1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesumo questa discussione, per aggiornarvi sulle ultime novità.
In pratica, grazie a dei risparmi sulle vacanze, unendo questi ultimi ai soldi di Natale, il budget a mia disposizione è salito fino a circa 900-950€. A questo punto ho riflettuto, anche rileggendo bene il tutto e secondo me mi si presentano due opzioni:

1) rifrattorino del tipo economicissimo per doppie e pianeti + binocolone per deep leggero
2) telescopio che si mangia tutto il budget, a questo punto con due alternative:
a) Celestron C5
b) tubo ottico rifrattore montato su altazimutale.

Sinceramente, io continuo a preferire l'alternativa 2a, perché la ritengo più consona alle mie esigenze. Dico questo anche in relazione al fatto che allo Star party di Frasso ho visto un Meade 100 montato su una giro, mi è sembrata una soluzione pratica ed il Meade mi è piaciuto. Ovviamente penso che con il budget di adesso potrei trovare tele anche migliori, sebbene preferirei risparmiare un po' e magari investire qualcosa in oculari migliori di quelli che in genere sono forniti con i telescopi.
Domanda: il Ts che ho postato su una giro ci sta?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quella cifra hai dimenticato una opzione, Dobson Meade Lightbridge da 12". Si muove a mano, ma anche una giro si muove a mano. Con 12" di apertura le altre opzioni le stritola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente con quel budget ti consiglio uno SCT 8" (da trovare nell'usato intorno ai € 550/600) + giro 3 (€ 260 da TS) + treppiede (ottimi quelli da teodolite, costano poco e sono stabilissimi).
Eventualmente spendendo poco di piu potresti prendere la giro 3 dx (quella con due attacchi) insieme a questa staffa ad L per i binocoli, così potresti attaccare alla giro sia il binocolo che lo SC e godere con unico setup sia della visione ampia e con due occhi del bino sie deila luce data da 20 cm di strumento, considera che tale strumento è molto "tollerante" con gli oculari, quindi non sarà necessario dotarne di particolarmente costosi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signori, capisco le vostre preferenze, ma perdindirindina, avete letto quello che ho scritto?
Ho detto chiaramente più di una volta che il Dobson NON lo voglio, non ho lo spazio dove tenerlo. Ho solo 16 CM DI SPAZIO, dove lo piazzo?? Neanche sul mio balcone ci starebbe un Dobson da 12".
L'SCT da 8" potrebbe stare sul balcone, ma anche in questo caso, ho già scritto che NON voglio andare oltre i 130 MM DI DIAMETRO!
Insomma, cosa devo fare per avere una risposta consona alle mie richieste? Non so più in che lingua parlare :cry:

P.S. qualcuno mi sa dire com'è l'ottica del C5? Ho letto da qualche parte che non è dello stesso livello, come qualità, di quella del C6.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
Ho solo 16 CM DI SPAZIO, dove lo piazzo??


Foto o non ci credo :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho solo 16cm di spazio dove riporlo, altrimenti mi tocca metterlo in mezzo alla stanza, ma a quel punto entra lui ed esco io. :|

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, non ti arrabbiare, riprendendo un "vecchio" tread a volte non lo si va a rileggere tutto. Il C5 è valido però gli S.C. hanno il difetto che più piccola è l'apertura più grande è l'ostruzione percentuale, quindi un C5 ha una ostruzione maggiore di un C8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi un travel dobson! (Quello che ha il tubo ottico smontabile in varie parti )

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
Prendi un travel dobson!
Come questo :mrgreen: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23907.html Occupa molto meno spazio di un tele rifrattore o riflettore dall'analoga apertura e la montatura è più stabile della eq2, credo anche della eq3 8)
E ha un ottimo rapporto prestazioni/prezzo :P

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè, ho capito, siete irrecuperabili!! :roll: Il travel Dobson, chiuso, è comunque grande 30x30x25 cm.
E' vero, in quel caso lo potrei mettere fuori al balcone, ma, come ho già spiegato, a me di iniziare con un Dobson non va. Vorrei cominciare con qualcosa di più piccolo, su cui farmi le ossa, poi in futuro potrò anche valutare l'idea di un Dobson.
Scusate la domanda: perché siete così ostili verso i rifrattori?

P.S. luca93 in verità non ho sentito parlare granché bene del Dobson da te postato e personalmente mi sembra tanto un giocattolino... Poi magari mi sbaglio.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010