1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
E' vero quanto affermate. Ma essendo nato nell'era della pellicola ( e non c'erano nemmeno gli scanner con cui ...."impapocchiare" i negativi) faccio fatica a digerire l'inevitabile evoluzione dell' image processing. Abitudine, incapacita' o pigrizia mentale; chiamatela come volete ma dopo aver sottratti i dark a volte mi dimentico pure le flat. Al di la' non vado....


Ma se sei stato te ad essere uno dei primi ad utilizzare il ccd e farmelo conoscere :D :D di che ti stai lanciando più che sull'astrofilia...sulla gastronomia :D :D ...ci sentiamo per Forche...

Danilo Pivato ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Per me la foto "normale" è fatta con una serie di riprese calibrate con dark, bias e flat appropriati, allineate ed "impilate". Per la presentazione a video ci metto una regolazione dei livelli ed un DDP. Tutto con un unico programma. Quando si separano manualmente elementi dell'immagine, li si elabora separatamente e poi si uniscono di nuovo è un fotomontaggio. Quando si mette mano al pennello è un'opera pittorica.



Come non darti ragione, caro Ivaldo?
Purtroppo si sta perdendo il concetto di documento fotografico, qual'è realmente la fotografia astronomica!
Cari saluti,

Danilo Pivato


Rispettabilissima ogni opinione! al riguardo la mia è enantiomerica a quella di Ivaldo e Danilo :D
Però, leggendo anche la spiegazione al gusto personale, personalmente non la capisco. Ma se, in una ripresa con il ccd, si usano 3,4 o 5 e più canali per luminanza, rgb e filtri vari, quindi si riassembla il tutto, non è anche quello un fotomontaggio?
se, invece del "pennello", che significa usare delle maschere, si usa un ddp e livelli, non sono altro che algoritmi che lavorano su tutta l'immagine, mentre la maschera e il pennello li fanno lavorare in zone. Sostanzialmente si rende solo più complesso il calcolo nel valore che si assegna ai pixel... ma la sostanza non cambia. Per dirla come Ivaldo...è sempre un pennello :D A mio avviso tutte le operazioni che si fanno non sono altro che "un'opera pittorica". Per me il limite è fare artefatti o meno. l resto è nel nuovo volto del digitale e le potenzialità che offre. Poi il gusto personale e le capacità ne delimitano i contorni. Non so che significhi realmente la fotografia astronomica.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi inserisco di nuovo nel mezzo di questa interessante discussione filosofica con una seconda elaborazione (Tutto da capo, compreso allineamento con mediano sigma di DSS) l'ho lasciata più morbida e satura.

Allegato:
Commento file: Doppio Perseo
Autosave002N.jpg
Autosave002N.jpg [ 310.19 KiB | Osservato 316 volte ]

Che ve ne pare?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
Mi inserisco di nuovo nel mezzo di questa interessante discussione filosofica...

Immagino sia un modo educato per farla tornare IT.


Andrea Colagrossi ha scritto:
Che ve ne pare?

A me pare molto migliore, a te no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Andrea Colagrossi ha scritto:
Mi inserisco di nuovo nel mezzo di questa interessante discussione filosofica...

Immagino sia un modo educato per farla tornare IT.


Andrea Colagrossi ha scritto:
Che ve ne pare?

A me pare molto migliore, a te no?


Per la prima parte :lol: :lol: :lol: :lol: Però la discussione era bella davvero!

Per la foto anche a me pare migliore! Ulteriori aggiustamenti??

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonate l'intromissione e anche il fatto che di fotografia ci capisco il giusto...
tutte quelle "cometine" non potrebbero essere qualche rimasuglio delle perseidi visto il periodo?

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tutte della stessa lunghezza e tutte nella stessa direzione? direi che altamente improbabile, no? :D

la spiegazione di cosa sono è stata data, inutile cercare ipotesi piu' esotiche ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa che mi era venuto da pensare alle perseidi proprio perche avevano lo stesso radiante (anche se non ho verificato se fosse quello giusto) :oops:
la lunghezza in effetti non l'avevo considerata... un po' troppo sospetta effettivamente... :mrgreen:

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea la foto non è male però io schiarirei il fondo cielo, è troppo scuro!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho cercato di renderlo abbastanza nero... Provo a schiarirlo un poco!

EDIT: Aggiungo versione con fondo cielo più chiaro.

Allegato:
Perseus.jpg
Perseus.jpg [ 340.94 KiB | Osservato 273 volte ]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me va un pò meglio però ora vedo che il problema è un campo non perfettamente illuminato omogenamente. Credo che tu non abbia calibrato il flat.
Omogeneizzare il campo non sarà cosa facile...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010