1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima prova WATEC 120N+
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, ragazzi.

sapete bene che non sono più fotografo del cielo da almeno quindici anni (ma potrei anche dire qualcuno di più..)
Detto questo, mi sono ricordato i giorni scorsi di avere acquistato, un anno fa circa, una telecamera watec 120N+ e di non averla mai usata...
Così, complice una sera di luna quasi piena sopra i cieli della valle d'aosta mi sono divertito a collegarla a uno strumento poco adatto allo scopo. Su una montatura Alter D6 ho installato un pentax 105-SD (doppietto apocromatico a quasi f10 - 9,5 circa per la precisione) e ho provato a inquadrare alcuni soggetti classici (M13, M57, M27 e via dicendo). A presto vi scriverò qualcosa di più utile e completo ma non posso che dire di essere rimasto letteralmente a "bocca aperta" vedebdo la resa di questa telecamera stupidina.
M13 sembrava, con una integrazione di circa 7 secondi, una foto molto dettagliata (sicuramente meglio dell'immagine offerta da un 50/60 cm.). Con meno di 10 secondi si ottiene la visione netta della stella centrale di m57... insomma... incredibile.

poi vi scriverò (con più tempo)...


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova WATEC 120N+
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo,

ti capisco benissimo, perché ogni tanto la uso anch'io quando siamo in tanti a voler osservare e risulta molto comodo come sistema guardare a monitor.

Guarda qui che bella esperienza abbiamo fatto un po' di tempo fa con la Watec120N+: viewtopic.php?f=5&t=37222&p=437117&hilit=alpe+di+neggia#p437117

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova WATEC 120N+
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Emilio.

bel report, in effetti.

Trovo però che il pentax (benché meno "aperto" del newton da 8 pollici che hai usato tu) mostrasse stelle molto più puntiformi che quelle nelle foto che hai postato.
Non so se sia dovuto ai vari travasi che hai dovuto fare.
Non sono capace di "fotografare" ciò che vedo al monitor, ad essere sincero. Credo si dovrebbe avere una scheda video e acquisire direttamente dal pc invece che su un monitor al plasma... mah..

ora ho montato la watec al fuoco di un piccolo Takahashi TS-65P e vedrò cosa succede.
Peccato solamente sia a Milano adesso con un cielo che, anche quando è limpido, non permette di anadare oltre la 2/3° magnitudine visuale o giù di lì..

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova WATEC 120N+
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, Emilio.

ecco qui, ti posto la mia seconda "foto" fatta con la WATEC.
Consideriamo che lo strumento utilizzato è un piccolissimo Takahashi TS-65P (che è un rifrattore tripletto alla fluorite da 65mm. del 1977).
Il cielo sotto cui la ripresa è stata effettuata è quello di Milano, questa sera ore 22 circa. magnitudine limite a occhio... mah.. direi 2 o 2,5.... roba da mettere gli occhiali da sole, insomma.. 8)
Io NON posso ancora importare direttamente sul PC l'immagine che la telecamerina registra quindi non ho fatto altro che FOTOGRAFARE il monitor che ho in giardino... insomma.. sistema decisamente barbaro ma almeno così vi posto qualcosa.
L'immagine non è stata ritoccata, solamente ritagliata per eliminare il fatto che non ho saputo fotografare il monitor.. DIRITTO! :oops:
Che vuoi farci.. sono un disastro!
La macchia biancastra che si vede credo sia qualcosa nel sensore.. c'è sempre.. non so.. mah! Amen.

ovviamente il soggetto è M57, uno dei pochissimi che riesco a inquadrare sotto questo cielo :|

Allegato:
lira milano 2.jpg
lira milano 2.jpg [ 135.55 KiB | Osservato 893 volte ]


Dimmi tu come migliorare (o chiunque altro legga questo post e abbia voglia di intervenire, ovviamente)


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova WATEC 120N+
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ecco, questo è il minimo set-up usato per la ripresa.
C'è un Pentax 85/1000 con in groppa il piccolo Takahashi il tutto installato su una altrettanto "vintage" montatura Super polaris su una delle colonne nel mio giardino.
Solo inseguimento siderla (allineamento nemmeno perfettissimo - e si vede nella ripresa)

Allegato:
pentax + tekahahsi.jpg
pentax + tekahahsi.jpg [ 259.14 KiB | Osservato 891 volte ]


Ah già.. dimenticavo.. l'integrazione nella ripresa (si dice così?) è di circa una ventina di secondi (... no, 15 per l'esattezza).

Il takahashi è un 65mm di apertura con una focale di 500mm.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova WATEC 120N+
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Adesso ti posto anche la mia PRIMA immagine! :-)
Questa è stata "SCATTATA" (sempre fotografando lo schermo... :( ) sotto cieli più bui, dalla mia postazione in valle d'Ayas.
Per l'occasione ho usato un altro Pentax (un 105-SD a f9,5) su una Alter D6. In realtà avevo ripreso altri 3/4 soggetti ma non li ho fotografati...
Questa foto ha una integrazione di credo 7 o 10 secondi (mi sembra 7 però) al fuoco diretto del Pentax.
Anche qui ho solo ritagliato l'immagine.
Anche perché non posseggo nessun programma di elaborazione delle immagini (sarebbe anche il caso di imparare, forse...)

Allegato:
M13.JPG
M13.JPG [ 115.81 KiB | Osservato 886 volte ]


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova WATEC 120N+
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ecco, questo è lo strumento con cui è stata fatta:

Allegato:
IMG_6708.JPG
IMG_6708.JPG [ 147.64 KiB | Osservato 882 volte ]


tralasciate il tubo rosso che è un newton planetario che ho montato nel pomeriggio di quel giorno per provare l'allineamento e bon.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova WATEC 120N+
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
forse questa immagine è più realistica...

Allegato:
IMG_6728.JPG
IMG_6728.JPG [ 166.05 KiB | Osservato 880 volte ]


mia figlia che gioca...

e questo era appena dopo il tramonto... uno scatto al sagittario che si avvia verso l'oblio dietro le montagne a ovest.

Allegato:
IMG_6755.JPG
IMG_6755.JPG [ 127.22 KiB | Osservato 880 volte ]


Scusate, è che non avevo mai inserito una fotografia (almeno che io ricordi) e mi sono lasciato prendere un po' la mano...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010