1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo, mi presento e ... consiglio.
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 21:46
Messaggi: 20
Salve a tutti. !!!

Mi chiamo Flavio da Vicenza ho 46 anni mi sono iscritto da poco al forum.
Complimenti innanzitutto per il forum e a chi lo gestisce.
Allora, la mia passione è di vecchia data ma, mi sono accontentato fin' ora di srutare il cielo con un binocolo e cercando su internet di colmare le mie lacune non sentendomi pronto per acquistare un telescopio serio.
Ora con mio figlio di 9 anni, questa passione si è ripresentata piu' fortemente tanto che l'idea di acquistare un telescopio mi frulla per la testa da un pezzo.
Non volevo spendere cifre astronomiche e sono ben conscio che spendendo poco, vedo poco.
Mi interessa sopratutto luna e pianeti e , se fosse possibile sfruttare il telescopio per astrofotografia.
Il budget disponibile è fino a max 200 euro. E' poco lo so ma, per cominciare credo basti.
Su Internet mi sono documentato un' po' e la mia scelta è per un telescopio Newtoniano.

Questi i candidati :

Bresser Telescopio Galaxia 114/900 EQ-SKY che su Amaz..it lo trovo a 181,50 euro
Celestron Astromaster 130EQ-MD che su Amaz..it lo trovo a 170,29 euro
Skywatcher 130/900 che ho trovato qui
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html
all' incredibile prezzo di 158,89 euro.

Lo sw mi sembra migliore sopratutto per il prezzo che in altre parti sfiora i 300 euro.
Questo sito qualcuno lo conosce ?? è affidabile ??

Grazie se qualcuno mi da un dritta. Non aspetto altro.

Flavio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Flavio, e benvenuto.

Per quanto riguarda il sito di Teleskope-Express, è affidabile. Molti qui nel forum ci acquistano, compreso il sottoscritto, e con soddisfazione.

Per quanto riguarda i telescopi, sono molto entry-level. Con un centinaio di euro in più potresti prendere qualcosina di meglio.

Per quanto riguarda gli strumenti da te citati, grosso modo si equivalgono. Tieni presente che lo skywatcher costa meno perchè non è motorizzato: forse le altre offerte commerciali che avevi visto (generalmente sui 250 euro per quello strumento) includono la motorizzazione in AR, che può tornare comoda anche per osservazione visuale.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! :D :D

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :mrgreen: Concordo con Cikket... aggiungo però che sono abb. scettico sulla manifattura dei telescopi in Cina (SkyWatcher li fa lì... per lo meno il mio Heritage 78mm è fatto lì)... il 114 è un ottimo telescopio per cominciare, soprattutto per i pianeti :o

La Luna è uno spettacolo quando non è piena; pure Giove con i suoi satelliti.. fa più pena Saturno: un puntino minuscolo giallo con una riga gialla sopra (sembra uno 0 sbarrato :| ).

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto

Il 130/900 è un buon strumento per iniziare, io l'ho usato per qualche anno. L'ottica e buona, la montatura un po' meno (non è dimensionata per il peso di quel tubo e quindi non è molto stabile, per l'astrofotografia pressoché inutile). Un altro difetto è il cercatore, piccolo e quasi inutilizzabile.

Tieni comunque presente che se hai intenzione di dedicarti all'ossdervazione del cielo profondo (ammassi, galassie ecc.) conta molto la qualità del cielo, se hai molto inquinamento luminoso vedi poco anche con telescopi ben più grandi e costosi.

Se hai intenzione di dedicarti come dici a luna e pianeti forse un newton non è la scelta più indicata, vista la necessità di salire di ingrandimenti un tubo grosso come i newton necessita di montature solide per non far ballare troppo l'immagine, inoltre va collimato con precisione, cosa non immediata all'inizio. Infine, un newton su equatoriale utilizzato in visuale obbliga a parecchi contorsionismi...

Se l'interesse tuo è quello, io farei un pensierino ad un buon rifrattore entry level od un piccolo maksutov.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Flavio :) !!!! Sono anche io nuovo sia del forum che dell'astrofilia!!! A me hanno regalato per la laurea un Celestron Nexstar 4SE, quindi puoi immaginare che casino che ho in testa per farlo funzionare al meglio :| , però qui ( a differenza di altri forum) ti aiutano alla grande e son molto gentili! Quindi magari visto che anche tu sei nuovo, seguirò i tuoi messaggi così ruberò un pò di idee :mrgreen: :mrgreen: !!!

Ciao cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
I Newton con rapporto focale di almeno F/6 sono eccellenti strumenti per l'osservazione planetaria; in quelli più 'corti', se non tieni l'oggetto proprio nel centro, il coma ti peggiora sensibilmente l'immagine. La vera controindicazione è nel bisogno di montature robuste e nella difficoltà di orientare il focheggiatore nella posizione più comoda al variare dell'altezza osservata. Questo se montato su equatoriale, mentre su altazimutale o meglio Dobson è tutto più comodo :wink: .
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :)
Il bresser l'ho comprato da dove hai citato tu è partito dalla Germania e oggi è in consegna :) appena mi arriva faccio un video di quando lo apro :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010