.
Un'apertura simile, utilizzata in visuale, su equatoriale costerebbe almeno 1500/1800 euro (di cui la maggior parte di sola montatura), se vuoi farci foto il budget si raddoppia/triplica (il tele è il medesimo, ma serve una montatura di classe superiore per un tubo da 15/20kg).

Una buona scuola per le riprese deep sky potrebbe essere una CG5/HEQ5 e un newton da 150mm, oppure un rifrattore ED da 80mm. Guida con un cercatore o un piccolo 70ino, webcam per guidare, la tua reflex per fotografare, un portatile da pochi euro. Parliamo comunque di un budget che supera le 1000 euro anche se hai già reflex e computer.

Per il planetario potrebbero bastare meno soldini, basta un mak da 127mm su EQ3 e una webcam adatta. Diciamo sui 500 euro.

Per il solo visuale, puoi prendere il tele che vuoi. Sulle montature, tieni conto che iniziano a essere decenti dalla EQ3 in poi. Sui newton, i costi attuali permettono di partire da un 130mm o 150mm. Sui rifrattori, parti almeno da un 80ino, se acromatico che non sia troppo corto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
@IllusionTrip
Complimenti per la spiegazione, queste me la stampo e me la incornicio :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Quoto. Ottima spiegazione di Illusiontrip.

Aggiungo solo che nel caso di approccio alla fotografia entry level di luna, pianeti e stelle doppie senza pretese estreme puoi anche ripiegare su strumenti compatti su una montatura altazimutale con goto, in quanto a questo livello gli errori di inseguimento e le vibrazioni sono in qualche modo "compensate" da appositi software di elaborazione dei filmati acquisiti

un esempio è uno strumento tipo il Celestron Nexstar 4 SE, un maksutov da 102mm su montatura altazimutale con goto: paghi 25mm di diametro rispetto al mak 127 su EQ3 a favore della comodità del goto, e come prezzo siamo sempre sui 500 - 600 euro circa.

Te l'ho suggerita come idea perchè abbino il concetto di "...guardare Luna, pianeti maggiori, e realizzare qualche semplice foto, il tutto nei tranquilli e ragionevoli limiti di un hobbyismo da veranda & notte stellata..." alla semplicità di puntamento con il goto

Come avrai intuito dagli esempi che ti facciamo, a meno di 400 euro sono dolori, vuoi per diametro risicato, vuoi per montature ballerine ed imprecise che fanno vibrare tutto e rendono difficoltosa persino la messa a fuoco. Purtroppo gli strumenti da grande magazzino soffrono di tutti questi mali. :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Grazie mille ancora a tutti, soprattutto @IllusionTrip per l'accuratezza della risposta :D

Pian piano mi sto documentando e (forse :mrgreen: ) chiarendo le idee, penso alla fine ciò che mi interessa davvero sia, più che l'osservazione in sé, la fotografia... quindi: un'attrezzatura molto essenziale, il minimo sindacale giusto per non avere brutte sorprese mentre imparo a fare qualche foto dignitosa di Luna e pianeti, con un budget sui 3-400 euro, è possibile o devo proprio mettermi in testa di investire di più?

...un'altra cosa: i telescopi rifrattori in generale vengono descritti come "più luminosi". Con una montatura adeguata, per la fotografia possono andare bene\sono da evitare\sono solo per l'osservazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Purtroppo come puoi leggere abbondantemente nel forum l'astrofotografia costa, 3-400 euro è un budget molto risicato per la fotografia. Per farti un esempio, non ti ci esce nemmeno una montatura equatoriale motorizzata decente da tubo leggero (tipo una EQ5 o HEQ5).
E parliamo solo della montatura. Se pensi che devi metterci anche tubo e attrezzatura varia, capisci che vai ben oltre quella cifra. :cry:

Con meno puoi fare belle cose sulla luna, ma già sui pianeti arrancheresti. Il tutto ottenuto combattendo con la scarsa stabilità di cavaletti economici e la scarsa precisione di montature economiche.

Io ho fatto qualche foto a luna e pianeti con la webcam ed un rifrattore 90/900 su EQ2 motorizzata in A.R. (circa 300 euro, accessori esclusi): non è impossibile, ma ti assicuro che di pazienza ce ne vuole molta, ed i limiti sono presto evidenti.

Per la faccenda dei rifrattori più luminosi, non so dove l'hai letto ma non è una affermazione esatta. La luminosità di un telescopio è inversamente proporzionale alla sua focale: ne deriva che un telescopio di focale corta è più luminoso di un telescopio di focale lunga.
Inoltre la luminosità è anche direttamente proporzionale al diametro, nel senso che un grande diametro raccoglie più luce e ti restituisce immagini più luminose.

Quindi, indipendentemente dallo schema ottico, a parità di diametro è più luminoso lo strumento con focale più corta.
A parità di focale, è più luminoso lo strumento col diametro maggiore.

Mmmh, si è capito? Tutti questi inversi e diretti confondono un po' le idee :lol: :lol: :lol:

Solitamente la qualità dei rifrattori sta nella precisione e secchezza a tutto campo delle immagini restituite, poichè le lenti non risentono dei problemi tipici degli specchi. Per questo sono strumenti ideali per l'osservazione di luna e pianeti, in cui il contrasto dei dettagli è obiettivo privilegiato.
Se poi si opta (come fanno molti astrofotografi) per un rifrattore con ottiche particolari (lenti ED o Apocromatiche), si eliminano quasi del tutto anche le aberrazioni cromatiche, ottenendo immagini davvero spettacolari per la loro nitidezza e fedeltà cromatica.

I riflettori invece permettono di avere grandi diametri a prezzo più contenuto: hai il vantaggio della luminosità ma non otterrai mai immagini nette come quelle di un rifrattore.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 300/400 euro puoi recuperare sull'usato una EQ3 motorizzata e un mak da 127mm (o un C5), e puoi provare a fare qualcosa con webcam.
Di può non puoi recuperare a quel budget.

I rifrattori sono molto usati in fotografia deep sky, per il planetario serve una lunga focale e diametro, quindi non sono propriamente adatti.
Io ho fatto un paio di scatti alla Luna con il mio 80ino su EQ5 al fuoco diretto della mia 450D. I risultati:
viewtopic.php?f=16&t=61641
Questi sono dell'eclissi:
viewtopic.php?f=16&t=60644
Sono tutti scatti fatti senza inseguimento, di più non si può ottenere da questa configurazione.

Per il planetario ti serve quindi un catadiottrico e una montatura motorizzata. Curerai lo stazionamento e poi con una webcam filmerai il pianeti curando la messa a fuoco e i vari parametri da un pc portatile. Poi tramite i software dedicati farai estrapolazione e somma dei frami migliori, e postproduzione sui consueti software di grafica. Questo è fare una foto hires.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010