1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, posterò le mie impressioni :wink: .... per adesso mi organizzerò per il ritrovo dei lumbard nel fine settimana :P :P

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo su questo thread.. ho una domanda... magari mi rispondete prima che ci provi stanotte :mrgreen: ...

Ho letto che qualcuno tenta di fare foto con webcam, addirittura quelle vecchissime (tipo anno 2005) del PC, da €19,00... al che sono rimasto basito :shock: . Si riesce a vedere qualcosa con quelle? Ero convinto che per vedere qualcosa di decente servisse quantomeno una CCD (tipo quelle dagli €300 in sù).

Mi incuriosisce perchè ho una webcam della preistoria tecnologica, ossia circa 7 anni fa (Philips PCVC720K/40 Webcam >> http://media.phpnuke.org/screenshots/23/23762p_240x300xa9ad7db3ea.jpg ), che potrei utilizzare, oltre a una Logitech QuickCam Communicate (http://www.tigerdirect.com/applications/SearchTools/item-details.asp?EdpNo=3832357&CatId=130). Siccome ho letto che si deve smontare l'obbiettivo originario ed esporre il sensore della webcam all'oculare, utilizzerei la Philips :lol: .

E' un'obrobrio o c'è gente che l'ha provato.. sono abbastanza scettico o_0.. soprattutto perchè ieri notte ho fatto una foto di prova con la Nikon S630 (è una digitale 12MP) utilizzando l'Heritage (proprio scaccione all'ennesima potenza :D ) e mi sono usciti dei puntini.. della serie: ecco, c'è qualcosa che si vede XD (vedi allegato di Giove con 3 satelliti in fila lol :mrgreen: ). Dubito che con una di quelle 2 webcam esca qualcosa di meglio :|

P.S.: Foto fatta semplicemente avvicinando l'obbiettivo della digitale all'oculare da 4 mm (la lotta eterna per vederci con la fotocamera dentro); obbiettivo della fotocamera da pulire; seeing penoso, data l'umidità e credo anche calore, oltre al fatto di abitare a piano terra con balcone (postazione) sul giardino condominiale e strada urbana con lampioni gialloni :lol:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Visto che ti farai il C8, questo è un assaggio di quello che puoi ottenere abbinandoci una webcam CCD da 30 euro (la Philips SPC 900NC, fuori produzione ma rintracciabile su internet), una barlow 2x da 50 euro ed un po' di pratica con parametri diripresa e registax:

http://img204.imageshack.us/img204/7031/gioveedeuropa2011081902.png

http://img854.imageshack.us/img854/9651/minimosaicocrateri.png

Su luna, pianeti e stelle doppie o molto luminose ce la fai. Per il resto servono webcam più performanti e raffreddate di cui accennavi, capaci di fare esposizioni più lunghe e con più velocità di trasmissione dati.

Quelle classiche da mercatone sono meno performanti delle CCD storiche (come la SPC o la Toucam pro), in quanto hanno il sensore meno sensibile, e non tutte hanno l'obiettivo smontabile per il naso adattatore da 1,25''. Inoltre potresti avere noie con i drivers.

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carino :mrgreen: Grazie! :wink:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per futuri esperimenti ho recuperato dal web a pochi soldi una Philips SPC900, a cui ho aggiunto il naso da 1,25" e un filtro IRcut. Prendendo all'estero in totale avro' speso 40/50 euro.

Ma alla fine questo week ci sei a Bazena? Nel caso manda l'iscrizione dal sito del BresciaRaduno (e guardati tutte le informazioni su dormire, mangiare etc), io mi sono gia' iscritto e verro' in tenda da Venerdi a Domenica.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
IllusionTrip ha scritto:
Io per futuri esperimenti ho recuperato dal web a pochi soldi una Philips SPC900, a cui ho aggiunto il naso da 1,25" e un filtro IRcut. Prendendo all'estero in totale avro' speso 40/50 euro...


Idem. Le immagini le ho ottenute proprio con quella. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Io per futuri esperimenti ho recuperato dal web a pochi soldi una Philips SPC900, a cui ho aggiunto il naso da 1,25" e un filtro IRcut. Prendendo all'estero in totale avro' speso 40/50 euro.

Ma alla fine questo week ci sei a Bazena? Nel caso manda l'iscrizione dal sito del BresciaRaduno (e guardati tutte le informazioni su dormire, mangiare etc), io mi sono gia' iscritto e verro' in tenda da Venerdi a Domenica.


Uhh interessante... vedrò di distruggere prima quella Philips che ho già e che mi sta sulle palle :mrgreen:

Per il week, sento domani un collega, se dispone degli "attrezzi" da tendopoli e se viene, perchè, come dicevo, non sono un praticante delle camminate in montagna. Prima e unica volta, fin'ora, è stata 1 mese fa in Val Seriana, 4 ore a salire e 4 ore a scendere: non ci siamo fermati ovviamente.. sarebbe stato troppo impegnativo. Per quello dico "l'avessi saputo prima, avrei prenotato 1 posto letto da luglio :lol: "

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In colonia credo ci siano ancora molti posti, prova a fare uno squillo al rifugio.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera mi sono messo a litigare con il driver della webcam Philips... blabla driver fino a XP e io utilizzo Windows 7 32bit sul portatile (anche se ha nativo XP, che ho tolto) e Vista + XP 64bit sul mostro fisso...

Detto questo, è un pò di tempo che penso di prendere qualche oculare utile anche per il C8 successivo... Siccome non ne ho mai provato una e ho letto che è meglio prenderne una di qualità ottima per tenerla per sempre (http://www.youtube.com/watch?v=e0V0euJ5Y7c :mrgreen: ), ho pensato alla Lente di Barlow "Ultima 2x" di Celestron (http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=248&famId=2); è valida come lente? sono rimasto impressionato dal prezzo :lol: .

Considerato che ho 2 oculari forniti di base con l'attuale telescopio (focale 300mm), uno di 25mm e uno di 4mm, è utile? Effettivamente con la lente di barlow e il 4 mm arriverei ai massimi ingrandimenti del mio attuale telescopio......

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Non l'ho mai usata ne vista, ma ne ho sentito parlare bene.
Ho invece provato la barlow televue powermate 2,5x e ne sono rimasto colpito. La differenza con la mia economica TS da €45 si vede,eccome!

Voglio sollecitarti riflessione importante: tutto il treno ottico deve essere di qualità. E' un po' un controsenso prendere una ottima barlow e metterci dietro un oculare plossl da 30 euro o un kellner. Quanto meno una buona barlow merita un oculare di buona qualità.
Basta che una delle parti sia di bassa qualità per compromettere la bontà della visione.

Solitamente la barlow, oltre a raddopiare il parco oculari, la userai per ottenere alti ingrandimenti, per cui dalla sua qualità dipendono quei problemi/effetti tipici degli alti ingrandimenti

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010