stepizzo ha scritto:
Si,difatti sono nuovissimo in questo campo! Una cosa che mi piacerebbe sapere...ci sono immagini che mi facciano rendere conto di come si vedano le cose con il c8s gt xlt o con uno delle medesime capacita'?
Ciao,
Per avere un idea di come si vedono gli oggetti di spazio profondo, puoi usare
questo strumento.
Piccola nota pedante:

Il C8 o il C6 sono gia degli strumenti professionali, e piu che un punto di partenza, per molti sono un punto di arrivo (no perche non esistono strumenti piu grandi, ma iniziano ad essere piu ingombranti).
Inoltre il loro costo inizia ad essere significativo.
Il primo telescopio, a mio modestissimo parere, dovrebbe essere qualcosa di piu economico, per appurare se effettivamente si e' attratti dalla materia, oppure se non rispecchia le proprie aspettative: come puoi vedere dal simulatore, anche con strumenti molto grandi, in visuale (che e' completamente diverso dalla fotografica), quello che potrai vedere e' sempre molto poco. Ci vuole poi pazienza ed esperienza per apprezzare al meglio quello che vedrai.
Quindi i miei tre consigli che ti do sono:
1) Uscire con altri astrofili della zona: mettere il proprio occhio dentro uno strumento vale piu di 1000 parole e simulatori
2) Leggere un buon libro per principianti (consiglio
questo, che e' pure gratuito, nella forma ridotta)
3) Dopo aver completato i punti 1 e 2, fissare un budget di 150-200 euro per il primo telescopio, e cercare quello che piu si adatti alle proprie esigenze.
In bocca al lupo
Michele
Ps. Vorrei sfatare il mito che un cattivo strumento, all'inizio, possa far sfumare la passione dell'astronomia. Molti astrofili di questo forum (tra cui anche l'autore del libro che ti ho indicato), hanno iniziato con un semplice binocolo... e non mi sembra che la loro passione sia cosi "sfumata"
