Continuo su questo thread.. ho una domanda... magari mi rispondete prima che ci provi stanotte

...
Ho letto che qualcuno tenta di fare foto con webcam, addirittura quelle vecchissime (tipo anno 2005) del PC, da €19,00... al che sono rimasto basito

. Si riesce a vedere qualcosa con quelle? Ero convinto che per vedere qualcosa di decente servisse quantomeno una CCD (tipo quelle dagli €300 in sù).
Mi incuriosisce perchè ho una webcam della preistoria tecnologica, ossia circa 7 anni fa (Philips PCVC720K/40 Webcam >>
http://media.phpnuke.org/screenshots/23/23762p_240x300xa9ad7db3ea.jpg ), che potrei utilizzare, oltre a una Logitech QuickCam Communicate (
http://www.tigerdirect.com/applications/SearchTools/item-details.asp?EdpNo=3832357&CatId=130). Siccome ho letto che si deve smontare l'obbiettivo originario ed esporre il sensore della webcam all'oculare, utilizzerei la Philips

.
E' un'obrobrio o c'è gente che l'ha provato.. sono abbastanza scettico o_0.. soprattutto perchè ieri notte ho fatto una foto di prova con la Nikon S630 (è una digitale 12MP) utilizzando l'Heritage (proprio scaccione all'ennesima potenza

) e mi sono usciti dei puntini.. della serie: ecco, c'è qualcosa che si vede XD (vedi allegato di Giove con 3 satelliti in fila lol

). Dubito che con una di quelle 2 webcam esca qualcosa di meglio

P.S.: Foto fatta semplicemente avvicinando l'obbiettivo della digitale all'oculare da 4 mm (la lotta eterna per vederci con la fotocamera dentro); obbiettivo della fotocamera da pulire; seeing penoso, data l'umidità e credo anche calore, oltre al fatto di abitare a piano terra con balcone (postazione) sul giardino condominiale e strada urbana con lampioni gialloni
