Ciao a tutti,
durante una nottata a Fonte Vetica ho provato a guidare con la StarShoot ed un cercatore 8x50. Devo dire che, almeno alla focale di ripresa utilizzata, tutto è andato bene.
Nelle prossime notti proverò via via con focali sempre più lunghe per capire i limiti di questa guida, che come vantaggi presenta una leggerezza e compattezza unica.
Il cercatore è un GSO, montato su un supporto della Meade, quello con due anelli e 6 vite di bloccaggio, credo tipico dei Meade di qualche anno fa, poiché il supporto originale GSO con due vite e quella di contrasto a molla non è di sicuro affidabile per la autoguida.
Come è mio solito l'elaborazione non è particolarmente "tirata" e non ho usato filtri anti rumore poiché un po' di "grana" (ovviamente è una considerazione strettamente personale) la preferisco al troppo "morbido".
Ecco un po' di dati:
Data: notte tra il 31 luglio ed il 1° agosto 2011
Luogo: Fonte Vetica (AQ)
Telescopio: Pentax 75 (dell'amico Paolo Berardi)
CCD: Canon EOS 350D modificata Baader
Guida: cercatore 8x50 + Orion Starshoot
Software di guida: PHD
Integrazione: 2 ore totali con frame da 5 minuti l'uno
Software d'elaborazione: Iris
Elaborazione: Sottrazione del Master-Dark (ottenuto da 10 dark), Somma Kappa-Sigma, bilanciamento colori, stretching asinh, aggiustamento dei livelli.
M31 a risoluzione piena
M31 al 50%
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA