1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Fede67 ha scritto:
...sto giocando con lo Scopos in terrestre, visto che di notte quì è un disastro.
...è effettivamente impressionante e il suo fuocheggiatore crayford con la micrometrica 10:1 è semplicemente favoloso....



Questo scopos potrebbe fare al caso mio quando inizierò a muovermi nel mondo delle foto...una configurazione treppiede+minirifrattore+reflex...un piccolo astrografo insomma ..per me potrebbe essere l'ideale per fare foto sia da città che fuori senza dovermi portare dietro un sacco di roba...visto il prezzo ( alla unitron costa 360eur in promozione nel listino) è una bella tentazione e per un profano come me potrebbe essere la soluzione ideale.Appena lo provi sugli astri ( se hai il disastro lì che devo dire io?...ho una nebbia che manco vedo la strada )mi piacerebbe avere qualche tua impressione...ho visto le foto fatte con i piccoli Borg...per me sono stupende....e questo piccoletto apo mi potrebbe aprire una bella strada....anche perchè a me piace molto l'idea di usarlo anche per foto terrestri.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Ultima modifica di Andy36 il sabato 28 ottobre 2006, 20:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
LucaPelizzari ha scritto:
jeanluc ha scritto:
a ch eserve l OIII per la luna?
jeanluc

Seguo i consigli di Renzo!!!
:wink:



Renzo ha ragione...(volpe :wink: )...sulla luna l'O-III funziona veramente...mi ha fatto rimpiangere l'acquisto del polarizzatore.... :cry:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ruycos ha scritto:
Io mi orienterei cosi' un cercatore Meade 8x50 guardando sull'usato...


Perchè non te lo prendi nuovo , qui lo vendono a 40$

http://www.surplusshed.com/pages/item/l2078.html

ci ho preso diversa roba e sono seri e veloci, la spedizione costa su 9$, alla fine con meno di 40 euro ce l'hai a casa! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010