1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 agosto 2011, 14:33
Messaggi: 2
Salve,
come da copione, dopo aver letto parecchie cosette interessanti, ma non avendo tratto elementi tali da far ricadere la scelta su uno strumento piuttosto che un altro, eccomi qua a chiedere consiglio.
Partendo dal presupposto che sono un neofita e che il mio budget si aggira intorno ai 1000 euro (non che non si possa disporre di qualcosa in più, ma per iniziare e fare un minimo d'espereinza sul "campo" ritengo siano un buon inizio) mi farebbe comodo quache indicazione (per favore non troppo tecnica) onde evitare spese inutili.
Dunque: le condizioni di osservazione in cui mi trovo sono quelle della periferia di Roma (zona Morena per chi conosce) con terrazza che guarda a nord/nord est (alla mia destra montecavo a sinistra cinecittà) con conseguente riverbero luminoso abbastanza accentuato ma non drammatico.
Ciò che mi interesserebbe/piacerebbe osservare, oltre il sitema solare, sarebbe qualche oggettino dello spazio profondo e magari, solo per i pianeti vicini, riuscire a scattare anche qualche foto.
Resto in trepida attesa.
Ciao e grazie in anticipo :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare planetario e magari riprendere dopo un po' nessun problema.
Per fare deep e' indispensabile muoversi sotto cieli migliori, e ci sono sicuramente strumenti piu' adatti. Ma anche con un tele per gli usi segnati sopra puoi comunque farlo.

Il tuo budget ti permetterebbe, guardando sull'usato, ti farti un C8 su CG5 o ancora meglio su HEQ5. Lo strumento e' ottimo in visuale per pianeti, Luna e doppie dalla citta', e dalla montagna inizia a offrirti gia' buone possibilita' di fare deep. Il C8 e' lo strumento universale, fa' tutto in modo mediocre ma fa' tutto.

Per riprendere puoi iniziare anche con una delle webcam adatte allo scopo, poca spesa e inizi a farti le ossa.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto da un altro romano :D

Vista la zona dove abiti ti consiglio di contattare l'Associazione Tuscolana di Astronomia, che organizza serate all'osservatorio del Vivaro (Rocca di Papa). Lì potresti parlare di persona con astrofili in gamba e magari dare una occhiata "dal vivo" a qualche strumento.

http://nuke.ataonweb.it/

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io consiglierei un C8. Strumento universale e non troppo grande.
Con quel budget se ne trovano parecchi nell'usato.
Cono poco piu' si puo' anche acquistare nuovo su CG5.

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 agosto 2011, 14:33
Messaggi: 2
Beh, intanto grazie per le risposte e scusate per il ritardo con cui scrivo, ma sto super impicciato per lavoro ed il tempo è tiranno :(
In effetti, per quel poco che sono riuscito a capire, una delle possibili scelte era caduta proprio sul c8 ed in effetti, volendo andare sul sicuro, con poco più di mille euro si prende nuovo.
Il problema che però ora è sorto, è che avendo seguito il consiglio di qualcuno più esperto, mi sono andato a leggere il libro di tale Michele Gasparri e se possibile, la confusione è tornata ai livelli iniziali. In pratica, alla fine della lettura, tra l'altro molto istruttiva e dettagliata, la conclusione che ho tratto è che nell'ossservazione astronomica amatoriale, salvo non avere una linea pirata diretta con hubble :mrgreen:, tutto è frutto di compromessi. Non mi resta che seguire il consiglio letto in vari post, ultimo quello di andrea63 e "scroccare" qualche occhiata negli strumenti altrui confidando nella generosità dei possessori per poi decidere con qualche elemento di valutazione in più.
Ciao :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010