1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nexstar: 127 SLT o 4SE
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 agosto 2011, 18:01
Messaggi: 8
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!Mi chiamo Andrea e sono nuovo nel Forum!ho provato a cercare aiuto tra gli innumerevoli topics, ma non sono riuscito a trovare nulla che mi supporti nella scelta del primo telescopio!quindi chiedo direttamente a voi quale tra 127 SLT e 4SE sia il migliore della serie Nexstar. Grazie in anticipo a chiunque voglia partecipare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar: 127 SLT o 4SE
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
AlGiordino ha scritto:
Ciao a tutti!Mi chiamo Andrea e sono nuovo nel Forum!ho provato a cercare aiuto tra gli innumerevoli topics, ma non sono riuscito a trovare nulla che mi supporti nella scelta del primo telescopio!quindi chiedo direttamente a voi quale tra 127 SLT e 4SE sia il migliore della serie Nexstar. Grazie in anticipo a chiunque voglia partecipare!
Ciao!
127mm sono più di 100mm, quindi ti dico Nextar 127 SLT perchè maggiore è il diametro, maggiore è la raccolta di luce dell'obiettivo e quindi vedi più cose :)

P.S. Per curiosità... come mai hai scelto proprio questi telescopi? Dacci più informazioni, del tipo da dove osservi, se in un cielo urbano o no, cosa preferisci osservare, se Luna/pianeti o deep sky, se vuoi fare astrofotografia o no, così sarà più facile capire qual'è il telescopio più adatto alle tue esigenze :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar: 127 SLT o 4SE
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 agosto 2011, 18:01
Messaggi: 8
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si hai perfettamente ragione!allora:
dato che non credo di osservare il cielo da casa mia(abito nella illuminatissima periferia di Roma) posso dire che il cielo da cui osserverò sarà quello dei castelli romani;
per quanto riguarda le preferenze io sono interessato sia ai pianeti che al deep sky, anche se so già che con i telescopi da me scelti non posso pretendere molto, vorrei comunque sapere se ci sono dei buoni oculari con cui soddisfare le mie esigenze;
infine ho scelto proprio questi due telescopi perché sono interessato ad un modello compatto, poco pesante e soprattutto con funzionalità tecnologiche come il go to e il sistema computerizzato. Per le finanze di cui dispongo questi due telescopi sono gli unici che hanno attirato la mia attenzione, ma ho paura di acquistarne uno e poi pentirmi di non aver fatto l'opposto. Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar: 127 SLT o 4SE
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino ti riferisci a questo? http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2785&catID=10&subcatID=12&brandID=8 Personalmente lo trovo un buon telescopio: il suo lungo rapporto focale (f/11,8) lo rende particolarmente indicato per l'osservazione dei pianeti e della Luna, però, 127mm sono buoni anche per gli oggetti deep sky; meglio se quest'ultimi siano osservati da un cielo scuro, per vederli con profitto; i pianeti e la Luna sono oggetti luminosi, quindi vanno bene anche se osservati dalla città.

Ad ogni modo, conviene di più aquistare questo tele rispetto al Nextar 4SE x due motivi:
-il diametro del 127mm è maggiore del 100mm;
-il 100mm è meno prestazionale del 127mm ma lo si trova a un prezzo simile del 127mm (almeno su Ottica San Marco).

Queste sono le mie opinioni... cmq, sentiamo anche il parere di altri astrofili ben più esperti di me...

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar: 127 SLT o 4SE
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, anche io sono nuovo del forum e INESPERTO astrofilo, mi è stato regalato un Celestron Nexstar 4SE e,a mio parere, il Nexstar o un altro tele simile no fa differenza,a meno che non tu sia esperto e quindi hai bisogno di prestazioni migliori. Il mio adesso basta e avanza, certo a vedere i tele che hanno qui :? specialmente i Dobson...fanno gola 8) !!!! Però poi vedi tu! Cmq io sono di L'Aquila e se vuoi avere un cielo limpido e luminoso anche ad occhio nudo puoi venire dalle mie parti, c'è Campo Felice vicino Roma che ti offre una visibilità più che perfetta! Da roma si raggiunge i 50 min di macchina!!Se vieni magari ci possiamo incontrare!!!

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar: 127 SLT o 4SE
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto!
Gli strumenti che citi sono alquanto diversi tra loro.
Il rifrattore, che è un f/6,5, è adatto ad osservazioni a grande campo, anche maggiori di 3°, per contro non si ottengono buone immagini in alta risoluzione a causa del residuo di aberrazione cromatica (non più di 150x).
Il Mak a lungo rapporto focale è indicato per osservazioni a ingrandimenti medi ed alti fino a 250x, per contro ha un campo massimo di visione piuttosto ristretto, non più di 1° e 20'.
La differenza di raccolta luce c'è, anche se non è molta: il Mak è ostruito, il rifra no.
In pratica la differenza più saliente è nel campo di osservazioni che si vogliono fare:
127 SLT: pianeti e altri oggetti planetari, deepsky con l'esclusione della visione d'insieme degli oggetti più larghi;
4SE: campi stellari, Luna e sole, deepsky non troppo deep, ammassi stellari.
In ambedue i casi il deep praticabile è limitato dai diametri; un 150mm mostra già molto di più.
Sono tutt'e due strumenti molto trasportabili e, portati sotto cieli bui, dànno molte piccole soddisfazioni.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar: 127 SLT o 4SE
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Benvenuto!
Gli strumenti che citi sono alquanto diversi tra loro.
Il rifrattore, che è un f/6,5, è adatto ad osservazioni a grande campo, anche maggiori di 3°, per contro non si ottengono buone immagini in alta risoluzione a causa del residuo di aberrazione cromatica (non più di 150x).
Il Mak a lungo rapporto focale è indicato per osservazioni a ingrandimenti medi ed alti fino a 250x, per contro ha un campo massimo di visione piuttosto ristretto, non più di 1° e 20'.
La differenza di raccolta luce c'è, anche se non è molta: il Mak è ostruito, il rifra no.
In pratica la differenza più saliente è nel campo di osservazioni che si vogliono fare:
127 SLT: pianeti e altri oggetti planetari, deepsky con l'esclusione della visione d'insieme degli oggetti più larghi;
4SE: campi stellari, Luna e sole, deepsky non troppo deep, ammassi stellari.
In ambedue i casi il deep praticabile è limitato dai diametri; un 150mm mostra già molto di più.
Sono tutt'e due strumenti molto trasportabili e, portati sotto cieli bui, dànno molte piccole soddisfazioni.
Ciao Pino


ma il 4 SE non è adatto per i pianeti? :? !!!scusa la domanda ma lo posseggo!!! e di sicuro per il deepsky non è che è molto adatto!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar: 127 SLT o 4SE
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Benvenuto!
Gli strumenti che citi sono alquanto diversi tra loro.
Il rifrattore, che è un f/6,5, è adatto ad osservazioni a grande campo, anche maggiori di 3°, per contro non si ottengono buone immagini in alta risoluzione a causa del residuo di aberrazione cromatica (non più di 150x).


Quale sarebbe il rifrattore fra 4SE e 127 SLT? A me risulta che siano due catadriottici, tra l'altro con lo stesso schema, cioè due Mak. O mi sbaglio con altri modelli? :?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar: 127 SLT o 4SE
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
Benvenuto!
Gli strumenti che citi sono alquanto diversi tra loro.
Il rifrattore, che è un f/6,5, è adatto ad osservazioni a grande campo, anche maggiori di 3°, per contro non si ottengono buone immagini in alta risoluzione a causa del residuo di aberrazione cromatica (non più di 150x).


Quale sarebbe il rifrattore fra 4SE e 127 SLT? A me risulta che siano due catadriottici, tra l'altro con lo stesso schema, cioè due Mak. O mi sbaglio con altri modelli? :?
Sono entrambi Mak. L'SLT da 127mm ha rapporto focale f/11,8 mentre il nextar 4 SE ha rapporto focale f/13.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il mercoledì 24 agosto 2011, 11:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexstar: 127 SLT o 4SE
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 agosto 2011, 18:01
Messaggi: 8
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Benvenuto!
Gli strumenti che citi sono alquanto diversi tra loro.
Il rifrattore, che è un f/6,5, è adatto ad osservazioni a grande campo, anche maggiori di 3°, per contro non si ottengono buone immagini in alta risoluzione a causa del residuo di aberrazione cromatica (non più di 150x).
Il Mak a lungo rapporto focale è indicato per osservazioni a ingrandimenti medi ed alti fino a 250x, per contro ha un campo massimo di visione piuttosto ristretto, non più di 1° e 20'.
La differenza di raccolta luce c'è, anche se non è molta: il Mak è ostruito, il rifra no.
In pratica la differenza più saliente è nel campo di osservazioni che si vogliono fare:
127 SLT: pianeti e altri oggetti planetari, deepsky con l'esclusione della visione d'insieme degli oggetti più larghi;
4SE: campi stellari, Luna e sole, deepsky non troppo deep, ammassi stellari.
In ambedue i casi il deep praticabile è limitato dai diametri; un 150mm mostra già molto di più.
Sono tutt'e due strumenti molto trasportabili e, portati sotto cieli bui, dànno molte piccole soddisfazioni.
Ciao Pino



Vorrei ringraziare innanzi tutto quanti sono intervenuti finora e poi volevo un chiarimento da Pino: sono io che ho capito male la tua spiegazione, o ambedue i telescopi da me citati sono dei Mak?
Inoltre sto valutando l'idea di comprare direttamente in America da un rivenditore Celestron, dato che prima dell'anno prossimo dovrei farci una visitina, ma non ho alcuna esperienza sugli acquisti all'estero e soprattutto sul trasporto in aereo di un telescopio!

@Krigger: certo che conosco campo felice e ben volentieri ti verrò a trovare non appena mi sarò deciso sul mio acquisto, comunque sia ti volevo chiedere come ti trovi con il 4se?che soddisfazioni hai avuto per essere un neofita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010